La World Manufacturing Convention 2024 si terrà dal 20 al 23 settembre a Hefei, nell'Anhui. La convention di quest'anno, intitolata “Smart Manufacturing for a Better Future”
La World Manufacturing Convention 2024 si terrà dal 20 al 23 settembre a Hefei, nell'Anhui. La convention di quest'anno, intitolata “Smart Manufacturing for a Better Future”, presenterà le “industrie virtuose” dell'Anhui, tra cui i veicoli a nuova energia, le tecnologie informatiche di nuova generazione e le attrezzature di produzione di fascia alta.
La convention sarà caratterizzata da diverse aree espositive, tra cui una sala di presentazione, un'esposizione internazionale, esposizioni di importanti realizzazioni manifatturiere di nazioni leader, esposizioni di province e città ospiti, esposizioni di sviluppo manifatturiero di alta qualità di altre regioni ed esposizioni delle realizzazioni di Anhui nella nuova industrializzazione. Su una superficie di 20.000 metri quadrati, la convention metterà in evidenza le più recenti e significative innovazioni dell'industria manifatturiera globale. Per la prima volta, verrà aggiunta una grande area espositiva all'aperto nel Luogang Park di Hefei, con esposizioni statiche e dinamiche di veicoli intelligenti a nuova energia, droni, robot umanoidi e altro ancora.
Dal 2018, la World Manufacturing Convention si svolge a Hefei, nell'Anhui: per sei anni consecutivi, rappresenta una piattaforma cruciale per lo scambio e la collaborazione a livello mondiale nel settore manifatturiero, oltre a promuovere lo sviluppo aperto del settore manifatturiero dell'Anhui. Ad oggi, la convention ha attirato oltre 30.000 ospiti e ha contribuito alla firma di oltre 3.600 progetti di cooperazione, con un investimento totale superiore a 1,5 trilioni di yuan.
Fonte: Business Wire
Maria Cristina Rulli, coordinatrice del Lab e co-autrice dello studio: “Questa tecnologia potrebbe contribuire a ridurre la competizione per il suolo, migliorando al contempo la sostenibilità dei sistemi agricoli ed energetici”.
28-04-2025
“Sostenere l’accumulo significa rendere più intelligente e resiliente la rete, ridurre i costi, e garantire che l’energia prodotta da fonti rinnovabili venga realmente utilizzata – non sprecata” evidenzia Vito Zongoli, Amministratore Delegato di SENEC Italia.
28-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
28-04-2025
Il nuovo modello fondazionale di IBM e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) combina informazioni provenienti da nove sorgenti di dati sull’osservazione della Terra per fornire una comprensione intuitiva del nostro pianeta.
28-04-2025
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.
Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento
Si chiama “Microcosmo” il simulatore hi-tech realizzato da ENEA e FOS che consente di coltivare al chiuso e in ambienti estremi olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.