: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Sage Geosystems Inc. (Sage), un'azienda che si occupa di geotermia e di accumulo di energia, ha annunciato oggi la sua collaborazione con Electrocentrale Bucuresti S.A. (ELCEN), il principale produttore di energia termica ed elettrica di Bucarest, Romania.
Sage Geosystems Inc. (Sage), un'azienda che si occupa di geotermia e di accumulo di energia, ha annunciato oggi la sua collaborazione con Electrocentrale Bucuresti S.A. (ELCEN), il principale produttore di energia termica ed elettrica di Bucarest, Romania. La partnership valuterà la potenziale implementazione dell'energia geotermica nella città di Bucarest in sostituzione di un impianto termico basato su combustibili fossili con una fonte di energia alternativa pulita e affidabile. Il primo progetto genererà fino a 70 MW di energia termica per un distretto di Bucarest e, in caso di esito positivo, sarà esteso ad altri progetti e città rumene.
Sage si affiderà alla propria tecnologia di sistemi geotermici-geopressurizzati (GGS), collaudata sul campo, che massimizza il calore raccolto e minimizza i costi. Sarà realizzato uno studio di fattibilità in collaborazione con il National Renewable Energy Laboratory (NREL).
“Sage è entusiasta di sostenere la transizione della Romania verso l'energia pulita e di introdurre le applicazioni dell'energia geotermica nella sua capitale”, ha dichiarato Cindy Taff, CEO e co-fondatrice di Sage Geosystems. Lev Ring, presidente e cofondatore di Sage Geosystems, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di questo impegno a fianco dell'NREL, del dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) e del partenariato per la cooperazione transatlantica sull'energia e il clima (P-TECC) e siamo impazienti di conoscere le numerose partnership e i passi avanti che compiremo in Europa grazie a questo programma”.
Il direttore generale di ELCEN, Claudiu Crețu, ha dichiarato, in occasione del Profit Energy.forum dell'ottobre 2023, che l'azienda sta conducendo degli studi per verificare la possibilità di utilizzare il calore geotermico del sottosuolo di Bucarest per il riscaldamento centralizzato della capitale.
L'ELCEN produce attualmente il 40% dell'energia termica della Romania e il 90% di quella di Bucarest per il teleriscaldamento, e l'implementazione di una fonte di energia rinnovabile come la geotermia ridurrebbe significativamente le emissioni di carbonio in tutta la città e nel paese.
Per maggiori informazioni, visitare www.sagegeosystems.com.
Informazioni su Sage Geosystems Inc.
Sage Geosystems è stata fondata nel 2020 e sta sviluppando tecnologie di stoccaggio dell'energia e di carico di base geotermico in profondità. Il team di Sage Geosystems vanta oltre 150 anni di esperienza combinata nell'industria petrolifera e del gas, con la realizzazione di importanti progetti di estrazione in acque profonde, nel Circolo Artico, e nell'esplorazione di gas di scisto. La società ha sede a Houston, in Texas. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.sagegeosystems.com.
Informazioni su Electrocentrale Bucuresti S.A.
ELCEN è un produttore di elettricità e di energia termica. È il più grande produttore di energia termica a Bucarest, in Romania, e a livello nazionale. Fondata nel 2002, ELCEN è una filiale di Termoelectrica S.A.
Fonte: Business Wire
Si conclude la XXI edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta con la premiazione dei vincitori, selezionati tra oltre 200 idee di business presentate, per un montepremi complessivo di oltre 75.000 euro in denaro e servizi.
29-10-2025
Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, in rappresentanza di tutti i continenti. Il 31% dei buyer arriva dall’Est Europa, Balcani e Asia centrale, il 15% dal Medio Oriente e Asia, un ulteriore 15% dal Nord Africa, mentre il 13% proviene sia dall’Africa centrale e subsahariana sia dall’Europa occidentale. Seguono lAmerica Latina (6%), il Nord America e l’Australia (5%) e l’Estremo Oriente (2%). A completare il quadro sono presenti 90 associazioni internazionali.
29-10-2025
Dalle nuove direttive UE, alla circolarità del legno-arredo: quattro giorni di incontri e dialogo con le istituzioni e il pubblico per un futuro a misura di impresa.
29-10-2025
Si chiama "Amore elettrico" il fumetto che racconta in modo semplice e coinvolgente l’importanza del riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
29-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Oltre alle aree e ai distretti da scoprire, addetti ai lavori e stakeholder della sostenibilità possono approfondire i temi chiave della transizione ecologica partecipando ai numerosi convegni in programma. Il palinsesto convegnistico, curato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo presieduto dal professor Fabio Fava, esplora temi cruciali per ogni ambito della sostenibilità.
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.