: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Mobilise-D Advanced Mobility Analytics verrà implementata all'interno della Empatica Health Monitoring Platform
ìEmpatica, la prima azienda nello sviluppo digitale dei biomarcatori e nel monitoraggio dei pazienti basata sull'intelligenza artificiale (IA), oggi ha annunciato una collaborazione con Mobilise-D, un'iniziativa finanziata da Innovative Medicines Initiative (IMI) e dal partner EFPIA, e coordinata dall'Università di Newcastle. Questa collaborazione integrerà i Digital Mobility Outcomes (DMO, Risultati digitali di mobilità) convalidati di Mobilise-D nella Health Monitoring Platform (Piattaforma di monitoraggio sanitario) di Empatica, contribuendo così ulteriormente a farla diventare un'unica meta unificata per implementare gli endpoint digitali nell'assistenza sanitaria e nella ricerca clinica.
“Siamo orgogliosi di essere il primo membro esterno al consorzio ad implementare il lavoro innovativo del consorzio Mobilise-D in materia di sviluppo e convalida”, ha dichiarato Simone Tognetti, CTO e Cofondatore di Empatica. “Questo significa che la nostra Piattaforma ora è in grado di fornire 25 nuovi risultati convalidati per la BPCO, la malattia di Parkinson, la sclerosi multipla e la frattura del femore prossimale. La domanda di misure di alta qualità, specifiche per ogni obiettivo è immensa, ed Empatica è pronta a supportare la divulgazione del lavoro innovativo del consorzio all'interno del settore”.
Il progetto è stato lanciato per migliorare le modalità di valutazione della mobilità delle persone nelle attività quotidiane utilizzando misure digitali e sensori indossabili, aiutando lo sviluppo terapeutico, la pratica clinica e la medicina di precisione. Con questo sodalizio, tutti i DMO di Mobilise-D possono essere misurati con EmbracePlus, il dispositivo indossabile di Empatica e resi accessibili attraverso la Empatica Health Monitoring Platform, consolidando l'analitica avanzata della mobilità e la solida tecnologia di Empatica.
Lynn Rochester, Professoressa presso l'Università di Newcastle nonché co-responsabile di Mobilise-D, ha dichiarato, “Una grande barriera all'implementazione dei risultati digitali nei risultati clinici è la disponibilità dei sistemi in grado di fornire dati precisi e affidabili in modo puntuale e senza interruzioni. Siamo felici che Empatica abbia scelto di integrare l'analitica avanzata della mobilità di Mobilise-D, affrontando questa barriera e avvicinando la valutazione digitale dei risultati ad una soluzione sostenibile che promuove l'innovazione e l'armonizzazione fortemente necessarie negli studi clinici”.
Fornire gli algoritmi di Mobilise-D assieme al servizio e alla tecnologia di Empatica ne facilita l'inclusione negli studi delle aziende farmaceutiche, riducendo l'onere per i pazienti e i centri di studio. Mobilise-D è il primo programma pubblico ad unire sistematicamente le considerazioni dei dispositivi, la convalida analitica e clinica e il coinvolgimento dei pazienti e normativo per generare prove affidabili adatte a misurazioni digitali. Il supporto fondamentale da parte di importanti aziende farmaceutiche nello sviluppo delle pipeline che portano alla distribuzione di questi endpoint sottolinea lo sforzo collaborativo necessario per promuovere l'innovazione nell'industria. Utilizzare gli algoritmi nell'ambito di studi clinici interventistici è un passo essenziale verso l'approvazione normativa degli endpoint digitali nello sviluppo clinico di farmaci.
Visita il sito di Empatica per saperne di più sulla gamma completa di misurazioni digitali e su come la Empatica Health Monitoring Platform può facilitare l'assistenza sanitaria e la ricerca clinica.
Empatica
Empatica Inc è un'azienda pioniere nel monitoraggio sanitario continuo e discreto a distanza potenziato dall'IA. La piattaforma e la tecnologia di Empatica, approvate dall'FDA, sono utilizzate da migliaia di collaboratori istituzionali per scopi di ricerca, in studi su stress, epilessia, emicrania, depressione, dipendenza e altre patologie. Il suo dispositivo medico indossabile di spicco, EmbracePlus, è stato sviluppato con partner d'eccezione come HHS, USAMRDC e TRISH, ente finanziato dalla NASA.
Mobilise-D
Mobilise-D è un consorzio finanziato nell'ambito dell'Innovative Medicines Initiative (IMI) dell'UE e i membri di EFPIA, che comprende esperti provenienti da 22 istituti accademici, 12 partner industriali dal settore tecnologico farmaceutico, e organizzazioni di ricerca clinica, e persone con varie patologie e disturbi della mobilità. L'obiettivo primario di Mobilise-D era quello di sviluppare un nuovo metodo per valutare in modo preciso e affidabile i cambiamenti nella mobilità delle persone nel mondo reale, utilizzando tecnologie digitali, compreso un solo dispositivo indossabile. Il progetto si è focalizzato sulle patologie che interessano la mobilita, come la BPCO, la malattia di Parkinson, la sclerosi multipla, la convalescenza da frattura dell'anca e l'insufficienza cardiaca congestizia.
Fonte: Business Wire
AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.
24-10-2025
Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.
24-10-2025
Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.
24-10-2025
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.
24-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.