▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Lindy Biosciences stringe un accordo di licenza e collaborazione con Novartis per la somministrazione innovativa di farmaci multitarget

Novartis si assicura i diritti esclusivi globali alla tecnologia di microglassification di Lindy Biosciences in diversi target biologici. La collaborazione mira a consentire trattamenti farmaceutici autosomministrati ad alta concentrazione, migliorando gli esiti e la compliance dei pazienti

Business Wire
  • Novartis si assicura i diritti esclusivi globali alla tecnologia di microglassification di Lindy Biosciences in diversi target biologici
  • La collaborazione mira a consentire trattamenti farmaceutici autosomministrati ad alta concentrazione, migliorando gli esiti e la compliance dei pazienti
  • Lindy Biosciences riceverà un anticipo di 20 milioni di dollari e ha diritto a ricevere ulteriori pagamenti milestone fino a un massimo di 934 milioni di dollari più royalties graduali

RALEIGH, N.C.: Lindy Biosciences, società biotecnologica all'avanguardia, specializzata in tecnologie innovative di formulazione e rilascio di farmaci, oggi ha annunciato un accordo esclusivo multi-target di licenza globale e collaborazione strategica con Novartis Pharma AG, una controllata di Novartis AG (NYSE: NVS), società farmaceutica innovativa.

La collaborazione si concentrerà sulla transizione di farmaci innovativi selezionati dal portafoglio di Novartis a pratiche iniezioni sottocutanee autosomministrate utilizzando la tecnologia della sospensione di microglassification proprietaria di Lindy Biosciences. Fornendo elevate concentrazioni di sostanze biologiche, questa tecnologia aumenta significativamente la massima dose che può essere somministrata in un'unica iniezione sottocutanea. Il risultato è una potenziale riduzione dei costi, migliorando nel contempo per il paziente comodità, praticità e compliance terapeutica.

Attualmente, oltre metà di tutte le terapie a base di anticorpi monoclonali viene somministrata per via endovenosa in contesti clinici, principalmente a causa delle elevate dosi necessarie che non possono essere formulate in volumi adatti alle iniezioni sottocutanee. La tecnologia della piattaforma di microglassification proprietaria di Lindy Biosciences è pronta a trasformare questo paradigma consentendo l'autosomministrazione domiciliare per mezzo di siringhe preriempite o autoiniettori.

Impatto strategico e prospettive future

La Dott.ssa Deborah Bitterfield, fondatrice e CEO di Lindy Biosciences, ha espresso entusiasmo per la collaborazione: "Siamo entusiasti di approfondire la nostra collaborazione con Novartis, a testimonianza della nostra passione comune per il miglioramento delle cure dei pazienti. Questo sodalizio segna un traguardo importante, poiché portiamo per la prima volta in clinica la tecnologia delle formulazioni di Lindy. Insieme, miriamo a trasformare il rilascio dei farmaci, migliorando l'accesso ai trattamenti per i pazienti di tutto il mondo".

I termini finanziari dell'accordo comprendono un pagamento anticipato di 20 milioni di dollari a Lindy Biosciences. Lindy Biosciences ha inoltre diritto a ricevere ulteriori pagamenti in vari target fino a un massimo di 934 milioni di dollari una volta raggiunti determinati traguardi commerciali, normativi e di sviluppo, oltre a royalties graduali a una cifra sulle vendite nette.

La partnership tra le due aziende segna un notevole passo avanti nell'affrontare la crescente necessità di opzioni terapeutiche facili da usare per i pazienti e somministrabili autonomamente a casa. Unendo la tecnologia innovativa di Lindy Biosciences e la portata e la competenza globali di Novartis, la collaborazione promette di aprire una nuova era nel rilascio dei farmaci, ricreando la cura dei pazienti su scala globale.

Informazioni su Lindy Biosciences

Lindy Biosciences è impegnata a trasformare il rilascio dei farmaci biologici e a migliorare la vita dei pazienti attraverso formulazioni bioterapeutiche innovative. Le nostre soluzioni all'avanguardia sono progettate per ottimizzare la formulazione e il rilascio di farmaci, specializzandosi nella somministrazione sottocutanea di sospensioni biologiche concentrate (>400 mg/ml).

Fondata nel 2016 con sede a Morrisville, NC, Lindy Biosciences utilizza la tecnologia fondamentale di microglassification messa a punto per la prima volta alla Duke University e sviluppata ulteriormente dalla società. Siamo impegnati a collaborare con importanti società farmaceutiche per promuovere l'accessibilità dei trattamenti per i pazienti di tutto il mondo.

Per maggiori informazioni, visitateci su www.lindybio.com o seguiteci su LinkedIn.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nuova indagine di Greenpeace su Shein: «Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

26-11-2025

Scale-Up Program, nasce il nuovo programma per startup nel settore della Bioeconomia

Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.

26-11-2025

GEA Italia sostiene la Fondazione IEO-MONZINO ETS per il nuovo blocco operatorio all’interno di IEO3, il nuovo building dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano

Il nuovo blocco chirurgico, composto da 13 sale operatorie avanzate e una farmacia ospedaliera, rappresenta un importante passo avanti nella capacità dell’Istituto di gestire procedure oncologiche complesse. La donazione di GEA, in particolare, è stata destinata all’allestimento di una sala operatoria ibrida di nuova generazione, progettata per integrare chirurgia tradizionale, robotica, endoscopia e radiologia interventistica.

26-11-2025

Dal valore dei boschi al carbon farming: PEFC premia 6 giovani ricercatori per l’innovazione nella gestione forestale

PEFC Italia premia l'eccellenza della ricerca universitaria tratteggiando il futuro delle foreste italiane: dalla valutazione economica dei servizi ecosistemici al carbon farming, passando per la gestione innovativa dei boschi e l'impatto delle certificazioni fino alla vivaistica forestale.

25-11-2025

Notizie piĂą lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

3 Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

4 Cinque motivi per adottare le pompe di calore nelle realtĂ  aziendali

In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3