: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
L'investimento supporterà le flotte dei clienti aumentando la capacità e migliorando i tempi di consegna
GE Aerospace ha annunciato l'intenzione di investire più di un miliardo di dollari in cinque anni nelle strutture di manutenzione, riparazione e revisione (MRO) di componenti in tutto il mondo.
Questi investimenti aiuteranno GE Aerospace a creare capacità per far fronte alla crescita della base installata di velivoli a fusoliera larga e stretta, aggiungendo ulteriori celle di collaudo per motori e attrezzature. Il finanziamento consentirà inoltre di aggiungere tecnologie all'avanguardia, tra cui tecniche di ispezione avanzate, per ridurre i tempi di consegna ai clienti e ampliare la capacità di riparazione dei componenti all'interno delle officine di revisione.
Il Presidente e CEO di GE Aerospace, Commercial Engines and Services, Russell Stokes, ha dichiarato: “I nostri clienti hanno un'elevata domanda di viaggi aerei e noi stiamo investendo per aumentare la nostra capacità ed efficienza, in modo da poter soddisfare le loro crescenti esigenze e far volare i loro aerei in modo sicuro e affidabile”. Con questo importante investimento, rafforziamo la nostra attenzione di lunga data sulla sicurezza, la qualità e le consegne per i nostri clienti e per il pubblico aereo”.
La maggior parte dell'investimento servirà a sostenere la crescente domanda di motori CFM LEAP*, in quanto la flotta continua a maturare e ad espandersi, con oltre 3.300 aeromobili con motore LEAP in servizio e più di 10.000 motori aggiuntivi attualmente in arretrato, che aumenterà, nei prossimi anni, la flotta globale di aerei commerciali di migliaia di unità.
Molti di questi investimenti sono il risultato del lavoro dei dipendenti per migliorare la sicurezza, la qualità, le consegne e i costi, attraverso FLIGHT DECK, il modello operativo snello di proprietà di GE Aerospace, un approccio sistematico alla gestione dell'azienda per fornire un valore eccezionale misurato attraverso gli occhi dei clienti.
Investimenti globali nella manutenzione e riparazione per supportare i clienti di tutto il portafoglio motori
Una parte importante del finanziamento per la manutenzione, riparazione e revisione di quest'anno prevede la costruzione di un nuovo Centro di Accelerazione Tecnologica dei Servizi (STAC) vicino a Cincinnati, Ohio. Lo STAC, che aprirà nel settembre 2024, contribuirà ad accelerare l'implementazione di approcci innovativi ai servizi, tra cui le tecnologie di ispezione che individuano prima i problemi emergenti e riducono i tempi di fermo degli aerei per i clienti.
In totale, le strutture regionali di riparazione e revisione di GE Aerospace in tutto il mondo riceveranno nel 2024 250 milioni del miliardo di dollari di investimenti quinquennali previsti per contribuire a finanziare l'espansione delle strutture, nuovi macchinari, attrezzature e miglioramenti della sicurezza, tra cui:
Gli impianti di revisione di GE Aerospace fanno volare più di 40.000 motori di aerei commerciali. I servizi offerti ai clienti comprendono lo smontaggio e il rimontaggio dei motori, la manutenzione, la riparazione, l'ispezione e il collaudo.
*CFM International è una joint venture al 50% tra GE Aerospace e Safran Aircraft Engines. LEAP è un marchio registrato di CFM.
Informazioni su GE Aerospace
GE Aerospace (NYSE:GE) è un'azienda leader a livello mondiale nei settori della propulsione, dei servizi e dei sistemi aerospaziali, con una base installata di circa 44.000 motori per aerei commerciali e 26.000 motori per aerei militari. Con un team globale di 52.000 dipendenti basato su oltre un secolo di innovazione e apprendimento, GE Aerospace è impegnata a inventare il futuro del volo, a sollevare le persone e a riportarle a casa in sicurezza. Per saperne di più su come GE Aerospace e i suoi partner stanno definendo i voli odierni, di domani e del futuro, visitate il sito www.geaerospace.com.
Fonte: Business Wire
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
21-11-2025
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
21-11-2025
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
21-11-2025
Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.
21-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.