: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Novartis si assicura i diritti esclusivi globali alla tecnologia di microglassification di Lindy Biosciences in diversi target biologici. La collaborazione mira a consentire trattamenti farmaceutici autosomministrati ad alta concentrazione, migliorando gli esiti e la compliance dei pazienti
RALEIGH, N.C.: Lindy Biosciences, società biotecnologica all'avanguardia, specializzata in tecnologie innovative di formulazione e rilascio di farmaci, oggi ha annunciato un accordo esclusivo multi-target di licenza globale e collaborazione strategica con Novartis Pharma AG, una controllata di Novartis AG (NYSE: NVS), società farmaceutica innovativa.
La collaborazione si concentrerà sulla transizione di farmaci innovativi selezionati dal portafoglio di Novartis a pratiche iniezioni sottocutanee autosomministrate utilizzando la tecnologia della sospensione di microglassification proprietaria di Lindy Biosciences. Fornendo elevate concentrazioni di sostanze biologiche, questa tecnologia aumenta significativamente la massima dose che può essere somministrata in un'unica iniezione sottocutanea. Il risultato è una potenziale riduzione dei costi, migliorando nel contempo per il paziente comodità, praticità e compliance terapeutica.
Attualmente, oltre metà di tutte le terapie a base di anticorpi monoclonali viene somministrata per via endovenosa in contesti clinici, principalmente a causa delle elevate dosi necessarie che non possono essere formulate in volumi adatti alle iniezioni sottocutanee. La tecnologia della piattaforma di microglassification proprietaria di Lindy Biosciences è pronta a trasformare questo paradigma consentendo l'autosomministrazione domiciliare per mezzo di siringhe preriempite o autoiniettori.
Impatto strategico e prospettive future
La Dott.ssa Deborah Bitterfield, fondatrice e CEO di Lindy Biosciences, ha espresso entusiasmo per la collaborazione: "Siamo entusiasti di approfondire la nostra collaborazione con Novartis, a testimonianza della nostra passione comune per il miglioramento delle cure dei pazienti. Questo sodalizio segna un traguardo importante, poiché portiamo per la prima volta in clinica la tecnologia delle formulazioni di Lindy. Insieme, miriamo a trasformare il rilascio dei farmaci, migliorando l'accesso ai trattamenti per i pazienti di tutto il mondo".
I termini finanziari dell'accordo comprendono un pagamento anticipato di 20 milioni di dollari a Lindy Biosciences. Lindy Biosciences ha inoltre diritto a ricevere ulteriori pagamenti in vari target fino a un massimo di 934 milioni di dollari una volta raggiunti determinati traguardi commerciali, normativi e di sviluppo, oltre a royalties graduali a una cifra sulle vendite nette.
La partnership tra le due aziende segna un notevole passo avanti nell'affrontare la crescente necessità di opzioni terapeutiche facili da usare per i pazienti e somministrabili autonomamente a casa. Unendo la tecnologia innovativa di Lindy Biosciences e la portata e la competenza globali di Novartis, la collaborazione promette di aprire una nuova era nel rilascio dei farmaci, ricreando la cura dei pazienti su scala globale.
Informazioni su Lindy Biosciences
Lindy Biosciences è impegnata a trasformare il rilascio dei farmaci biologici e a migliorare la vita dei pazienti attraverso formulazioni bioterapeutiche innovative. Le nostre soluzioni all'avanguardia sono progettate per ottimizzare la formulazione e il rilascio di farmaci, specializzandosi nella somministrazione sottocutanea di sospensioni biologiche concentrate (>400 mg/ml).
Fondata nel 2016 con sede a Morrisville, NC, Lindy Biosciences utilizza la tecnologia fondamentale di microglassification messa a punto per la prima volta alla Duke University e sviluppata ulteriormente dalla società. Siamo impegnati a collaborare con importanti società farmaceutiche per promuovere l'accessibilità dei trattamenti per i pazienti di tutto il mondo.
Per maggiori informazioni, visitateci su www.lindybio.com o seguiteci su LinkedIn.
Fonte: Business Wire
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
11-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
11-11-2025
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.
11-11-2025
Il progetto prevede la costruzione di un prototipo di 350 metri in Portogallo per condurre test meccanici, ottici e termici e validare procedure di manutenzione e gestione più efficienti degli impianti convenzionali.
11-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.