▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Empatica annuncia l'integrazione dei risultati di mobilità di Mobilise-D, promuovendo una soluzione unificata per i professionisti clinici

Mobilise-D Advanced Mobility Analytics verrà implementata all'interno della Empatica Health Monitoring Platform

Business Wire

ìEmpatica, la prima azienda nello sviluppo digitale dei biomarcatori e nel monitoraggio dei pazienti basata sull'intelligenza artificiale (IA), oggi ha annunciato una collaborazione con Mobilise-D, un'iniziativa finanziata da Innovative Medicines Initiative (IMI) e dal partner EFPIA, e coordinata dall'Università di Newcastle. Questa collaborazione integrerà i Digital Mobility Outcomes (DMO, Risultati digitali di mobilità) convalidati di Mobilise-D nella Health Monitoring Platform (Piattaforma di monitoraggio sanitario) di Empatica, contribuendo così ulteriormente a farla diventare un'unica meta unificata per implementare gli endpoint digitali nell'assistenza sanitaria e nella ricerca clinica.

“Siamo orgogliosi di essere il primo membro esterno al consorzio ad implementare il lavoro innovativo del consorzio Mobilise-D in materia di sviluppo e convalida”, ha dichiarato Simone Tognetti, CTO e Cofondatore di Empatica. “Questo significa che la nostra Piattaforma ora è in grado di fornire 25 nuovi risultati convalidati per la BPCO, la malattia di Parkinson, la sclerosi multipla e la frattura del femore prossimale. La domanda di misure di alta qualità, specifiche per ogni obiettivo è immensa, ed Empatica è pronta a supportare la divulgazione del lavoro innovativo del consorzio all'interno del settore”.

Il progetto è stato lanciato per migliorare le modalità di valutazione della mobilità delle persone nelle attività quotidiane utilizzando misure digitali e sensori indossabili, aiutando lo sviluppo terapeutico, la pratica clinica e la medicina di precisione. Con questo sodalizio, tutti i DMO di Mobilise-D possono essere misurati con EmbracePlus, il dispositivo indossabile di Empatica e resi accessibili attraverso la Empatica Health Monitoring Platform, consolidando l'analitica avanzata della mobilità e la solida tecnologia di Empatica.

Lynn Rochester, Professoressa presso l'Università di Newcastle nonché co-responsabile di Mobilise-D, ha dichiarato, “Una grande barriera all'implementazione dei risultati digitali nei risultati clinici è la disponibilità dei sistemi in grado di fornire dati precisi e affidabili in modo puntuale e senza interruzioni. Siamo felici che Empatica abbia scelto di integrare l'analitica avanzata della mobilità di Mobilise-D, affrontando questa barriera e avvicinando la valutazione digitale dei risultati ad una soluzione sostenibile che promuove l'innovazione e l'armonizzazione fortemente necessarie negli studi clinici”.

Fornire gli algoritmi di Mobilise-D assieme al servizio e alla tecnologia di Empatica ne facilita l'inclusione negli studi delle aziende farmaceutiche, riducendo l'onere per i pazienti e i centri di studio. Mobilise-D è il primo programma pubblico ad unire sistematicamente le considerazioni dei dispositivi, la convalida analitica e clinica e il coinvolgimento dei pazienti e normativo per generare prove affidabili adatte a misurazioni digitali. Il supporto fondamentale da parte di importanti aziende farmaceutiche nello sviluppo delle pipeline che portano alla distribuzione di questi endpoint sottolinea lo sforzo collaborativo necessario per promuovere l'innovazione nell'industria. Utilizzare gli algoritmi nell'ambito di studi clinici interventistici è un passo essenziale verso l'approvazione normativa degli endpoint digitali nello sviluppo clinico di farmaci.

Visita il sito di Empatica per saperne di più sulla gamma completa di misurazioni digitali e su come la Empatica Health Monitoring Platform può facilitare l'assistenza sanitaria e la ricerca clinica.

Empatica

Empatica Inc è un'azienda pioniere nel monitoraggio sanitario continuo e discreto a distanza potenziato dall'IA. La piattaforma e la tecnologia di Empatica, approvate dall'FDA, sono utilizzate da migliaia di collaboratori istituzionali per scopi di ricerca, in studi su stress, epilessia, emicrania, depressione, dipendenza e altre patologie. Il suo dispositivo medico indossabile di spicco, EmbracePlus, è stato sviluppato con partner d'eccezione come HHS, USAMRDC e TRISH, ente finanziato dalla NASA.

Mobilise-D

Mobilise-D è un consorzio finanziato nell'ambito dell'Innovative Medicines Initiative (IMI) dell'UE e i membri di EFPIA, che comprende esperti provenienti da 22 istituti accademici, 12 partner industriali dal settore tecnologico farmaceutico, e organizzazioni di ricerca clinica, e persone con varie patologie e disturbi della mobilità. L'obiettivo primario di Mobilise-D era quello di sviluppare un nuovo metodo per valutare in modo preciso e affidabile i cambiamenti nella mobilità delle persone nel mondo reale, utilizzando tecnologie digitali, compreso un solo dispositivo indossabile. Il progetto si è focalizzato sulle patologie che interessano la mobilita, come la BPCO, la malattia di Parkinson, la sclerosi multipla, la convalescenza da frattura dell'anca e l'insufficienza cardiaca congestizia.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

08-07-2025

IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

08-07-2025

Il satellite Sentinel-4 potenzia le osservazioni di Copernicus sulla qualità dell'aria

Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).

08-07-2025

Polimi-MICS a tutela del Made in Italy dal Falso con il progetto hi-tech PBR Fashion

All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.

07-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

3 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...

4 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1