L'espansione sul mercato globale accelera con le autorizzazioni FDA e CE che si susseguono
SEUL, Corea del Sud: Dong-A ST (CEO: Jeong Jae-hoon, KRX: 170900) è orgogliosa di annunciare che il biosimilare di Stelara, IMULDOSA (nome del progetto: DMB-3115, principio attivo: Ustekinumab), ha ricevuto l'autorizzazione all'immissione in commercio dalla Commissione Europea (CE) a partire dal 18 dicembre.
Questa approvazione storica arriva solo due mesi dopo che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia europea dei medicinali (EMA) ha raccomandato il prodotto per l'approvazione in ottobre. Unitamente all'approvazione della Food and Drug Administration (FDA) statunitense, ottenuta a ottobre, IMULDOSA ora è pienamente autorizzata alla commercializzazione sul mercato globale.
Fonte: Business Wire
Si tratta di un’infrastruttura unica in Italia, al servizio della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, che consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e innovazione sul futuro delle città.
30-07-2025
Si dovrà pagare circa 6 euro l’anno per identità digitale. Ora anche altri operatori potrebbero ora seguire l’esempio di Aruba e Infocert. Rischio nuovi costi per 40,5 milioni di Spid già attivi
30-07-2025
Il progetto DREAM ha il potenziale non solo di guidare l'innovazione nella scienza –attraverso il controllo delle onde, l’isolamento acustico e l’assorbimento energetico avanzato – ma anche di offrire risposte concrete a sfide sociali cruciali, come la produzione sostenibile di energia, la resilienza delle infrastrutture e la riduzione dell’inquinamento acustico ambientale.
30-07-2025
Si chiama LG ACP, si basa su webOS la piattaforma potente e versatile già presente su oltre 240 milioni di Smart TV LG in tutto il mondo. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, la versione ottimizzata di webOS per il settore automotive offre a conducenti e passeggeri accesso immediato a un’ampia gamma di contenuti e servizi, specificamente pensati per l’ambiente di bordo.
29-07-2025
Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.
Nove i premi assegnati alla quarta edizione dell'iniziativa del Gruppo Editoriale G11 Media. ITALIAN PROJECT AWARD premia i migliori progetti caratterizzati da una forte carica innovativa che sono stati realizzati nel corso del 2024.
Nel comitato scientifico esperti di Harvard e del MIT. Al via progetti di ricerca e formazione in Africa, con il Piano Mattei, e in Sudamerica.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e ENI hanno siglato un contratto di finanziamento da 500 milioni di euro a 15 anni. La bioraffineria di Livorno sarà in grado di trattare diversi tipi di cariche biogeniche, prevalentemente scarti e residui di origine vegetale, per produrre HVO diesel, HVO nafta e bio-GPL.