Il vaccino acellulare antipertosse monovalente ricombinante ha dimostrato di migliorare significativamente l'immunità contro la pertosse
BioNet Europe, la controllata francese di BioNet, un produttore di vaccini specializzato nello sviluppo di vaccini progettati geneticamente, ha annunciato l'inoltro di una richiesta centralizzata di autorizzazione per l'immissione in commercio (AIC) all'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) per il suo vaccino antipertosse monovalente ricombinante (RPV).
Il vaccino unico di BioNet è mirato alla tosse canina, una malattia respiratoria altamente contagiosa in rapido aumento in tutta Europa. Questo vaccino non combinato è mirato alle persone che richiedono vaccinazione di rinforzo solo per la pertosse e sono in regola con le vaccinazioni antidifterico e antitetanico.
Il Dott. Giuseppe Del Giudice, Direttore di Ricerca Traslazionale presso BioNet, ha affermato, “Il vaccino ricombinante di BioNet mira a fornire protezione immunitaria più efficace e duratura contro la pertosse rispetto ai tradizionali vaccini antipertosse acellulari. Il vaccino contiene una Tossina della pertosse (PT), il componente principale responsabile di questa grave malattia, che viene disattivata da tecnologie ricombinanti piuttosto che da sostanze chimiche”.
Queste tecnologie ricombinanti consentono di conservare la struttura nativa della PT, fondamentale per indurre una maggiore protezione immunitaria. Attualmente, non sono disponibili in Europa altri vaccini antipertosse monovalenti o ricombinanti, pertanto il vaccino RPV di BioNet è un vaccino migliore nella categoria e promuove un progresso significativo nella salute pubblica con il potenziale di migliorare l'accettazione della vaccinazione antipertosse.
Phillippe Guillot-Chene, CEO di BioNet Europe, ha aggiunto, “Crediamo che l'RPV di BioNet rappresenti un vaccino rivoluzionario per la prevenzione della pertosse. Dopo aver ricevuto il feedback positivo da EMA Scientific Advice, siamo onorati di avere la nostra richiesta di AIC convalidata anche dall'EMA”.
La sicurezza, immunogenicità e persistenza di anticorpi dopo una sola dose di richiamo del RPV di BioNet sono state dimostrate in diversi studi clinici randomizzati, in particolare in quelli condotti tra adulti in Australia, adolescenti in Svizzera e popolazioni vulnerabili come donne incinte e anziani in Thailandia.
Il vaccino è autorizzato in Asia (dove è venduto con il marchio Pertagen®) ed è compreso nel programma di immunizzazione materna contro la pertosse per le donne incinte in Thailandia. L'AIC di Pertagen ® inoltre è stata inoltrata alla Australian Therapeutic Goods Administration, l'ente regolatore dei farmaci in Australia.
Informazioni su BioNet
BioNet è un produttore di vaccini specializzato nello sviluppo di vaccini ricombinanti e mRNA contro le malattie respiratorie e altre minacce alla salute pubblica a livello globale. BioNet possiede una forte tradizione di sviluppo e bioproduzione, avendo portato avanti oltre tre vaccini ricombinanti proprietari antipertosse dalla fase iniziale di R&S fino alla licenza. Attualmente l'azienda commercia diversi vaccini tramite la sua rete commerciale consolidata. BioNet ha rapidamente ampliato le proprie operazioni in Asia, Europa e Nord America.
Dichiarazioni a carattere previsionale
Il presente comunicato stampa contiene dichiarazioni a carattere previsionale riguardanti le attività di BioNet, comprese le richieste normative. Queste dichiarazioni si basano su aspettative attuali alla data del presente comunicato stampa e comportano rischi e incertezze note e non note che possono far sì che i risultati effettivi differiscano materialmente dalle dichiarazioni previsionali ivi contenute. BioNet declina qualsiasi intenzione o obbligo di aggiornare o redigere le dichiarazioni a carattere previsionale, a causa di nuove informazioni, eventi futuri o altro.
Fonte: Business Wire
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
19-08-2025
GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.
08-08-2025
Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.
08-08-2025
Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.
08-08-2025
Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...
PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...