▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Promega Corporation si impegna nell'iniziativa Science Based Targets Initiative (SBTi) per ridurre le emissioni di gas effetto serra

Promega Corporation, un produttore internazionale di biotecnologia con sede a Madison, Wisconsin, si è impegnata a ridurre le emissioni in tutta l'azienda a breve termine con la Science Based Targets...

Business Wire

MADISON, Wis.: Promega Corporation, un produttore internazionale di biotecnologia con sede a Madison, Wisconsin, si è impegnata a ridurre le emissioni in tutta l'azienda a breve termine con la Science Based Targets initiative (SBTi). Questo avvia un processo definito per sviluppare target su base scientifica per ridurre le emissioni di gas effetto serra (GHG) in tutte le attività globali della società.

Questa azione riflette l'impegno a lungo termine di Promega Corporation a difendere l'ambiente, sulla base della comprensione scientifica, dalla responsabilità e dall'attenzione all'impatto a lungo termine.

Un approccio scientifico alla responsabilità climatica

Promega Corporation è guidata da una visione centennale che informa il modo in cui crea, opera e cresce. La sostenibilità è parte integrante del nostro processo decisionale giornaliero e dei nostri piani a lungo termine. Da azienda con base scientifica, Promega affronta l'azione climatica con una concentrazione su obiettivi realistici e di impostazione scientifica che riflettono le realtà operative.

Un piano strutturato di 24 mesi per definire gli obiettivi

Secondo lo schema SBTi, Promega Corporation si impegnerà in un processo multifunzionale di 24 mesi per modellare, definire e inoltrare i propri obiettivi su base scientifica. I team di sostenibilità, produzione, progettazione e impianti collaboreranno per garantire che gli obiettivi siano ambiziosi, raggiungibili e radicati nelle modalità operative dell'azienda a livello globale.

“Partecipare a questo sforzo riflette il nostro attuale impegno nei confronti della responsabilità ambientale su base scientifica”, ha dichiarato Corey Meek, Promega Corporate Responsibility Program Manager. “Abbiamo adottato un approccio attento per assicurare che i nostri obiettivi siano supportati da un chiaro percorso verso il successo. Affrontiamo questo sforzo con la stessa prospettiva a lungo termine che sta alla base del nostro processo decisionale e della direzione in cui si muove nell'organizzazione”.

Per saperne di più

Per saperne di più su come Promega Corporation stia lavorando per ridurre al minimo l'impatto ambientale, supportare i dipendenti e restituire alle comunità consultare il nostro Corporate Responsibility Report.

Informazioni su Promega Corporation

Promega Corporation è un'azienda leader nella fornitura di soluzioni innovative e supporto tecnico al settore delle scienze della vita. Il portafoglio di oltre 4.000 prodotti dell'azienda sostiene una serie di attività nel settore delle scienze della vita in ambiti quali la biologia cellulare, l'analisi di DNA, RNA e proteine, lo sviluppo di farmaci, l'identificazione umana e la diagnostica molecolare. Tali strumenti e tecnologie hanno registrato un aumento delle loro applicazioni nel corso degli ultimi 45 anni e sono oggi utilizzati da scienziati e tecnici in laboratori per la ricerca accademica e governativa, la medicina legale, i prodotti farmaceutici, la diagnostica clinica e i test veterinari, agricoli e ambientali. Promega ha la sua sede centrale a Madison, nel Wisconsin, USA, con filiali in 16 paesi e oltre 50 distributori globali. Per saperne di più, visitare il sito promega.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Clima e giusta causa: Greenpeace Italia e ReCommon soddisfatti della posizione assunta da ENI

Greenpeace Italia e ReCommon commentano l’annuncio fatto da ENI di aver chiesto la riattivazione del giudizio nell’ambito del contenzioso climatico lanciato nei confronti dell’azienda dalle due organizzazioni e da 12 cittadine e cittadini nel maggio 2023.

31-07-2025

Granaio Italia: accolte le proposte di semplificazione della filiera

La Federazione delle rivendite agrarie sottolinea il ruolo decisivo della collaborazione di filiera e l’ascolto dimostrato dal Ministero delle Politiche Agricole verso le istanze degli operatori interessati dal nuovo registro cerealicolo che entrerà in vigore il prossimo 20 ottobre.

30-07-2025

Il PoliMi inaugura il NextBuild Living Lab, un intero edificio dedicato alla ricerca sostenibile

Si tratta di un’infrastruttura unica in Italia, al servizio della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, che consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e innovazione sul futuro delle città.

30-07-2025

Spid: dopo Aruba anche Infocert diventa a pagamento

Si dovrà pagare circa 6 euro l’anno per identità digitale. Ora anche altri operatori potrebbero ora seguire l’esempio di Aruba e Infocert. Rischio nuovi costi per 40,5 milioni di Spid già attivi

30-07-2025

Notizie più lette

1 RAISE e Ospedale San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.

2 BYD presenta Leo, l'Avatar AI che rivoluziona la scelta dell’auto ideale

Leo guida l’utente lungo un percorso completamente personalizzato, analizzando preferenze, abitudini di guida ed esigenze quotidiane. Grazie a un’interfaccia generativa e dinamica, consiglia il modello di veicolo elettrico più adatto, rendendo comprensibili anche aspetti complessi come autonomia, ricarica e costi.

3 Efficienza energetica degli edifici: nasce l’Academy “Roberto Moneta”

Contribuire alla transizione energetica nazionale è la missione dell'Academy, che forma professionisti con competenze tecniche e trasversali di punta, indispensabili per l'attuale fase del settore edilizio.

4 Fusione nucleare: al via il più grande laboratorio italiano per il collaudo di magneti superconduttori

E' in costruzione presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati (Roma) e si chiama Frascati Coil Cold Test Facility (FCCTF). Oltre al supporto al reattore DTT, sarà a disposizione della comunità scientifica internazionale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1