▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

WEF25: La delegazione saudita invita le nazioni a mettere al primo posto il "bene comune".

La comunità internazionale deve dare priorità alla cooperazione e al dialogo aperto per superare le sfide di un mondo frammentato, ha dichiarato oggi la delegazione saudita all’incontro annuale del World Economic Forum (WEF) 2025.

Business Wire

DAVOS, Svizzera: La comunità internazionale deve dare priorità alla cooperazione e al dialogo aperto per superare le sfide di un mondo frammentato, ha dichiarato oggi la delegazione saudita all’incontro annuale del World Economic Forum (WEF) 2025.

Invitando alla collaborazione globale per costruire un futuro prospero, il Ministro degli Affari Esteri dell'Arabia Saudita, Sua Altezza il Principe Faisal bin Farhan bin Abdullah, ha dichiarato: "Quando diamo priorità al bene comune piuttosto che agli interessi ristretti, possiamo lavorare verso qualcosa che porti benefici a tutti noi. E anche se quest'anno, e negli anni a venire, saremo chiamati ad affrontare sfide difficili, auspico che tutti noi ci concentreremo sul lavorare insieme per risolvere i problemi, in quanto comunità internazionale".

Discutendo del commercio globale, Sua Eccellenza il Dott. Majid A. Alkassabi, Ministro del Commercio, ha dichiarato: “Abbiamo bisogno di un nuovo registro commerciale globale, dobbiamo trovare fonti di approvvigionamento alternative per ridurre il rischio proveniente dalle regioni ad alto rischio”.

Quanto al travel, Sua Eccellenza Ahmed A. Al-Khateeb, Ministro del Turismo, ha commentato: "Con Saudi Vision 2030, abbiamo deciso di aprire tutti i settori, compreso quello dei viaggi e del turismo. Stiamo realizzando destinazioni, aeroporti e nuove compagnie aeree, e c stiamo occupando dell'esperienza turistica in ogni sua fase, dall'inizio alla fine".

Sulle odierne esigenze ambientali, Sua Eccellenza Adel A. Aljubeir, Ministro di Stato per gli Affari Esteri, Membro del Consiglio dei Ministri e Inviato per il Clima del Regno dell'Arabia Saudita, ha dichiarato: "L'Arabia Saudita ha lanciato la Middle East Green Initiative per riunire 22 paesi della nostra regione e aiutarli ad adottare un approccio basato su un’economia circolare del carbonio per affrontare le questioni ambientali critiche".

Sua Eccellenza Mohammed A. Aljadaan, Ministro delle Finanze, ha affermato: “L’Arabia Saudita si è concentrata sulla riduzione dell'escalation nella regione con azioni concrete al fine di rafforzare la stabilità e la crescita, e questo ha dato i suoi frutti e continuerà a farlo”.

Discutendo dell'impatto dell'intelligenza artificiale (IA), Sua Eccellenza Abdullah A. Alswaha, Ministro delle Comunicazioni e della Tecnologia dell'Informazione, ha dichiarato: "Il Regno ha posto le basi per lo sviluppo dell'IA a cui stiamo assistendo oggi e stiamo lavorando con partner globali per creare un'IA inclusiva, innovativa e di impatto per tutti".

Illustrando l'immenso potenziale industriale dell'Arabia Saudita, Sua Eccellenza Bandar Alkhorayef, Ministro dell'Industria e delle Risorse Minerarie, ha dichiarato: "Siamo riusciti a trasformare un deserto nella più grande città industriale che esporta prodotti petrolchimici a livello globale".

Rispetto all'importanza di diversificare le fonti di crescita, Sua Eccellenza Faisal F. Alibrahim, Ministro dell'Economia e della Pianificazione, ha dichiarato: "Affinché l’economia possa staccarsi dalla dipendenza dai flussi di petrolio, il modo più efficace per realizzarlo nel lungo periodo è creare le condizioni per una crescita più dinamica del settore privato".

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione ecologica

Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.

04-11-2025

ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

04-11-2025

Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

04-11-2025

Al via oggi la 28ª edizione di Ecomondo

Alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre più di 1.700 brand espositori, 380 hosted buyer, oltre 30 delegazioni ufficiali dall’estero e 90 associazioni internazionali, per un’edizione sempre più globale.

04-11-2025

Notizie più lette

1 High-Tech Economy: 1 dollaro di valore aggiunto genera 3,9 dollari di PIL nell'Area UE

Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.

2 Ecolight: a Ecomondo 2025 accompagna le imprese verso la sostenibilità

Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.

3 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

4 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3