▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

WEF25: La delegazione saudita invita le nazioni a mettere al primo posto il "bene comune".

La comunità internazionale deve dare priorità alla cooperazione e al dialogo aperto per superare le sfide di un mondo frammentato, ha dichiarato oggi la delegazione saudita all’incontro annuale del World Economic Forum (WEF) 2025.

Business Wire

DAVOS, Svizzera: La comunità internazionale deve dare priorità alla cooperazione e al dialogo aperto per superare le sfide di un mondo frammentato, ha dichiarato oggi la delegazione saudita all’incontro annuale del World Economic Forum (WEF) 2025.

Invitando alla collaborazione globale per costruire un futuro prospero, il Ministro degli Affari Esteri dell'Arabia Saudita, Sua Altezza il Principe Faisal bin Farhan bin Abdullah, ha dichiarato: "Quando diamo priorità al bene comune piuttosto che agli interessi ristretti, possiamo lavorare verso qualcosa che porti benefici a tutti noi. E anche se quest'anno, e negli anni a venire, saremo chiamati ad affrontare sfide difficili, auspico che tutti noi ci concentreremo sul lavorare insieme per risolvere i problemi, in quanto comunità internazionale".

Discutendo del commercio globale, Sua Eccellenza il Dott. Majid A. Alkassabi, Ministro del Commercio, ha dichiarato: “Abbiamo bisogno di un nuovo registro commerciale globale, dobbiamo trovare fonti di approvvigionamento alternative per ridurre il rischio proveniente dalle regioni ad alto rischio”.

Quanto al travel, Sua Eccellenza Ahmed A. Al-Khateeb, Ministro del Turismo, ha commentato: "Con Saudi Vision 2030, abbiamo deciso di aprire tutti i settori, compreso quello dei viaggi e del turismo. Stiamo realizzando destinazioni, aeroporti e nuove compagnie aeree, e c stiamo occupando dell'esperienza turistica in ogni sua fase, dall'inizio alla fine".

Sulle odierne esigenze ambientali, Sua Eccellenza Adel A. Aljubeir, Ministro di Stato per gli Affari Esteri, Membro del Consiglio dei Ministri e Inviato per il Clima del Regno dell'Arabia Saudita, ha dichiarato: "L'Arabia Saudita ha lanciato la Middle East Green Initiative per riunire 22 paesi della nostra regione e aiutarli ad adottare un approccio basato su un’economia circolare del carbonio per affrontare le questioni ambientali critiche".

Sua Eccellenza Mohammed A. Aljadaan, Ministro delle Finanze, ha affermato: “L’Arabia Saudita si è concentrata sulla riduzione dell'escalation nella regione con azioni concrete al fine di rafforzare la stabilità e la crescita, e questo ha dato i suoi frutti e continuerà a farlo”.

Discutendo dell'impatto dell'intelligenza artificiale (IA), Sua Eccellenza Abdullah A. Alswaha, Ministro delle Comunicazioni e della Tecnologia dell'Informazione, ha dichiarato: "Il Regno ha posto le basi per lo sviluppo dell'IA a cui stiamo assistendo oggi e stiamo lavorando con partner globali per creare un'IA inclusiva, innovativa e di impatto per tutti".

Illustrando l'immenso potenziale industriale dell'Arabia Saudita, Sua Eccellenza Bandar Alkhorayef, Ministro dell'Industria e delle Risorse Minerarie, ha dichiarato: "Siamo riusciti a trasformare un deserto nella più grande città industriale che esporta prodotti petrolchimici a livello globale".

Rispetto all'importanza di diversificare le fonti di crescita, Sua Eccellenza Faisal F. Alibrahim, Ministro dell'Economia e della Pianificazione, ha dichiarato: "Affinché l’economia possa staccarsi dalla dipendenza dai flussi di petrolio, il modo più efficace per realizzarlo nel lungo periodo è creare le condizioni per una crescita più dinamica del settore privato".

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Napoli, il Real Albergo dei Poveri diventa hub di innovazione

Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.

01-07-2025

Samsung e PoliMi premiano Odyssey Waveform: l’innovazione cognitiva al servizio degli eSport

Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.

30-06-2025

Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

30-06-2025

Notizie più lette

1 Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.

2 Nuove tecnologie e Sanità, il 91% responsabili IT ritiene le tecnologie della propria azienda non più adeguate

In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.

3 E&S PoliMi: il biometano si conferma elemento strategico della transizione energetica

Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.

4 TellyWine, i segreti del vino grazie all'intelligenza artificiale

Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter