: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Il finanziamento accelererà la crescita del leader globale nel settore dei prodotti a base di biocarbonio
Aymium, il produttore leader di prodotti a base di biocarbonio rinnovabile, ha annunciato oggi il completamento riuscito di un finanziamento quinquennale di 150 milioni di dollari, da una società interamente controllata di Bedrock Industries ManagementCo Inc. Il nuovo finanziamento rifinanzia il debito esistente di Aymium e aggiunge liquidità per eseguire le iniziative di crescita a breve termine della società, compreso lo sviluppo di nuovi impianti produttivi a base di biocarbonio e bioidrogeno attualmente in esame.
“Siamo entusiasti di concludere questo finanziamento con i nostri nuovi partner in Bedrock Industries”, ha dichiarato James Mennell, CEO di Aymium. “Il finanziamento offre all'azienda maggiore flessibilità finanziaria e operativa, oltre ad assicurare una liquidità decisamente maggiore, essenziale per accelerare i piani di crescita di Aymium. Inoltre, siamo entusiasti di collaborare con Alan Kestenbaum e Gaurav Mehta, che apportano notevole esperienza e rapporti nei nostri mercati finali principali. Sono anche entusiasta di annunciare che Alan entrerà anche a far parte del Consiglio di amministrazione di Aymium”.
Alan Kestenbaum, fondatore di Bedrock Industries, ha commentato, “Bedrock Industries è entusiasta di fare questo investimento in Aymium, una società rivoluzionaria che sta cambiando il modo in cui vengono prodotti i metalli, le ferroleghe e molti altri articoli industriali. Jim Mennell, Doug Rohall e il loro team hanno creato una soluzione drop-in impareggiabile che offre ai clienti di Aymium una soluzione economica e immediata per la decarbonizzazione”. Kestenbaum ha aggiunto, “Siamo certi che per Jim e il suo team questo sia solo l'inizio in termini di impatto positivo che il portafoglio di prodotti può avere sulla decarbonizzazione. Bedrock è entusiasta di collaborare con l'amministrazione per accelerare la produzione del portafoglio prodotti di Aymium per la sua base clienti globale, promuovendo la prossima fase nell'entusiasmante futuro dell'azienda”.
Aymium produce l'unico prodotto a zero emissioni di carbonio commercialmente dimostrato per la sostituzione del carbone. I prodotti rinnovabili di Aymium sono creati mediante un processo di non -combustione che converte la biomassa di scarto in biocarbonio di elevata purezza. I prodotti sono specificamente progettati per sostituire immediatamente il carbone fossile senza la necessità di alcun tipo di investimento negli impianti o di modifiche ai processi. I prodotti hanno un valore energetico, una gestione e caratteristiche ambientali superiori rispetto al carbone. Il. processo di Aymium utilizza biomassa di scarto sostenibile certificata da terze parti ed è alimentato da energia rinnovabile autogenerata. Le tecnologie dei processi e dei prodotti di Aymium sono protette da oltre 600 brevetti rilasciati e in corso di registrazione. Gli attuali investitori di Aymium comprendono Sandton Capital, Steel Dynamics (Ticker: STLD), Rio Tinto (Ticker: RIO), Nippon Steel Trading e Hokuriku Electric Power Company.
Moelis & Company LLC è stato il consulente finanziario esclusivo per Aymium. Mayer Brown LLP è stato consulente legale di Aymium. Kirkland & Ellis LLP è stato consulente legale di Bedrock Industries.
Informazioni su Aymium
Aymium realizza prodotti a base di biocarbonio e bioidrogeno di valore elevato che possono essere utilizzati per sostituire immediatamente i combustibili fossili nella produzione di energia, metalli, colture e nella purificazione dell'acqua e dell'aria senza modifiche ad attrezzature o processi. I bioprodotti di Aymium vengono ottenuti utilizzando biomasse di provenienza sostenibile - legno recuperato e inutilizzabile - e sono rinnovabili, carbon-negative e sostituiscono i combustibili fossili ad alta emissione come il carbone e il coke. La tecnologia leader di Aymium è supportata da oltre 600 brevetti rilasciati o in corso di registrazione a livello globale. Aymium opera in Nord America, dove sta realizzando nuovi impianti produttivi, e ha sede in Minnesota, negli USA.
Informazioni su Bedrock Industries
Bedrock Industries ManagementCo Inc., un veicolo di investimento privato, è stato fondato nel 2015 per concentrarsi su investimenti nei settori dei metalli, dell'estrazione e delle risorse naturali. Bedrock Industries si concentra sugli investimenti nella più ampia catena del valore, dall'estrazione di minerali e materie prime, alla fusione, alla manifattura e ai prodotti a valore aggiunto in una vasta gamma di mercati finali diversificati. La nostra filosofia è collaborare con i team dirigenti, la forza lavoro, i sindacati, i governi locali e nazionali e altre parti interessate, sostenendo la strategia aziendale con capitali finanziarie e assistenza operativa, secondo la necessità, utilizzando la nostra vasta esperienza nel settore. Il fondatore di Bedrock, Alan Kestenbaum, è stato recentemente CEO di Stelco Holdings, che è stata venduta a Cleveland Cliffs per circa 3,4 mld di dollari canadesi, cristallizzando un CAGR del 32% per l'investimento in azioni ordinarie di Stelco dalla sua offerta pubblica nel 2017. Bedrock Industries è stata fondata da Alan Kestenbaum ed è supportata da Gaurav Mehta, Managing Partner.
Fonte: Business Wire
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.