▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Lindy Biosciences stringe un accordo di licenza e collaborazione con Novartis per la somministrazione innovativa di farmaci multitarget

Novartis si assicura i diritti esclusivi globali alla tecnologia di microglassification di Lindy Biosciences in diversi target biologici. La collaborazione mira a consentire trattamenti farmaceutici autosomministrati ad alta concentrazione, migliorando gli esiti e la compliance dei pazienti

Business Wire
  • Novartis si assicura i diritti esclusivi globali alla tecnologia di microglassification di Lindy Biosciences in diversi target biologici
  • La collaborazione mira a consentire trattamenti farmaceutici autosomministrati ad alta concentrazione, migliorando gli esiti e la compliance dei pazienti
  • Lindy Biosciences riceverà un anticipo di 20 milioni di dollari e ha diritto a ricevere ulteriori pagamenti milestone fino a un massimo di 934 milioni di dollari più royalties graduali

RALEIGH, N.C.: Lindy Biosciences, società biotecnologica all'avanguardia, specializzata in tecnologie innovative di formulazione e rilascio di farmaci, oggi ha annunciato un accordo esclusivo multi-target di licenza globale e collaborazione strategica con Novartis Pharma AG, una controllata di Novartis AG (NYSE: NVS), società farmaceutica innovativa.

La collaborazione si concentrerà sulla transizione di farmaci innovativi selezionati dal portafoglio di Novartis a pratiche iniezioni sottocutanee autosomministrate utilizzando la tecnologia della sospensione di microglassification proprietaria di Lindy Biosciences. Fornendo elevate concentrazioni di sostanze biologiche, questa tecnologia aumenta significativamente la massima dose che può essere somministrata in un'unica iniezione sottocutanea. Il risultato è una potenziale riduzione dei costi, migliorando nel contempo per il paziente comodità, praticità e compliance terapeutica.

Attualmente, oltre metà di tutte le terapie a base di anticorpi monoclonali viene somministrata per via endovenosa in contesti clinici, principalmente a causa delle elevate dosi necessarie che non possono essere formulate in volumi adatti alle iniezioni sottocutanee. La tecnologia della piattaforma di microglassification proprietaria di Lindy Biosciences è pronta a trasformare questo paradigma consentendo l'autosomministrazione domiciliare per mezzo di siringhe preriempite o autoiniettori.

Impatto strategico e prospettive future

La Dott.ssa Deborah Bitterfield, fondatrice e CEO di Lindy Biosciences, ha espresso entusiasmo per la collaborazione: "Siamo entusiasti di approfondire la nostra collaborazione con Novartis, a testimonianza della nostra passione comune per il miglioramento delle cure dei pazienti. Questo sodalizio segna un traguardo importante, poiché portiamo per la prima volta in clinica la tecnologia delle formulazioni di Lindy. Insieme, miriamo a trasformare il rilascio dei farmaci, migliorando l'accesso ai trattamenti per i pazienti di tutto il mondo".

I termini finanziari dell'accordo comprendono un pagamento anticipato di 20 milioni di dollari a Lindy Biosciences. Lindy Biosciences ha inoltre diritto a ricevere ulteriori pagamenti in vari target fino a un massimo di 934 milioni di dollari una volta raggiunti determinati traguardi commerciali, normativi e di sviluppo, oltre a royalties graduali a una cifra sulle vendite nette.

La partnership tra le due aziende segna un notevole passo avanti nell'affrontare la crescente necessità di opzioni terapeutiche facili da usare per i pazienti e somministrabili autonomamente a casa. Unendo la tecnologia innovativa di Lindy Biosciences e la portata e la competenza globali di Novartis, la collaborazione promette di aprire una nuova era nel rilascio dei farmaci, ricreando la cura dei pazienti su scala globale.

Informazioni su Lindy Biosciences

Lindy Biosciences è impegnata a trasformare il rilascio dei farmaci biologici e a migliorare la vita dei pazienti attraverso formulazioni bioterapeutiche innovative. Le nostre soluzioni all'avanguardia sono progettate per ottimizzare la formulazione e il rilascio di farmaci, specializzandosi nella somministrazione sottocutanea di sospensioni biologiche concentrate (>400 mg/ml).

Fondata nel 2016 con sede a Morrisville, NC, Lindy Biosciences utilizza la tecnologia fondamentale di microglassification messa a punto per la prima volta alla Duke University e sviluppata ulteriormente dalla società. Siamo impegnati a collaborare con importanti società farmaceutiche per promuovere l'accessibilità dei trattamenti per i pazienti di tutto il mondo.

Per maggiori informazioni, visitateci su www.lindybio.com o seguiteci su LinkedIn.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

14-11-2025

Ecomondo 2025, Ferwood premiata per i suoi progetti di economia circolare

Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.

14-11-2025

Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

14-11-2025

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3