: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Novartis si assicura i diritti esclusivi globali alla tecnologia di microglassification di Lindy Biosciences in diversi target biologici. La collaborazione mira a consentire trattamenti farmaceutici autosomministrati ad alta concentrazione, migliorando gli esiti e la compliance dei pazienti
RALEIGH, N.C.: Lindy Biosciences, società biotecnologica all'avanguardia, specializzata in tecnologie innovative di formulazione e rilascio di farmaci, oggi ha annunciato un accordo esclusivo multi-target di licenza globale e collaborazione strategica con Novartis Pharma AG, una controllata di Novartis AG (NYSE: NVS), società farmaceutica innovativa.
La collaborazione si concentrerà sulla transizione di farmaci innovativi selezionati dal portafoglio di Novartis a pratiche iniezioni sottocutanee autosomministrate utilizzando la tecnologia della sospensione di microglassification proprietaria di Lindy Biosciences. Fornendo elevate concentrazioni di sostanze biologiche, questa tecnologia aumenta significativamente la massima dose che può essere somministrata in un'unica iniezione sottocutanea. Il risultato è una potenziale riduzione dei costi, migliorando nel contempo per il paziente comodità, praticità e compliance terapeutica.
Attualmente, oltre metà di tutte le terapie a base di anticorpi monoclonali viene somministrata per via endovenosa in contesti clinici, principalmente a causa delle elevate dosi necessarie che non possono essere formulate in volumi adatti alle iniezioni sottocutanee. La tecnologia della piattaforma di microglassification proprietaria di Lindy Biosciences è pronta a trasformare questo paradigma consentendo l'autosomministrazione domiciliare per mezzo di siringhe preriempite o autoiniettori.
Impatto strategico e prospettive future
La Dott.ssa Deborah Bitterfield, fondatrice e CEO di Lindy Biosciences, ha espresso entusiasmo per la collaborazione: "Siamo entusiasti di approfondire la nostra collaborazione con Novartis, a testimonianza della nostra passione comune per il miglioramento delle cure dei pazienti. Questo sodalizio segna un traguardo importante, poiché portiamo per la prima volta in clinica la tecnologia delle formulazioni di Lindy. Insieme, miriamo a trasformare il rilascio dei farmaci, migliorando l'accesso ai trattamenti per i pazienti di tutto il mondo".
I termini finanziari dell'accordo comprendono un pagamento anticipato di 20 milioni di dollari a Lindy Biosciences. Lindy Biosciences ha inoltre diritto a ricevere ulteriori pagamenti in vari target fino a un massimo di 934 milioni di dollari una volta raggiunti determinati traguardi commerciali, normativi e di sviluppo, oltre a royalties graduali a una cifra sulle vendite nette.
La partnership tra le due aziende segna un notevole passo avanti nell'affrontare la crescente necessità di opzioni terapeutiche facili da usare per i pazienti e somministrabili autonomamente a casa. Unendo la tecnologia innovativa di Lindy Biosciences e la portata e la competenza globali di Novartis, la collaborazione promette di aprire una nuova era nel rilascio dei farmaci, ricreando la cura dei pazienti su scala globale.
Informazioni su Lindy Biosciences
Lindy Biosciences è impegnata a trasformare il rilascio dei farmaci biologici e a migliorare la vita dei pazienti attraverso formulazioni bioterapeutiche innovative. Le nostre soluzioni all'avanguardia sono progettate per ottimizzare la formulazione e il rilascio di farmaci, specializzandosi nella somministrazione sottocutanea di sospensioni biologiche concentrate (>400 mg/ml).
Fondata nel 2016 con sede a Morrisville, NC, Lindy Biosciences utilizza la tecnologia fondamentale di microglassification messa a punto per la prima volta alla Duke University e sviluppata ulteriormente dalla società. Siamo impegnati a collaborare con importanti società farmaceutiche per promuovere l'accessibilità dei trattamenti per i pazienti di tutto il mondo.
Per maggiori informazioni, visitateci su www.lindybio.com o seguiteci su LinkedIn.
Fonte: Business Wire
Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.
19-11-2025
Aggiornata la stazione GPS che verrĂ utilizzata anche dall’UniversitĂ degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.Â
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università , aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà ..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.