NielsenIQ, la più importante società di consumer intelligence al mondo, ha pubblicato il suo secondo Environmental, Social and Governance (ESG) Progress Report (Rapporto sui progressi ambientali, sociali e governance)
CHICAGO: NielsenIQ (NIQ), la più importante società di consumer intelligence al mondo, ha pubblicato il suo secondo Environmental, Social and Governance (ESG) Progress Report (Rapporto sui progressi ambientali, sociali e di governance), che dettagliano le priorità ESG della Società, le modalità di integrazione dei principi di inclusività e sostenibilità nel suo modello aziendale e il suo impegno nell'offrire ai clienti intelligence e innovazione che hanno un impatto positivo sulle economie, sulle comunità e sull'ambiente.
“La nostra strategia ESG è ideata per promuovere il valore a lungo termine, per i nostri collaboratori, le nostre parti interessate, i nostri clienti, il nostro settore, i nostri fornitori e le nostre comunità” ha dichiarato Jim Peck, Chief Executive Officer, NIQ. "Siamo impegnati ad integrare le nostre priorità ESG in tutta la società e ad aumentare il nostro impatto. Inoltre, offrendo una comprensione approfondita del comportamento di acquisto dei consumatori, miriamo a offrire intelligence commerciale ai nostri clienti e ai rispettivi ecosistemi per supportare i loro sforzi di sostenibilità".
I principali punti salienti del Rapporto ESG 2023:
Integrità dei dati, privacy e sicurezza
I dati sono al centro dell'attività di NIQ. L'azienda è incentrata sulla fornitura di dati sicuri e protetti con un alto livello di precisione e integrità.
Responsabilità ambientale
Persone e diversità, uguaglianza e inclusione
“I dati di NIQ possono aiutare le aziende e le comunità a prendere decisioni informate che alla fine aiutano a sviluppare le proprie imprese in modo sostenibile e a supportare le comunità che servono”, ha dichiarato John Blenke, Direttore degli affari legali. “Siamo orgogliosi dei nostri sforzi in ambito ESG ad oggi e impazienti di aumentare il nostro impatto positivo grazie al progresso continuo”.
NIQ allinea la rendicontazione ESG con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e con gli standard del Sustainability Accounting Standards Board (SASB) Standards for Professional Commercial Services. Per saperne di più sull'approccio di NIQ all'ESG, sul continuo impegno dell'azienda nella creazione di valore per la società e sul suo progresso sugli obiettivi fondamentali, visitare il 2023 ESG Progress Report di NIQ.
Informazioni su NIQ
NielsenIQ (NIQ) è l'azienda leader mondiale nel settore della consumer intelligence, che offre la più completa comprensione dei comportamenti di acquisto dei consumatori e rivela nuovi percorsi di crescita. NIQ si è unita a GfK nel 2023, riunendo i due leader del settore per offrire una portata globale senza precedenti. Attualmente, NIQ opera in più di 95 Paesi e copre il 97% del PIL. Grazie a un approccio olistico al retail e agli approfondimenti più completi sui consumatori, forniti con analisi avanzate tramite piattaforme d'avanguardia, NIQ è in grado di offrire la Full View™ .
Fonte: Business Wire
Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.
20-06-2025
Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.
20-06-2025
«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.
20-06-2025
Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.
20-06-2025
Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.
Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.
Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.
Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono