▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Wisk Aero rileva l'azienda leader di software Verocel

Wisk Aero, un'importante azienda di Advanced Air Mobility (AAM), ha annunciato oggi di aver acquisito Verocel Inc., una società di verifica e validazione software.

Business Wire

Le competenze uniche di Verocel nella certificazione di software ad alta integrità promuovono l'impegno per la certificazione autonoma di Wisk

MOUNTAIN VIEW, Calif.: Wisk Aero, un'importante azienda di Advanced Air Mobility (AAM), ha annunciato oggi di aver acquisito Verocel Inc., una società di verifica e validazione (V&V) del software. Le competenze uniche di Verocel nel supportare la certificazione di software ad alta integrità per il settore aerospaziale e la qualificazione degli strumenti V&V avranno un ruolo cruciale nell'impegno costante di Wisk per certificare Generation 6, il suo taxi aereo autonomo ad alimentazione elettrica.

Negli ultimi 25 anni, il team Verocel è stato alla guida della V&V dei prodotti software ad alta integrità nell'industria aerospaziale. Il team ha una profonda esperienza nel DO-178C e sono membri dei comitati degli standard industriali per il software ad alta integrità, compreso il RTCA/Special Committee, EUROCAE Working Group, e l'Overarching Properties Working Group della FAA. Inoltre, la serie di strumenti qualificati Verocel – VeroTrace – offre una base per la definizione, il tracciamento e gli inoltri dei requisiti di certificazione del software a FAA. Questa esperienza specializzata crea una capacità durevole presso Wisk che supporta sia la certificazione del velivolo Generation 6 che gli sviluppi futuri del software presso The Boeing Company.

“Lo sviluppo di software ad alta integrità è essenziale perché la nostra missione certifichi un velivolo autonomo ed elettrico, e il V&V costituisce una parte notevole dell'impegno totale di certificazione del software”, ha affermato Brian Yutko, Wisk CEO. “Il team specializzato e di talento di Verocel porterà con sé esperienza e rigore profondi, aiutando ad accelerare il nostro progetto di certificazione indipendente che è già ben avviato. Siamo entusiasti di avere in Wisk questo team di talento!”

Verocel è stata fondata nel 1999 e ha una storia comprovata con oltre 160 progetti per oltre 25 clienti, compreso il lavoro precedente con The Boeing Company. Oltre allo sviluppo di software e ai servizi di V&V, Verocel sviluppa e produce anche i computer di sicurezza per il Wide Area Augmentation System (WAAS), un sistema di navigazione aerea che migliora la precisione e l'integrità del GPS che permette agli aerei di volare oggi in modo sicuro in tutto il mondo. Grazie a questa acquisizione, entrano in Wisk oltre 50 ingegneri di software altamente specializzati, con sede a Westford Massachusetts e a Poznan, in Polonia.

“Wisk è un allineamento perfetto per Verocel, sia a lungo che a breve termine”, ha affermato Jim Chelini, Presidente di Verocel. “Questa non è solo una possibilità di applicare direttamente la nostra esperienza alla certificazione di una tecnologia innovativa, ma è anche un'occasione incredibile per il talento di Verocel di eccellere in Wisk e l'ecosistema più ampio di Boeing nel lungo termine”.

Verocel continuerà a rispettare gli impegni assunti con i clienti, oltre a incrementare il programma di certificazione Wisk Generation 6.

Informazioni su Wisk

Wisk è una società di Advanced Air Mobility (AAM) impegnata a offrire un volo giornaliero e sicuro per tutti. eVTOL (electric vertical takeoff and landing, a decollo verticale e atterraggio elettrico), il taxi aereo autonomo di Wisk, consentirà ai passeggeri di evitare il traffico e raggiungere più rapidamente la propria destinazione. Wisk è una società interamente controllata da Boeing ed ha sede nella San Francisco Bay Area, con succursali in tutto il mondo. Con oltre un decennio di esperienza e più di 1700+ prove di volo, Wisk sta plasmando il futuro delle trasferte giornaliere e dei viaggi urbani in modo sicuro e sostenibile. Per saperne di più, visitare il sito dell'azienda qui.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

FBK, RFI e PoliMi testano il primo veicolo ferroviario a guida completamente autonoma

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.

09-05-2025

Mercato del lavoro in Italia: in forte crescita le start-up innovative

Tra il 2016 e il 2024, le start-up innovative in Italia hanno conosciuto un'espansione significativa, superando le 12.000 unità rispetto alle meno di 6.000 iniziali (+111,6%), secondo quanto riporta uno studio di Unioncamere.

09-05-2025

Italia, decresce il mercato delle rinnovabili

Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra una decrescita del 19%. Questi gli indicatori principali che emergono dall'Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, Associazione di ANIE Federazione.

09-05-2025

Elite-i Solar, il motore per tende solari alimentato da energia rinnovabile

Realizzato da Gaviota, il nuovo motore per tende da sole e a caduta è alimentato al 100% da energia rinnovabile attraverso una batteria ricaricata da un sistema fotovoltaico compatto, ad alta efficienza e wireless. L'azienda ha inoltre pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando i percorsi green raggiunti

08-05-2025

Notizie più lette

1 Schneider Electric e Intacture: partnership per il primo data center europeo realizzato a 100 metri di profondità

Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.

2 FBK, RFI e PoliMi testano il primo veicolo ferroviario a guida completamente autonoma

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.

3 Amelie, progetto tutto italiano per riciclare le batterie agli ioni di litio

L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.

4 Ricercatori italiani mettono a punto un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter