: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
L'Agenzia spaziale europea (ESA) ha assegnato a Frontgrade Gaisler, fornitore leader di microprocessori resistenti alle radiazioni per applicazioni spaziali, un contratto di qualificazione per il volo del microcontrollore GR716B nell'ambito del programma ARTES Core Competitiveness.
L'Agenzia spaziale europea (ESA) ha assegnato a Frontgrade Gaisler, fornitore leader di microprocessori resistenti alle radiazioni per applicazioni spaziali, un contratto di qualificazione per il volo del microcontrollore GR716B nell'ambito del programma ARTES Core Competitiveness. Questo microcontrollore all'avanguardia è progettato specificamente per l'avionica spaziale, con il rilascio del prototipo previsto per quest'anno.
Il contratto dell'ESA supporterà il rigoroso processo di qualificazione per il volo di GR716B, assicurando che rispetti i massimi standard di affidabilità per missioni spaziali di importanza critica. La qualificazione per il volo verificherà che il microcontrollore sia in grado di funzionare in modo affidabile nelle condizioni spaziali più difficili.
“Siamo entusiasti di ricevere questo importante contratto dell'ESA”, ha dichiarato Sandi Habinc, General Manager di Frontgrade Gaisler. “Il microcontrollore GR716B rappresenta un importante passo avanti nella nostra tecnologia e offre funzionalità analoghe potenziate per missioni spaziali. Questo contratto non solo conferma il nostro impegno, ma accelera anche la disponibilità di questa tecnologia per l'industria spaziale”.
Le tante interfacce offerte da GR716B consentono di supportare un'ampia varietà di applicazioni e servono da parte integrante di qualsiasi sottosistema di veicolo spaziale, dalla garanzia di un'alimentazione energetica stabile al controllo dei motori e delle bobine magnetiche. Questa versatilità lo rende ideale per le missioni spaziali avanzate che richiedono prestazioni solide e affidabili.
“Siamo molto felici di supportare lo sviluppo del GR716B attraverso il nostro programma ARTES Core Competitiveness”, ha dichiarato Domenico Mignolo, Acting Head of Technology and Products Division presso la Direzione di Connectivity and Secure Communications (CSC) dell'ESA. “Il GR716B è un prodotto innovativo che consentirà migliore affidabilità e flessibilità”.
Il microcontrollore GR716B offre capacità superiori rispetto al microcontrollore GR716A dell'azienda, con l'ultima versione che offre migliori prestazioni e una gamma più ampia di interfacce, con la stessa compatibilità di software.
Frontgrade Gaisler sta inoltre valutando una soluzione GR716B System-in-Package, che comprende sia il microcontroller che una memoria non volatile, semplificando così notevolmente l'integrazione del sistema e la progettazione della scheda.
Informazioni su Frontgrade Gaisler
Frontgrade Gaisler è un importante fornitore di microprocessori resistenti alle radiazioni e core IP per applicazioni critiche, particolarmente nel settore aerospaziale. I processori dell'azienda sono noti per le caratteristiche di affidabilità, tolleranza ai guasti e tolleranza alle radiazioni, che li rendono ideali per qualsiasi missione aerospaziale o altre applicazioni ad alta affidabilità.
Informazioni sulla linea del programma ARTES Core Competitiveness dell'ESA
Il programma ARTES Core Competitiveness dell'ESA mira a mantenere e migliorare la capacità e la competitività dell'industria europea e canadese nel mercato delle comunicazioni satellitari. Il programma unisce due elementi, ARTES Advanced Technology e ARTES Competitiveness and Growth, per supportare lo sviluppo tecnologico di un prodotto, sistema o servizio, dalla fase concettuale a quella finita.
Per saperne di più, visitare https://connectivity.esa.int/core-competitiveness.
Fonte: Business Wire
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
27-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
27-10-2025
AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.
24-10-2025
Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.
24-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.
L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro