Sage Geosystems Inc. (Sage), un'azienda che si occupa di geotermia e di accumulo di energia, ha annunciato oggi la sua collaborazione con Electrocentrale Bucuresti S.A. (ELCEN), il principale produttore di energia termica ed elettrica di Bucarest, Romania.
Sage Geosystems Inc. (Sage), un'azienda che si occupa di geotermia e di accumulo di energia, ha annunciato oggi la sua collaborazione con Electrocentrale Bucuresti S.A. (ELCEN), il principale produttore di energia termica ed elettrica di Bucarest, Romania. La partnership valuterà la potenziale implementazione dell'energia geotermica nella città di Bucarest in sostituzione di un impianto termico basato su combustibili fossili con una fonte di energia alternativa pulita e affidabile. Il primo progetto genererà fino a 70 MW di energia termica per un distretto di Bucarest e, in caso di esito positivo, sarà esteso ad altri progetti e città rumene.
Sage si affiderà alla propria tecnologia di sistemi geotermici-geopressurizzati (GGS), collaudata sul campo, che massimizza il calore raccolto e minimizza i costi. Sarà realizzato uno studio di fattibilità in collaborazione con il National Renewable Energy Laboratory (NREL).
“Sage è entusiasta di sostenere la transizione della Romania verso l'energia pulita e di introdurre le applicazioni dell'energia geotermica nella sua capitale”, ha dichiarato Cindy Taff, CEO e co-fondatrice di Sage Geosystems. Lev Ring, presidente e cofondatore di Sage Geosystems, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di questo impegno a fianco dell'NREL, del dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) e del partenariato per la cooperazione transatlantica sull'energia e il clima (P-TECC) e siamo impazienti di conoscere le numerose partnership e i passi avanti che compiremo in Europa grazie a questo programma”.
Il direttore generale di ELCEN, Claudiu Crețu, ha dichiarato, in occasione del Profit Energy.forum dell'ottobre 2023, che l'azienda sta conducendo degli studi per verificare la possibilità di utilizzare il calore geotermico del sottosuolo di Bucarest per il riscaldamento centralizzato della capitale.
L'ELCEN produce attualmente il 40% dell'energia termica della Romania e il 90% di quella di Bucarest per il teleriscaldamento, e l'implementazione di una fonte di energia rinnovabile come la geotermia ridurrebbe significativamente le emissioni di carbonio in tutta la città e nel paese.
Per maggiori informazioni, visitare www.sagegeosystems.com.
Informazioni su Sage Geosystems Inc.
Sage Geosystems è stata fondata nel 2020 e sta sviluppando tecnologie di stoccaggio dell'energia e di carico di base geotermico in profondità. Il team di Sage Geosystems vanta oltre 150 anni di esperienza combinata nell'industria petrolifera e del gas, con la realizzazione di importanti progetti di estrazione in acque profonde, nel Circolo Artico, e nell'esplorazione di gas di scisto. La società ha sede a Houston, in Texas. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.sagegeosystems.com.
Informazioni su Electrocentrale Bucuresti S.A.
ELCEN è un produttore di elettricità e di energia termica. È il più grande produttore di energia termica a Bucarest, in Romania, e a livello nazionale. Fondata nel 2002, ELCEN è una filiale di Termoelectrica S.A.
Fonte: Business Wire
Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte
23-01-2025
In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025
23-01-2025
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"
22-01-2025
La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network
22-01-2025
La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"
In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025
Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte