▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Cannatrol, in collaborazione con Paralab Green, porta in Europa la tecnologia innovativa per il processo post-raccolta della cannabis

Aumenta nell'UE la disponibilità del sistema brevettato di essiccazione, cura e conservazione totale

L'innovazione nella Sanità Business Wire

Cannatrol, creatrice dell'unico sistema completo di essiccazione, stagionatura e stoccaggio per l'industria della cannabis, ha annunciato oggi una collaborazione esclusiva con Paralab Green, il primo distributore europeo di soluzioni di lavorazione della cannabis, avviando così la distribuzione della Vaportrol® Technology brevettata dell'azienda in tutta Europa.

“Questa collaborazione rappresenta davvero il meglio della lavorazione della cannabis”, ha dichiarato Jane Sandelman, CEO e Co-fondatrice di Cannatrol. “Paralab Green ha stabilito relazioni all'interno dell'industria europea della cannabis e possiede una comprensione unica del mercato in rapida espansione. Siamo impazienti di aprire l'accesso internazionale alla tecnologia su base scientifica di Cannatrol che porterà vantaggi ai coltivatori, e di conseguenza ai consumatori”.

Paralab Green rifornisce oltre il 70% degli impianti di produzione autorizzati in tutta l'Unione europea, offrendo una gamma di strumenti per l'industria della cannabis, dalla produzione al controllo qualità.

“Il mercato europeo continua ad essere il primo per conformità alle Norme di buona fabbricazione (Good Manufacturing Practices, GMP), e questo sodalizio con Cannatrol è un'aggiunta fondamentale che rafforza il nostro portafoglio in Paralab Green”, ha dichiarato Rui Soares, CEO di Paralab Green. “Il team di Cannatrol apporta competenze scientifiche di grande valore per ottimizzare e semplificare il processo di essiccazione e stagionatura. Questa collaborazione rafforza il nostro impegno all'eccellenza, elevando gli standard del settore e offrendo straordinario valore ai nostri clienti”.

I sistemi Cannatrol assicurano attività dell'acqua e pressione del vapore costanti, offrendo un prodotto di qualità superiore, maggiori rendimenti, conformità alle norme GMP e miglioramenti di importanza fondamentale. La tecnologia post-raccolta brevettata di Cannatrol è comprovata nell'aumentare l'efficienza della stagionatura e produce in media una ritenzione di terpeni superiore del 16% rispetto ai metodi tradizionali di essiccazione e stagionatura, secondo test indipendenti condotti da The Cannabis Research Coalition.

Oltre all'Europa, Paralab Green è presente in Israele, Nord Africa e America Latina, consentendo così agli operatori di quelle regioni l'accesso alla tecnologia Cannatrol.

Per saperne di più sulla Cannatrol’s Vaportrol® Technology, visitare cannatrols.com.

Informazioni su Cannatrol

Cannatrol supporta la coltivazione commerciale della cannabis semplificando e sottoponendo a controlli rigorosi i processi fondamentali di essiccazione, stagionatura e stoccaggio post-raccolta. Grazie alla Vaportrol® Technology brevettata, il sistema controlla la perdita d'acqua regolando la pressione del vapore e assicura la corretta attività finale dell'acqua, essenziale per la ritenzione dei terpeni, la potenza massimizzata, la maggiore resa e la qualità superiore. La soluzione di controllo ambientale di Cannatrol assicura risultati costanti per ogni clima e ambiente geografico, eliminando l'incertezza e i rischi associati all'umidità stagionale e alle oscillazioni di temperatura. Per saperne di più, visitare il sito dell'azienda cannatrols.com.

Informazioni su Paralab Green

Paralab Green, una divisione di Paralab con 32 anni di leadership nell'industria, è specializzata nella fornitura di attrezzature innovative su misura per l'industria della cannabis. Con una tradizione al servizio dei settori farmaceutico, biotecnologico, energetico e chimico, Paralab Green apporta vaste competenze alla coltivazione, estrazione e produzione della cannabis. Operiamo dalle nostre sedi in Portogallo e in Spagna, e siamo il fornitore fidato di soluzioni per la maggior parte dei produttori autorizzati in Europa. Paralab Green abbina avanguardia tecnica ed eccezionale assistenza clienti per guidare l'innovazione e impostare nuovi standard nel settore della cannabis. Per saperne di più, visitare il sito dell'azienda paralab-green.com.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

22-11-2025

Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

21-11-2025

Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

21-11-2025

L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

21-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

3 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

4 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3