: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Aumenta nell'UE la disponibilità del sistema brevettato di essiccazione, cura e conservazione totale
Cannatrol, creatrice dell'unico sistema completo di essiccazione, stagionatura e stoccaggio per l'industria della cannabis, ha annunciato oggi una collaborazione esclusiva con Paralab Green, il primo distributore europeo di soluzioni di lavorazione della cannabis, avviando così la distribuzione della Vaportrol® Technology brevettata dell'azienda in tutta Europa.
“Questa collaborazione rappresenta davvero il meglio della lavorazione della cannabis”, ha dichiarato Jane Sandelman, CEO e Co-fondatrice di Cannatrol. “Paralab Green ha stabilito relazioni all'interno dell'industria europea della cannabis e possiede una comprensione unica del mercato in rapida espansione. Siamo impazienti di aprire l'accesso internazionale alla tecnologia su base scientifica di Cannatrol che porterà vantaggi ai coltivatori, e di conseguenza ai consumatori”.
Paralab Green rifornisce oltre il 70% degli impianti di produzione autorizzati in tutta l'Unione europea, offrendo una gamma di strumenti per l'industria della cannabis, dalla produzione al controllo qualità.
“Il mercato europeo continua ad essere il primo per conformità alle Norme di buona fabbricazione (Good Manufacturing Practices, GMP), e questo sodalizio con Cannatrol è un'aggiunta fondamentale che rafforza il nostro portafoglio in Paralab Green”, ha dichiarato Rui Soares, CEO di Paralab Green. “Il team di Cannatrol apporta competenze scientifiche di grande valore per ottimizzare e semplificare il processo di essiccazione e stagionatura. Questa collaborazione rafforza il nostro impegno all'eccellenza, elevando gli standard del settore e offrendo straordinario valore ai nostri clienti”.
I sistemi Cannatrol assicurano attività dell'acqua e pressione del vapore costanti, offrendo un prodotto di qualità superiore, maggiori rendimenti, conformità alle norme GMP e miglioramenti di importanza fondamentale. La tecnologia post-raccolta brevettata di Cannatrol è comprovata nell'aumentare l'efficienza della stagionatura e produce in media una ritenzione di terpeni superiore del 16% rispetto ai metodi tradizionali di essiccazione e stagionatura, secondo test indipendenti condotti da The Cannabis Research Coalition.
Oltre all'Europa, Paralab Green è presente in Israele, Nord Africa e America Latina, consentendo così agli operatori di quelle regioni l'accesso alla tecnologia Cannatrol.
Per saperne di più sulla Cannatrol’s Vaportrol® Technology, visitare cannatrols.com.
Informazioni su Cannatrol
Cannatrol supporta la coltivazione commerciale della cannabis semplificando e sottoponendo a controlli rigorosi i processi fondamentali di essiccazione, stagionatura e stoccaggio post-raccolta. Grazie alla Vaportrol® Technology brevettata, il sistema controlla la perdita d'acqua regolando la pressione del vapore e assicura la corretta attività finale dell'acqua, essenziale per la ritenzione dei terpeni, la potenza massimizzata, la maggiore resa e la qualità superiore. La soluzione di controllo ambientale di Cannatrol assicura risultati costanti per ogni clima e ambiente geografico, eliminando l'incertezza e i rischi associati all'umidità stagionale e alle oscillazioni di temperatura. Per saperne di più, visitare il sito dell'azienda cannatrols.com.
Informazioni su Paralab Green
Paralab Green, una divisione di Paralab con 32 anni di leadership nell'industria, è specializzata nella fornitura di attrezzature innovative su misura per l'industria della cannabis. Con una tradizione al servizio dei settori farmaceutico, biotecnologico, energetico e chimico, Paralab Green apporta vaste competenze alla coltivazione, estrazione e produzione della cannabis. Operiamo dalle nostre sedi in Portogallo e in Spagna, e siamo il fornitore fidato di soluzioni per la maggior parte dei produttori autorizzati in Europa. Paralab Green abbina avanguardia tecnica ed eccezionale assistenza clienti per guidare l'innovazione e impostare nuovi standard nel settore della cannabis. Per saperne di più, visitare il sito dell'azienda paralab-green.com.
Fonte: Business Wire
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.