▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

GE Aerospace investe un miliardo di dollari per espandere e aggiornare le strutture di manutenzione, riparazione e revisione in tutto il mondo

L'investimento supporterà le flotte dei clienti aumentando la capacità e migliorando i tempi di consegna

Business Wire

GE Aerospace ha annunciato l'intenzione di investire più di un miliardo di dollari in cinque anni nelle strutture di manutenzione, riparazione e revisione (MRO) di componenti in tutto il mondo.

Questi investimenti aiuteranno GE Aerospace a creare capacità per far fronte alla crescita della base installata di velivoli a fusoliera larga e stretta, aggiungendo ulteriori celle di collaudo per motori e attrezzature. Il finanziamento consentirà inoltre di aggiungere tecnologie all'avanguardia, tra cui tecniche di ispezione avanzate, per ridurre i tempi di consegna ai clienti e ampliare la capacità di riparazione dei componenti all'interno delle officine di revisione.

Il Presidente e CEO di GE Aerospace, Commercial Engines and Services, Russell Stokes, ha dichiarato: “I nostri clienti hanno un'elevata domanda di viaggi aerei e noi stiamo investendo per aumentare la nostra capacità ed efficienza, in modo da poter soddisfare le loro crescenti esigenze e far volare i loro aerei in modo sicuro e affidabile”. Con questo importante investimento, rafforziamo la nostra attenzione di lunga data sulla sicurezza, la qualità e le consegne per i nostri clienti e per il pubblico aereo”.

La maggior parte dell'investimento servirà a sostenere la crescente domanda di motori CFM LEAP*, in quanto la flotta continua a maturare e ad espandersi, con oltre 3.300 aeromobili con motore LEAP in servizio e più di 10.000 motori aggiuntivi attualmente in arretrato, che aumenterà, nei prossimi anni, la flotta globale di aerei commerciali di migliaia di unità.

Molti di questi investimenti sono il risultato del lavoro dei dipendenti per migliorare la sicurezza, la qualità, le consegne e i costi, attraverso FLIGHT DECK, il modello operativo snello di proprietà di GE Aerospace, un approccio sistematico alla gestione dell'azienda per fornire un valore eccezionale misurato attraverso gli occhi dei clienti.

Investimenti globali nella manutenzione e riparazione per supportare i clienti di tutto il portafoglio motori

Una parte importante del finanziamento per la manutenzione, riparazione e revisione di quest'anno prevede la costruzione di un nuovo Centro di Accelerazione Tecnologica dei Servizi (STAC) vicino a Cincinnati, Ohio. Lo STAC, che aprirà nel settembre 2024, contribuirà ad accelerare l'implementazione di approcci innovativi ai servizi, tra cui le tecnologie di ispezione che individuano prima i problemi emergenti e riducono i tempi di fermo degli aerei per i clienti.

In totale, le strutture regionali di riparazione e revisione di GE Aerospace in tutto il mondo riceveranno nel 2024 250 milioni del miliardo di dollari di investimenti quinquennali previsti per contribuire a finanziare l'espansione delle strutture, nuovi macchinari, attrezzature e miglioramenti della sicurezza, tra cui:

  • Stati Uniti: ~$65M
    • Cincinnati, Ohio; McAllen, Texas; Lafayette, Indiana; Dallas, Texas; Winfield, Kansas
  • Sud America: ~$55M
    • Petropolis, Brasile
  • Europa e Medioriente: ~$60M
    • Budapest, Ungheria; Prestwick, Scozia; Londra, Inghilterra; Cardiff, Galles; Breslavia, Polonia; Doha, Qatar; Dubai, Emirati Arabi Uniti.
  • Asia Pacifico: ~$45M
    • Singapore; Taipei, Taiwan; Kuala Lumpur, Malesia; Seul, Corea del Sud.

Gli impianti di revisione di GE Aerospace fanno volare più di 40.000 motori di aerei commerciali. I servizi offerti ai clienti comprendono lo smontaggio e il rimontaggio dei motori, la manutenzione, la riparazione, l'ispezione e il collaudo.

*CFM International è una joint venture al 50% tra GE Aerospace e Safran Aircraft Engines. LEAP è un marchio registrato di CFM.

Informazioni su GE Aerospace

GE Aerospace (NYSE:GE) è un'azienda leader a livello mondiale nei settori della propulsione, dei servizi e dei sistemi aerospaziali, con una base installata di circa 44.000 motori per aerei commerciali e 26.000 motori per aerei militari. Con un team globale di 52.000 dipendenti basato su oltre un secolo di innovazione e apprendimento, GE Aerospace è impegnata a inventare il futuro del volo, a sollevare le persone e a riportarle a casa in sicurezza. Per saperne di più su come GE Aerospace e i suoi partner stanno definendo i voli odierni, di domani e del futuro, visitate il sito www.geaerospace.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

3 Da ENEA un’app per sostituire la caldaia con una pompa di calore

Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).

4 Mechitronic: Paolo Pusceddu è il nuovo Direttore Generale

La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3