▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Promega Corporation si impegna nell'iniziativa Science Based Targets Initiative (SBTi) per ridurre le emissioni di gas effetto serra

Promega Corporation, un produttore internazionale di biotecnologia con sede a Madison, Wisconsin, si è impegnata a ridurre le emissioni in tutta l'azienda a breve termine con la Science Based Targets...

Business Wire

MADISON, Wis.: Promega Corporation, un produttore internazionale di biotecnologia con sede a Madison, Wisconsin, si è impegnata a ridurre le emissioni in tutta l'azienda a breve termine con la Science Based Targets initiative (SBTi). Questo avvia un processo definito per sviluppare target su base scientifica per ridurre le emissioni di gas effetto serra (GHG) in tutte le attività globali della società.

Questa azione riflette l'impegno a lungo termine di Promega Corporation a difendere l'ambiente, sulla base della comprensione scientifica, dalla responsabilità e dall'attenzione all'impatto a lungo termine.

Un approccio scientifico alla responsabilità climatica

Promega Corporation è guidata da una visione centennale che informa il modo in cui crea, opera e cresce. La sostenibilità è parte integrante del nostro processo decisionale giornaliero e dei nostri piani a lungo termine. Da azienda con base scientifica, Promega affronta l'azione climatica con una concentrazione su obiettivi realistici e di impostazione scientifica che riflettono le realtà operative.

Un piano strutturato di 24 mesi per definire gli obiettivi

Secondo lo schema SBTi, Promega Corporation si impegnerà in un processo multifunzionale di 24 mesi per modellare, definire e inoltrare i propri obiettivi su base scientifica. I team di sostenibilità, produzione, progettazione e impianti collaboreranno per garantire che gli obiettivi siano ambiziosi, raggiungibili e radicati nelle modalità operative dell'azienda a livello globale.

“Partecipare a questo sforzo riflette il nostro attuale impegno nei confronti della responsabilità ambientale su base scientifica”, ha dichiarato Corey Meek, Promega Corporate Responsibility Program Manager. “Abbiamo adottato un approccio attento per assicurare che i nostri obiettivi siano supportati da un chiaro percorso verso il successo. Affrontiamo questo sforzo con la stessa prospettiva a lungo termine che sta alla base del nostro processo decisionale e della direzione in cui si muove nell'organizzazione”.

Per saperne di più

Per saperne di più su come Promega Corporation stia lavorando per ridurre al minimo l'impatto ambientale, supportare i dipendenti e restituire alle comunità consultare il nostro Corporate Responsibility Report.

Informazioni su Promega Corporation

Promega Corporation è un'azienda leader nella fornitura di soluzioni innovative e supporto tecnico al settore delle scienze della vita. Il portafoglio di oltre 4.000 prodotti dell'azienda sostiene una serie di attività nel settore delle scienze della vita in ambiti quali la biologia cellulare, l'analisi di DNA, RNA e proteine, lo sviluppo di farmaci, l'identificazione umana e la diagnostica molecolare. Tali strumenti e tecnologie hanno registrato un aumento delle loro applicazioni nel corso degli ultimi 45 anni e sono oggi utilizzati da scienziati e tecnici in laboratori per la ricerca accademica e governativa, la medicina legale, i prodotti farmaceutici, la diagnostica clinica e i test veterinari, agricoli e ambientali. Promega ha la sua sede centrale a Madison, nel Wisconsin, USA, con filiali in 16 paesi e oltre 50 distributori globali. Per saperne di più, visitare il sito promega.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

FoodSeed accelera la transizione sostenibile dell’AgriFoodTech italiano con 7 nuove startup

Dalla biotecnologia alla circular economy fino all’intelligenza artificiale: le startup selezionate da FoodSeed presentano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza del comparto agroalimentare attraverso un approccio di Open Innovation.

22-10-2025

SmartCityLab Milano: sono 10 le startup accelerate con Human+AI

Idee innovative, competenze specialistiche e soluzioni concrete: sono questi gli elementi che contraddistinguono le realtà imprenditoriali scelte dal Lab a favore dello sviluppo delle Smart City.

22-10-2025

ChatGPT Atlas, il nuovo browser web di OpenAI sfrutta l'AI e sfida Google

Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

21-10-2025

L’AI per la qualità farmaceutica e regolatoria: la strada primaria per generare valore nelle aziende biopharma

In questo contributo a cura di Rob Gärtner, Vice President, Quality Cloud di Veeva Systems, viene descritto come l'intelligenza artificiale, in particolare i LLM, consentano di superare i limiti del software tradizionale, portando le aziende biopharma da una gestione reattiva a una qualità predittiva

21-10-2025

Notizie più lette

1 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

2 BCC Innovation Festival: al via la seconda fase per trasformare idee innovative in impresa

Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.

3 “All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

4 Nucleare: ENEA entra a far parte dell’alleanza EAGLES per reattori di IV generazione

Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3