: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Aumenta nell'UE la disponibilità del sistema brevettato di essiccazione, cura e conservazione totale
Cannatrol, creatrice dell'unico sistema completo di essiccazione, stagionatura e stoccaggio per l'industria della cannabis, ha annunciato oggi una collaborazione esclusiva con Paralab Green, il primo distributore europeo di soluzioni di lavorazione della cannabis, avviando così la distribuzione della Vaportrol® Technology brevettata dell'azienda in tutta Europa.
“Questa collaborazione rappresenta davvero il meglio della lavorazione della cannabis”, ha dichiarato Jane Sandelman, CEO e Co-fondatrice di Cannatrol. “Paralab Green ha stabilito relazioni all'interno dell'industria europea della cannabis e possiede una comprensione unica del mercato in rapida espansione. Siamo impazienti di aprire l'accesso internazionale alla tecnologia su base scientifica di Cannatrol che porterà vantaggi ai coltivatori, e di conseguenza ai consumatori”.
Paralab Green rifornisce oltre il 70% degli impianti di produzione autorizzati in tutta l'Unione europea, offrendo una gamma di strumenti per l'industria della cannabis, dalla produzione al controllo qualità.
“Il mercato europeo continua ad essere il primo per conformità alle Norme di buona fabbricazione (Good Manufacturing Practices, GMP), e questo sodalizio con Cannatrol è un'aggiunta fondamentale che rafforza il nostro portafoglio in Paralab Green”, ha dichiarato Rui Soares, CEO di Paralab Green. “Il team di Cannatrol apporta competenze scientifiche di grande valore per ottimizzare e semplificare il processo di essiccazione e stagionatura. Questa collaborazione rafforza il nostro impegno all'eccellenza, elevando gli standard del settore e offrendo straordinario valore ai nostri clienti”.
I sistemi Cannatrol assicurano attività dell'acqua e pressione del vapore costanti, offrendo un prodotto di qualità superiore, maggiori rendimenti, conformità alle norme GMP e miglioramenti di importanza fondamentale. La tecnologia post-raccolta brevettata di Cannatrol è comprovata nell'aumentare l'efficienza della stagionatura e produce in media una ritenzione di terpeni superiore del 16% rispetto ai metodi tradizionali di essiccazione e stagionatura, secondo test indipendenti condotti da The Cannabis Research Coalition.
Oltre all'Europa, Paralab Green è presente in Israele, Nord Africa e America Latina, consentendo così agli operatori di quelle regioni l'accesso alla tecnologia Cannatrol.
Per saperne di più sulla Cannatrol’s Vaportrol® Technology, visitare cannatrols.com.
Informazioni su Cannatrol
Cannatrol supporta la coltivazione commerciale della cannabis semplificando e sottoponendo a controlli rigorosi i processi fondamentali di essiccazione, stagionatura e stoccaggio post-raccolta. Grazie alla Vaportrol® Technology brevettata, il sistema controlla la perdita d'acqua regolando la pressione del vapore e assicura la corretta attività finale dell'acqua, essenziale per la ritenzione dei terpeni, la potenza massimizzata, la maggiore resa e la qualità superiore. La soluzione di controllo ambientale di Cannatrol assicura risultati costanti per ogni clima e ambiente geografico, eliminando l'incertezza e i rischi associati all'umidità stagionale e alle oscillazioni di temperatura. Per saperne di più, visitare il sito dell'azienda cannatrols.com.
Informazioni su Paralab Green
Paralab Green, una divisione di Paralab con 32 anni di leadership nell'industria, è specializzata nella fornitura di attrezzature innovative su misura per l'industria della cannabis. Con una tradizione al servizio dei settori farmaceutico, biotecnologico, energetico e chimico, Paralab Green apporta vaste competenze alla coltivazione, estrazione e produzione della cannabis. Operiamo dalle nostre sedi in Portogallo e in Spagna, e siamo il fornitore fidato di soluzioni per la maggior parte dei produttori autorizzati in Europa. Paralab Green abbina avanguardia tecnica ed eccezionale assistenza clienti per guidare l'innovazione e impostare nuovi standard nel settore della cannabis. Per saperne di più, visitare il sito dell'azienda paralab-green.com.
Fonte: Business Wire
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata