: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
L'Agenzia spaziale europea (ESA) ha assegnato a Frontgrade Gaisler, fornitore leader di microprocessori resistenti alle radiazioni per applicazioni spaziali, un contratto di qualificazione per il volo del microcontrollore GR716B nell'ambito del programma ARTES Core Competitiveness.
L'Agenzia spaziale europea (ESA) ha assegnato a Frontgrade Gaisler, fornitore leader di microprocessori resistenti alle radiazioni per applicazioni spaziali, un contratto di qualificazione per il volo del microcontrollore GR716B nell'ambito del programma ARTES Core Competitiveness. Questo microcontrollore all'avanguardia è progettato specificamente per l'avionica spaziale, con il rilascio del prototipo previsto per quest'anno.
Il contratto dell'ESA supporterà il rigoroso processo di qualificazione per il volo di GR716B, assicurando che rispetti i massimi standard di affidabilità per missioni spaziali di importanza critica. La qualificazione per il volo verificherà che il microcontrollore sia in grado di funzionare in modo affidabile nelle condizioni spaziali più difficili.
“Siamo entusiasti di ricevere questo importante contratto dell'ESA”, ha dichiarato Sandi Habinc, General Manager di Frontgrade Gaisler. “Il microcontrollore GR716B rappresenta un importante passo avanti nella nostra tecnologia e offre funzionalità analoghe potenziate per missioni spaziali. Questo contratto non solo conferma il nostro impegno, ma accelera anche la disponibilità di questa tecnologia per l'industria spaziale”.
Le tante interfacce offerte da GR716B consentono di supportare un'ampia varietà di applicazioni e servono da parte integrante di qualsiasi sottosistema di veicolo spaziale, dalla garanzia di un'alimentazione energetica stabile al controllo dei motori e delle bobine magnetiche. Questa versatilità lo rende ideale per le missioni spaziali avanzate che richiedono prestazioni solide e affidabili.
“Siamo molto felici di supportare lo sviluppo del GR716B attraverso il nostro programma ARTES Core Competitiveness”, ha dichiarato Domenico Mignolo, Acting Head of Technology and Products Division presso la Direzione di Connectivity and Secure Communications (CSC) dell'ESA. “Il GR716B è un prodotto innovativo che consentirà migliore affidabilità e flessibilità”.
Il microcontrollore GR716B offre capacità superiori rispetto al microcontrollore GR716A dell'azienda, con l'ultima versione che offre migliori prestazioni e una gamma più ampia di interfacce, con la stessa compatibilità di software.
Frontgrade Gaisler sta inoltre valutando una soluzione GR716B System-in-Package, che comprende sia il microcontroller che una memoria non volatile, semplificando così notevolmente l'integrazione del sistema e la progettazione della scheda.
Informazioni su Frontgrade Gaisler
Frontgrade Gaisler è un importante fornitore di microprocessori resistenti alle radiazioni e core IP per applicazioni critiche, particolarmente nel settore aerospaziale. I processori dell'azienda sono noti per le caratteristiche di affidabilità, tolleranza ai guasti e tolleranza alle radiazioni, che li rendono ideali per qualsiasi missione aerospaziale o altre applicazioni ad alta affidabilità.
Informazioni sulla linea del programma ARTES Core Competitiveness dell'ESA
Il programma ARTES Core Competitiveness dell'ESA mira a mantenere e migliorare la capacità e la competitività dell'industria europea e canadese nel mercato delle comunicazioni satellitari. Il programma unisce due elementi, ARTES Advanced Technology e ARTES Competitiveness and Growth, per supportare lo sviluppo tecnologico di un prodotto, sistema o servizio, dalla fase concettuale a quella finita.
Per saperne di più, visitare https://connectivity.esa.int/core-competitiveness.
Fonte: Business Wire
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.