▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Un Think Tank europeo multidisciplinare per migliorare l'approccio olistico alle cure cardiovascolari

Daiichi Sankyo Europe pubblica il report Future of Heart Health in Europe: A Holistic Care Think Tank, il resoconto del primo incontro del Think Tank sull’approccio olistico ai pazienti con patologi...

Business Wire

“The Future of Heart Health in Europe: A Holistic Care Think Tank”- ospitato da Daiichi Sankyo Europe - propone raccomandazioni strategiche per un'azione significativa verso un approccio olistico alle cure cardiovascolari in Europa.

Nonostante siano in gran parte prevenibili, le malattie cardiovascolari (CVD) in Europa mietono oltre 400 vittime ogni ora, e costano all'UE 282 miliardi di euro l'anno in costi medici diretti e indiretti, tra cui la perdita di produttività, i,ii,iii

La riunione inaugurale del Think Thank e il resoconto che ne è scaturito sono parte integrante di “We Care for Every Heartbeat “(WC4EHB), la campagna di Daiichi Sankyo Europe per la salute pubblica del cuore, che mira a migliorare la comprensione delle malattie cardiovascolari e a condividere e far progredire le conoscenze in materia, al fine di ispirare cambiamenti positivi a livello europeo nella prevenzione, nell’assistenza e nella cura delle malattie cardiovascolari

Daiichi Sankyo Europe pubblica il report Future of Heart Health in Europe: A Holistic Care Think Tank, il resoconto del primo incontro del Think Tank sull’approccio olistico ai pazienti con patologie cardiovascolari. Primo nel suo genere, il Think Tank ha riunito autorevoli rappresentanti di varie discipline, tra cui clinici, associazioni pazienti, ricercatori, esperti di tecnologie digitali, media e specialisti in politiche sanitarie. Dall'incontro sono emerse tre raccomandazioni strategiche per incorporare un approccio olistico alle cure cardiovascolari in Europa:

1. Migliorare l'assistenza e l'educazione permanente. Fornire assistenza ed educare lungo tutto l’arco della vita, fin dalla giovane età, per gettare solide basi per un benessere duraturo; introdurre programmi nell’ambiente di lavoro che premino il benessere fisico e mentale dei dipendenti.

I disturbi cardiovascolari sono insidiosi perché spesso non hanno sintomi evidenti fino agli eventi acuti, che hanno un impatto devastante sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie. - ha dichiarato Emanuela Folco, Presidente della Fondazione Italiana per il Cuore e membro del Think Thank – Fortunatamente la ricerca progredisce e sono disponibili terapie sempre più sicure ed efficaci, ma da sole non bastano, se le persone non acquisiscono la piena consapevolezza dell’importanza della prevenzione primaria a tutte le età , e di quella primordiale, cioè quella che si può seguire fin dalle prime fasi di vita uterina.

Altro aspetto rilevate concerne l’aderenza alle terapie che permette la gestione della patologia. E per raggiungere questo obiettivo, dal forte impatto socio-economico, una corretta e costante informazione, una mirata alfabetizzazione sanitaria diventa imprescindibile, così come la realizzazione di una più solida alleanza tra istituzioni, medici e pazienti/cittadini”.

2. Aumentare la collaborazione e la comunicazione interdisciplinare. Per esempio assegnando un “case manager”, un referente a ogni paziente, e adottare l'intelligenza artificiale per migliorare la comunicazione e il coordinamento della collaborazione interdisciplinare.

“La collaborazione con una serie di interlocutori diversi è fondamentale per adottare in Europa un approccio veramente olistico alla salute cardiovascolare”, ha dichiarato Berk Kiran, Vice Presidente del dipartimento Commercial Excellence di Daiichi Sankyo Europe. “Sfruttando le prospettive e le competenze uniche di persone che operano in discipline, settori e contesti differenti, possiamo contribuire a creare soluzioni innovative per vincere le sfide che la salute cardiovascolare deve affrontare oggi. Insieme, possiamo guidare un cambiamento significativo e aprire la strada a un futuro più sano per tutti”.

