▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Aymium conclude un finanziamento da 150 milioni di dollari con Bedrock Industries

Il finanziamento accelererà la crescita del leader globale nel settore dei prodotti a base di biocarbonio

Business Wire

Aymium, il produttore leader di prodotti a base di biocarbonio rinnovabile, ha annunciato oggi il completamento riuscito di un finanziamento quinquennale di 150 milioni di dollari, da una società interamente controllata di Bedrock Industries ManagementCo Inc. Il nuovo finanziamento rifinanzia il debito esistente di Aymium e aggiunge liquidità per eseguire le iniziative di crescita a breve termine della società, compreso lo sviluppo di nuovi impianti produttivi a base di biocarbonio e bioidrogeno attualmente in esame.

“Siamo entusiasti di concludere questo finanziamento con i nostri nuovi partner in Bedrock Industries”, ha dichiarato James Mennell, CEO di Aymium. “Il finanziamento offre all'azienda maggiore flessibilità finanziaria e operativa, oltre ad assicurare una liquidità decisamente maggiore, essenziale per accelerare i piani di crescita di Aymium. Inoltre, siamo entusiasti di collaborare con Alan Kestenbaum e Gaurav Mehta, che apportano notevole esperienza e rapporti nei nostri mercati finali principali. Sono anche entusiasta di annunciare che Alan entrerà anche a far parte del Consiglio di amministrazione di Aymium”.

Alan Kestenbaum, fondatore di Bedrock Industries, ha commentato, “Bedrock Industries è entusiasta di fare questo investimento in Aymium, una società rivoluzionaria che sta cambiando il modo in cui vengono prodotti i metalli, le ferroleghe e molti altri articoli industriali. Jim Mennell, Doug Rohall e il loro team hanno creato una soluzione drop-in impareggiabile che offre ai clienti di Aymium una soluzione economica e immediata per la decarbonizzazione”. Kestenbaum ha aggiunto, “Siamo certi che per Jim e il suo team questo sia solo l'inizio in termini di impatto positivo che il portafoglio di prodotti può avere sulla decarbonizzazione. Bedrock è entusiasta di collaborare con l'amministrazione per accelerare la produzione del portafoglio prodotti di Aymium per la sua base clienti globale, promuovendo la prossima fase nell'entusiasmante futuro dell'azienda”.

Aymium produce l'unico prodotto a zero emissioni di carbonio commercialmente dimostrato per la sostituzione del carbone. I prodotti rinnovabili di Aymium sono creati mediante un processo di non -combustione che converte la biomassa di scarto in biocarbonio di elevata purezza. I prodotti sono specificamente progettati per sostituire immediatamente il carbone fossile senza la necessità di alcun tipo di investimento negli impianti o di modifiche ai processi. I prodotti hanno un valore energetico, una gestione e caratteristiche ambientali superiori rispetto al carbone. Il. processo di Aymium utilizza biomassa di scarto sostenibile certificata da terze parti ed è alimentato da energia rinnovabile autogenerata. Le tecnologie dei processi e dei prodotti di Aymium sono protette da oltre 600 brevetti rilasciati e in corso di registrazione. Gli attuali investitori di Aymium comprendono Sandton Capital, Steel Dynamics (Ticker: STLD), Rio Tinto (Ticker: RIO), Nippon Steel Trading e Hokuriku Electric Power Company.

Moelis & Company LLC è stato il consulente finanziario esclusivo per Aymium. Mayer Brown LLP è stato consulente legale di Aymium. Kirkland & Ellis LLP è stato consulente legale di Bedrock Industries.

Informazioni su Aymium

Aymium realizza prodotti a base di biocarbonio e bioidrogeno di valore elevato che possono essere utilizzati per sostituire immediatamente i combustibili fossili nella produzione di energia, metalli, colture e nella purificazione dell'acqua e dell'aria senza modifiche ad attrezzature o processi. I bioprodotti di Aymium vengono ottenuti utilizzando biomasse di provenienza sostenibile - legno recuperato e inutilizzabile - e sono rinnovabili, carbon-negative e sostituiscono i combustibili fossili ad alta emissione come il carbone e il coke. La tecnologia leader di Aymium è supportata da oltre 600 brevetti rilasciati o in corso di registrazione a livello globale. Aymium opera in Nord America, dove sta realizzando nuovi impianti produttivi, e ha sede in Minnesota, negli USA.

Informazioni su Bedrock Industries

Bedrock Industries ManagementCo Inc., un veicolo di investimento privato, è stato fondato nel 2015 per concentrarsi su investimenti nei settori dei metalli, dell'estrazione e delle risorse naturali. Bedrock Industries si concentra sugli investimenti nella più ampia catena del valore, dall'estrazione di minerali e materie prime, alla fusione, alla manifattura e ai prodotti a valore aggiunto in una vasta gamma di mercati finali diversificati. La nostra filosofia è collaborare con i team dirigenti, la forza lavoro, i sindacati, i governi locali e nazionali e altre parti interessate, sostenendo la strategia aziendale con capitali finanziarie e assistenza operativa, secondo la necessità, utilizzando la nostra vasta esperienza nel settore. Il fondatore di Bedrock, Alan Kestenbaum, è stato recentemente CEO di Stelco Holdings, che è stata venduta a Cleveland Cliffs per circa 3,4 mld di dollari canadesi, cristallizzando un CAGR del 32% per l'investimento in azioni ordinarie di Stelco dalla sua offerta pubblica nel 2017. Bedrock Industries è stata fondata da Alan Kestenbaum ed è supportata da Gaurav Mehta, Managing Partner.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ricerca italiana indaga su correlazione tra malattie respiratorie e rischio infettivo

I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.

29-08-2025

UniPadova: chiarito meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi

La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.

29-08-2025

Studio Uni Sapienza su TIP60, la centralina multiproteica che controlla la replicazione delle cellule

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.

29-08-2025

Studiosi italiani sperimentano l’origine della vita in un lago di Pantelleria

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.

28-08-2025

Notizie più lette

1 Toscana, innovazione nel settore della moda: in arrivo sovvenzioni e contributi per le pmi e micro aziende

Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.

2 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

3 Sicilia: bando da 126 mln per innovazione e progetti di ricerca

Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale)  e alla dimensione dell’impresa  proponente.

4 Sale all’85% la produzione di CO2 proveniente dalle grandi metropoli

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3