Quest'anno, il 19° Concorso estende ufficialmente un invito ai designer di tutto il mondo. Il periodo di presentazione si concluderà alle 24:00 (ora di Pechino) del 10 ottobre, durante il quale studenti, docenti, agenzie di design, aziende e designer freelance di università e istituzioni di tutto il mondo potranno registrarsi gratuitamente.
YONGKANG, Cina: Organizzato dal governo popolare municipale di Yongkang e co-organizzato dall'Ufficio per la scienza e la tecnologia di Yongkang e dal Zhejiang Yongkang Hardware Productivity Promotion Center Co., Ltd., il concorso internazionale di design industriale cinese per prodotti hardware si è svolto con successo per 18 anni consecutivi.
Quest'anno, il 19° Concorso estende ufficialmente un invito ai designer di tutto il mondo. Il periodo di presentazione si concluderà alle 24:00 (ora di Pechino) del 10 ottobre, durante il quale studenti, docenti, agenzie di design, aziende e designer freelance di università e istituzioni di tutto il mondo potranno registrarsi gratuitamente. Con un montepremi totale di 3,63 milioni di RMB, il concorso prevede due categorie principali:
Questo prestigioso concorso funge da piattaforma per mostrare e promuovere l'innovazione nella progettazione hardware, favorendo la collaborazione tra designer, produttori ed esperti del settore da tutto il mondo. Con le sue radici profondamente radicate nella città di Yongkang, nota per il suo fiorente settore manifatturiero di hardware, l'evento mira a migliorare la competitività dei prodotti hardware cinesi sulla scena internazionale. Il comitato organizzatore, composto da illustri rappresentanti del governo popolare municipale di Yongkang, Yongkang Science and Technology Bureau e Zhejiang Yongkang Hardware Productivity Promotion Center Co., Ltd. si impegnano a sostenere i più alti standard di professionalità e correttezza. Supervisionano meticolosamente ogni aspetto del concorso, dalla selezione dei giudici al processo di valutazione, assicurando che solo i progetti più innovativi ed eccezionali vengano riconosciuti e premiati.
Nel corso dei suoi 18 anni di storia, il concorso ha attirato una vasta gamma di partecipanti, tra cui designer affermati, talenti emergenti e aziende innovative. È diventato un faro per l'eccellenza nel design industriale, incoraggiando il pensiero creativo, il progresso tecnologico e lo sviluppo sostenibile nel settore dell'hardware.
Fonte: Business Wire
Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra una decrescita del 19%. Questi gli indicatori principali che emergono dall'Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, Associazione di ANIE Federazione.
09-05-2025
Realizzato da Gaviota, il nuovo motore per tende da sole e a caduta è alimentato al 100% da energia rinnovabile attraverso una batteria ricaricata da un sistema fotovoltaico compatto, ad alta efficienza e wireless. L'azienda ha inoltre pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando i percorsi green raggiunti
08-05-2025
Sabato 17 maggio, presso il Campus Tecnologico di Elmec a Brunello (VA), un esclusivo evento formativo aperto a tutti per scoprire i vantaggi dell’energia solare. Gli esperti Elmec Solar saranno a disposizione del pubblico per la scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze domestiche, fornendo strumenti pratici per cogliere al meglio le opportunità di un settore in costante evoluzione.
08-05-2025
ANIE, in rappresentanza delle filiere dell’elettronica e dell’elettrotecnica, ha fornito alla X Commissione della Camera dei deputati osservazioni sui primi tre pilastri del Piano, proponendo interventi a supporto della competitività dell’industria nazionale ed europea e propone di estendere il modello industria 5.0 a batterie, inverter e motori elettrici destinati ai veicoli elettrici, valorizzando una filiera produttiva già presente in Italia e in Europa.
08-05-2025
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.
Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.