3. Cambiamenti nelle politiche sanitarie in Europa. Una visione olistica dell'assistenza cardiovascolare dovrebbe essere inclusa nelle agende politiche a livello europeo. I cambiamenti nelle politiche porteranno a un migliore accesso alle cure preventive, all'adozione di uno stile di vita sano e all'eliminazione degli ostacoli a un'assistenza sanitaria equa.

“A livello politico, ritengo che sia giunto il momento di definire la promozione della salute e la prevenzione cardiovascolare come una vera e propria priorità”, ha dichiarato il professor Hélder Dores, cardiologo portoghese e membro del Think Tank. “In ambito sanitario, credo che per tutti i professionisti, non solo per i cardiologi, sia importante modificare il modo in cui determiniamo il rischio di un individuo e migliorare il suo stile di vita perché, come sappiamo, la grande maggioranza degli eventi legati all’aterosclerosi potrebbero essere prevenuti se affrontassimo i fattori di rischio sottostanti”.

In tutta Europa, le malattie cardiovascolari sono responsabili della perdita di 10.000 vite al giorno.iii Tuttavia, esse sono in gran parte prevenibili e c'è una crescente enfasi sull'affrontare il peso di tali malattie attraverso i cambiamenti comportamentali e la gestione dei fattori di rischio. Il Think Tank sull’assistenza olistica ha incluso esperti che si sono concentrati sui fattori comportamentali e fisiologici delle CVD, come dieta, esercizio fisico e salute mentale. Questi esperti svolgono un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione sui vari aspetti delle malattie cardiovascolari e, lavorando insieme, possono costruire un quadro più olistico della salute di una persona, che vada oltre la visione del solo cuore.

L'incontro inaugurale del Think Tank e il report che ne è scaturito, sono parte integrante dell'iniziativa Daiichi Sankyo per la salute del cuore: We Care for Every Heartbeat (WC4EHB).

Per ulteriori informazioni sugli approcci olistici alla salute e alla cura delle malattie cardiovascolari in Europa e per la relazione completa, visita il sito WC4EHB: https://wecareforeveryheartbeat.com/

L’iniziativa “ We Care for Every Heartbeat” (WC4EHB)

In Daiichi Sankyo ci prendiamo cura di ogni battito del cuore. Il nostro obiettivo è proteggere le persone dalle malattie cardiovascolari e aiutare coloro che ne soffrono, in modo che possano godere di ogni momento prezioso che la vita ha da offrire. Sotto l'egida di WC4EHB, Daiichi Sankyo pubblica regolarmente blog informativi volti a migliorare l'alfabetizzazione sanitaria e la cura delle malattie cardiovascolari in Europa. Abbiamo condotto indagini di sensibilizzazione per scoprire la percezione e l'atteggiamento del pubblico nei confronti delle malattie cardiache. Collaboriamo con organizzazioni esterne, come The Economist e la European Nutrition for Health Alliance (ENHA), per comprendere meglio il peso delle malattie cardiovascolari in Europa, e collaboriamo con specialisti d in una serie di professioni rilevanti per la salute cardiovascolare, al fine di sostenere una maggiore collaborazione e un approccio olistico all’assistenza delle persone. Abbiamo assunto un impegno a lungo termine a investire e lavorare instancabilmente con lo scopo di aiutare i pazienti e ispirare un cambiamento positivo nella cura cardiovascolare. Per ulteriori informazioni su WC4EHB e sulle nostre attività, visita il sito https://wecareforeveryheartbeat.com/

