▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Inaugurazione dello stabilimento BYD in Tailandia e lancio dell'8 milionesimo veicolo a energia nuova

Il 4 luglio, BYD ha inaugurato il suo stabilimento in Tailandia e la produzione del suo 8 milionesimo veicolo a energia nuova a Rayong, in Tailandia, segnando due pietre miliari nell'espansione globale dell'azienda.

Business Wire

Il 4 luglio, BYD ha inaugurato il suo stabilimento in Tailandia e la produzione del suo 8 milionesimo veicolo a energia nuova a Rayong, in Tailandia, segnando due pietre miliari nell'espansione globale dell'azienda. Alla cerimonia hanno partecipato Pimphattra Wichaikul, Ministro dell'Industria della Tailandia, Han Zhiqiang, Ambasciatore cinese in Tailandia, Narit Therdsteerasukdi, Segretario generale del Consiglio per gli investimenti della Tailandia, Wang Chuanfu, Presidente di BYD e altri dirigenti del Gruppo BYD.

BYD ha completato il suo impianto in Tailandia in soli 16 mesi, con una capacità di produzione annua di 150.000 veicoli. L'impianto comprende processi di stampaggio, verniciatura, saldatura, assemblaggio finale e produzione di componenti per auto. Si prevede che genererà 10.000 posti di lavoro. BYD ha segnato un momento storico presentando il modello Dolphin come 8 milionesimo veicolo a nuova energia.

Il Ministro Pimphattra Wichaikul ha elogiato l'eccezionale contributo di BYD al settore dei veicoli a nuova energia: “BYD è un produttore di automobili leader a livello mondiale e un pioniere dell'industria cinese dei veicoli a nuova energia. L'investimento di BYD in Tailandia e la sua tecnologia di produzione avanzata, favorirà lo sviluppo dell'industria dei veicoli a nuova energia in Tailandia e nell'ASEAN”.

L'ambasciatore Han Zhiqiang ha sottolineato gli stretti legami e la duratura amicizia tra Cina e Tailandia. Ha sottolineato che BYD, un rappresentante di spicco dell'industria globale dei veicoli a energia nuova, ha completato il suo stabilimento in Tailandia e festeggiato il lancio del suo 8 milionesimo veicolo a energia nuova. Questa pietra miliare non solo segna un risultato significativo per BYD, ma anche un nuovo capitolo della cooperazione reciprocamente vantaggiosa tra Cina e Tailandia nel campo dei veicoli a nuova energia.

Durante l'evento, Wang Chuanfu ha espresso la sua gratitudine a entrambi i governi, ai clienti e ai partner tailandesi per il loro forte sostegno. Ha sottolineato il successo di BYD sul mercato tailandese, che negli ultimi due anni è stato il maggiore venditore di veicoli elettrici puri per diciotto mesi. Attualmente, un veicolo elettrico su tre venduto in Tailandia è un BYD. In futuro, BYD intende lanciare in Tailandia altri modelli elettrici puri e ibridi plug-in.

In qualità di leader mondiale nel settore dei veicoli a nuova energia, negli ultimi anni BYD ha ampliato notevolmente la sua presenza all'estero. Nel 2023, ha raggiunto un aumento delle esportazioni del 337% rispetto all'anno precedente con 243.000 veicoli. Nel primo semestre di quest'anno, BYD ha venduto 1,607 milioni di veicoli a nuova energia a livello globale, con un aumento del 28% rispetto all'anno precedente, assicurandosi la posizione di leader del settore. Di questi veicoli, oltre 203.000 sono stati esportati, con una crescita del 173,8% rispetto all'anno precedente. Ad oggi, i veicoli a energia nuova di BYD sono presenti in 88 Paesi e regioni del mondo, con basi di produzione di autovetture in Tailandia, Brasile, Ungheria e Uzbekistan.

Dopo il lancio del milionesimo veicolo a energia nuova nel maggio 2021, BYD ha raggiunto l'impressionante traguardo di 8 milioni di veicoli in poco più di tre anni. Se continua così, BYD espanderà la sua presenza sul mercato globale, sfruttando la sua tecnologia avanzata e i suoi prodotti innovativi per soddisfare le diverse esigenze dei consumatori di tutto il mondo. Con l'entrata in funzione di altri stabilimenti all'estero, la capacità produttiva globale di BYD si rafforzerà progressivamente, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader sul mercato globale dei veicoli a nuova energia.

Informazioni su BYD

BYD è una multinazionale high-tech dedicata allo sfruttamento delle innovazioni tecnologiche per una vita migliore. Fondata nel 1995 come produttore di batterie ricaricabili, ora vanta una presenza commerciale nel settore automotive, del trasporto ferroviario, delle nuove energie e dell’elettronica, con più di 30 parchi industriali in Cina, Stati Uniti, Canada, Giappone, Brasile, Ungheria e India. Dalla generazione e immagazzinamento di energia alle sue applicazioni, BYD si impegna per fornire soluzioni energetiche a zero emissioni e ridurre la dipendenza mondiale dai combustibili fossili. La sua nuova presenza nel settore dei veicoli elettrici ora copre 6 continenti, oltre 70 paesi e regioni geografiche e più di 400 città. Quotata alle borse valori di Hong Kong e di Shenzhen, è nota per essere un’azienda inclusa nella classifica Fortune Global 500 che propone innovazioni per un mondo più verde.

Informazioni su BYD Auto

Fondata nel 2003, BYD Auto è la filiale automobilistica di BYD, una multinazionale high-tech che si dedica a sfruttare le innovazioni tecnologiche per una vita migliore. Con l'obiettivo di accelerare la transizione ecologica del settore dei trasporti globale, BYD Auto si concentra sullo sviluppo di veicoli elettrici puri e ibridi plug-in. L'azienda padroneggia le tecnologie di base dell'intera catena industriale dei veicoli a nuova energia, come le batterie, i motori elettrici e i controllori elettronici. Negli ultimi anni ha registrato importanti progressi tecnologici, tra cui la batteria Blade, la tecnologia super ibrida DM-i, la piattaforma e 3.0, la tecnologia CTB, la piattaforma e⁴, il sistema di controllo intelligente della carrozzeria BYD DiSus e il sistema super ibrido DMO. L'azienda è la prima casa automobilistica al mondo ad aver interrotto la produzione di veicoli a combustibile fossile durante il passaggio ai veicoli elettrici e per 11 anni consecutivi è rimasta in testa alle vendite di veicoli passeggeri a nuova energia.

Per maggiori informazioni, visitare www.byd.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nuova indagine di Greenpeace su Shein: «Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

26-11-2025

Scale-Up Program, nasce il nuovo programma per startup nel settore della Bioeconomia

Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.

26-11-2025

GEA Italia sostiene la Fondazione IEO-MONZINO ETS per il nuovo blocco operatorio all’interno di IEO3, il nuovo building dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano

Il nuovo blocco chirurgico, composto da 13 sale operatorie avanzate e una farmacia ospedaliera, rappresenta un importante passo avanti nella capacità dell’Istituto di gestire procedure oncologiche complesse. La donazione di GEA, in particolare, è stata destinata all’allestimento di una sala operatoria ibrida di nuova generazione, progettata per integrare chirurgia tradizionale, robotica, endoscopia e radiologia interventistica.

26-11-2025

Dal valore dei boschi al carbon farming: PEFC premia 6 giovani ricercatori per l’innovazione nella gestione forestale

PEFC Italia premia l'eccellenza della ricerca universitaria tratteggiando il futuro delle foreste italiane: dalla valutazione economica dei servizi ecosistemici al carbon farming, passando per la gestione innovativa dei boschi e l'impatto delle certificazioni fino alla vivaistica forestale.

25-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

3 Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

4 Cinque motivi per adottare le pompe di calore nelle realtà aziendali

In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3