Oerlikon presenta soluzioni innovative per la sicurezza delle batterie dei veicoli elettrici. La produzione della serie è iniziata a Brema nel primo trimestre 2024.
Oerlikon presenta una gamma completa di componenti di sicurezza innovative e personalizzate per i veicoli elettrici a batteria (Battery Electric Vehicles, BEV), compresa l'introduzione di schermi termici, sistemi di guida a gas e separatori di celle. In caso di incendio causato dalla batteria, migliorano la protezione termica e la robustezza elettrica e meccanica delle batterie, che può salvare la vita dei passeggeri.
Il runaway termico rappresenta una sfida importante nei sistemi di batterie ad alte prestazioni e potenzialmente può causare notevoli danni al veicolo o compromettere la sicurezza dei passeggeri. “Oerlikon è nota sul mercato dell'automotive per le sue competenze tecnologiche e l'innovazione dei materiali. Oggi abbiniamo materiali all'avanguardia termoresistenti attentamente progettati e una progettazione intelligente per creare sistemi di isolamento termico che stanno ridefinendo gli standard del settore”, ha dichiarato Marcus Spreckels, Responsabile tecnologico di TIS.
Elevata resistenza al calore eppure sottile e leggero
La gamma copre tutte le componenti critiche, dagli schermi termici alle componenti per la guida a gas ai separatori di celle, per soddisfare tutte le esigenze di qualsiasi sistema di batterie e livello di rischio. Caratterizzati da un'elevata resistenza al calore e robustezza meccanica, sono sottili e ultraleggeri. Isolano l'infrastruttura critica ad alta tensione delle batterie elettricamente e termicamente, riducendo così la probabilità che eventuali incendi di batterie arrivino inizialmente all'area del passeggero.
Dal soddisfare gli standard normativi di base della UN Electric Vehicle Safety Regulation (GTR 20) (Normativa ONU sulla sicurezza dei veicoli elettrici) e la loro adozione spesso più rigorosa nei singoli Paesi, al superamento dei requisiti avanzati con funzionalità Stop/Zero TP e limp-home, le componenti sono allo stesso tempo versatili e affidabili.
Zero compromessi: soluzioni personalizzate per qualsiasi requisito
A differenza degli altri produttori, Oerlikon non offre prodotti standard. Marcus Spreckels: "Sviluppiamo soluzioni personalizzate in termini di materiali e modelli, tenendo in considerazione i requisiti specifici di sicurezza di ogni concetto di batteria senza comprometterne il volume o il peso".
È qui che entra in gioco l'esperienza di Oerlikon nella progettazione automobilistica: tutte le componenti sono plasmabili in 3D, in modo da adattarsi perfettamente al modello del sistema di batteria e al veicolo, per la massima protezione. Ogni soluzione è totalmente personalizzata e pronta per essere installata secondo i requisiti individuali.
L'unione del know-how delle scienze dei materiali e dell'esperienza nel settore automotive
Le soluzioni di isolamento termico di Oerlikon per tutti i concetti di sicurezza e i tipi di batterie sul mercato rappresentano un nuovo standard nel settore. Con le conoscenze approfondite nella scienza dei materiali, gli ingegneri di Oerlikon hanno creato materiali resistenti al calore con nuove proprietà. Inoltre, l'esperienza decennale di Oerlikon nel mercato automotive consente ai clienti di avvalersi delle soluzioni personalizzate da un produttore certificato ben preparato ad affrontare le sfide associate alla progettazione di veicoli. Produzione della serie per l'intera gamma è iniziata nel primo trimestre 2024.
Certificato IATF 16949 e utilizzando solo materiali privi di mica nelle sue soluzioni, Oerlikon è impegnata non solo a promuovere la sicurezza del veicolo, ma anche nella responsabilità ambientale e nell'approvvigionamento etico di materiali. Per maggiori informazioni, visitare: www.oerlikon.com
Fonte: Business Wire
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.