Le malattie cardiovascolari in Europa

Le malattie cardiovascolari (CVD) - un gruppo di disturbi che colpiscono il cuore e il sistema circolatorio e che possono portare a infarti e ictus - sono la principale causa di morte in Europa, e rappresentano il 45% di tutti i decessi nel continente, causando la perdita di oltre 10.000 vite al giorno. iii,iv,v,vi Inoltre, gran parte di questi decessi sono prematuri - si verificano prima dei 65 anni - e le CVD in Europa sono responsabili di quasi un quarto dei decessi prematuri tra gli uomini e di quasi un quinto tra le donne. vii Nonostante l'elevata prevalenza e il carico di lavoro, la mancanza di consapevolezza e le lacune nella comprensione da parte del pubblico riguardo ai fattori di rischio CVD, possono impedire alle persone a rischio di apportare cambiamenti positivi nello stile di vita e di adottare abitudini salutari che contribuiscano a ridurre tale rischio. viii

Daiichi Sankyo

Daiichi Sankyo è un'azienda farmaceutica globale innovativa che contribuisce allo sviluppo sostenibile della società, scoprendo, sviluppando e fornendo nuovi standard di cura per arricchire la qualità della vita in tutto il mondo. Con oltre 120 anni di esperienza, Daiichi Sankyo sfrutta la sua scienza e tecnologia di altissimo livello per creare nuove modalità di trattamento e farmaci innovativi per le persone affette da cancro, malattie cardiovascolari e altre patologie con un elevato bisogno di cura insoddisfatto.

Per maggiori informazioni visita il sito www.daiichi-sankyo.it

______________________________
i World Health Organization. Cardiovascular Diseases (CVDs) Available at: https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/cardiovascular-diseases-(cvds). Last accessed May 2024
ii Luengo-Fernandez, R., et al. Economic burden of cardiovascular diseases in the European Union: a population-based cost study. Eur Heart J. 2023. 00: 1–16.
iii Mach, F., et al. 2019 ESC/EAS Guidelines for the management of dyslipidaemias: lipid modification to reduce cardiovascular risk: The Task Force for the management of dyslipidaemias of the European Society of Cardiology (ESC) and European Atherosclerosis Society (EAS). Eur Heart J. 2020. 41;(1): 111–188.
iv European Heart Network. European Cardiovascular Disease Statistics 2017 edition. Available at: https://ehnheart.org/wp-content/uploads/2023/07/CVD-Statistics.pdf. Last accessed May 2024.
v European Heart Network. CVD Statistics. Available at: https://ehnheart.org/about-cvd/the-burden-of-cvd/. Last accessed May 2024.
vi Eurostat. Causes of death statistics. Available at: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Causes_of_death_statistics#Major_causes_of_death_in_the_EU_in_2020. Last accessed May 2024.
vii European Heart Network. Fighting cardiovascular disease – a blueprint for EU action. Available at: https://www.escardio.org/static-file/Escardio/Advocacy/Documents/2020%20ESC-EHN-blueprint_digital%20edition.pdf. Last accessed May 2024.
viii Daiichi Sankyo We Care for Every Heartbeat. European Survey Report of Cardiovascular Disease – Uncovering current public perceptions and attitudes towards cardiovascular disease. Available at: wecareforeveryheartbeat.com/wp-content/uploads/2023/08/European_Survey_Report_final_approved_Jul_2022.pdf. Last accessed May 2024.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sai quanto si consuma utilizzando ChatGPT in termini di energia?

Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.

12-06-2025

Aindo e Centro Cardiologico Monzino insieme per accelerare i tempi della ricerca

Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.

12-06-2025

Epson lancia il suo primo Robot collaborativo industriale

Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.

11-06-2025

Il supercomputing di Lenovo per la ricerca dello IEO

Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning

11-06-2025

Notizie più lette

1 Nel 2026 MaiaSpace lancerà un razzo riutilizzabile verso l'atmosfera esterna

Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.

2 Logista supporta l'Università di Valencia e il suo Hyperloop a levitazione magnetica

Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.

3 Indagine EY-SWG: 96% imprenditori investirà nel prossimo biennio in innovazione e sostenibilità

Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.

4 PoliMi: in uno studio la possibilità di convertire anidride carbonica e idrogeno in metano

Lo studio contribuisce a offrire linee guida fondamentali per la progettazione di materiali catalitici per la conversione dell’anidride carbonica, offrendo nuove opportunità nell’ambito della transizione energetica.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter