: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
I software Applied Biosystems™ CytoScan™ Dx e Chromosome Analysis Suite (ChAS) Dx forniscono una soluzione completa per supportare i test citogenetici
Thermo Fisher Scientific, leader mondiale nei servizi per la scienza, ha annunciato che il kit Applied Biosystems CytoScan Dx Assay e il software Applied Biosystems Chromosomal Analysis Suite (ChAS) Dx sono ora conformi al regolamento sulla diagnostica in vitro (IVDR) 2017/746 nell'Unione europea.
Questi aggiornamenti di conformità consentiranno ai laboratori di analisi citogenetiche di adeguarsi ai più recenti quadri in materia di sicurezza ed efficacia dei dispositivi medici e alle valutazioni di conformità. “L'impegno senza eguali di Thermo Fisher nel promuovere l'innovazione nei microarray cromosomici ha reso possibile il progresso delle capacità di analisi citogenetiche" ha dichiarato Kevin Lowitz, vicepresidente e direttore generale, microarray, di Thermo Fisher Scientific. “Gli aggiornamenti di conformità del kit CytoScan Dx Assay e del software ChAS Dx offrono ai nostri clienti nell'UE soluzioni che possono aiutarli a mantenere standard di sicurezza elevati per i pazienti e a soddisfare i requisiti normativi IVD dell'UE".
I progressi nel campo dei microarray cromosomici (CMA) hanno esteso significativamente le capacità dei test citogenetici negli ultimi anni, compresa la capacità di fornire informazioni sui fattori di rischio genetici e sui disturbi che sono essenziali per la comprensione della salute riproduttiva. Come test CMA diagnostico in vitro per l'analisi postnatale, il CytoScan Dx Assay aiuta a identificare le cause genetiche alla base dei disturbi neurologici e dismorfici nei bambini. Il test consente agli utenti di rilevare con precisione numerose variazioni cromosomiche con una risoluzione più elevata e una portata maggiore rispetto ai metodi convenzionali. Ha dimostrato di migliorare la resa diagnostica con un incremento del 12,5% rispetto allo studio del cariotipo in bandeggio G.
ChAS Dx è un software potente e intuitivo che semplifica l'analisi citogenetica, la visualizzazione e la refertazione delle aberrazioni cromosomiche nel genoma. ChAS Dx offre un supporto dell'intero genoma per gli array CytoScan Dx con parametri e formati di dati flessibili, nonché l'accesso diretto ai vari principali database genetici esterni. Il software di analisi dei dati avanzato è disponibile per tutti i clienti di CytoScan Dx senza costi aggiuntivi.
La suite completa CytoScan Dx Cytogenetics, conforme agli standard IVDR, è una soluzione che va dal campione all'analisi e comprende l'array CytoScan Dx, un kit di reagenti, la piattaforma Applied Biosystems GeneChip System 3000 Dx per l'elaborazione di array e il software ChAS Dx di facile utilizzo.
Per saperne di più sulla suite CytoScan Cytogenetics completa e conforme alle normativa IVDR, visitare il sito www.thermofisher.com/microarrayivd.
Fonte: Business Wire
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.