Oerlikon presenta soluzioni innovative per la sicurezza delle batterie dei veicoli elettrici. La produzione della serie è iniziata a Brema nel primo trimestre 2024.
Oerlikon presenta una gamma completa di componenti di sicurezza innovative e personalizzate per i veicoli elettrici a batteria (Battery Electric Vehicles, BEV), compresa l'introduzione di schermi termici, sistemi di guida a gas e separatori di celle. In caso di incendio causato dalla batteria, migliorano la protezione termica e la robustezza elettrica e meccanica delle batterie, che può salvare la vita dei passeggeri.
Il runaway termico rappresenta una sfida importante nei sistemi di batterie ad alte prestazioni e potenzialmente può causare notevoli danni al veicolo o compromettere la sicurezza dei passeggeri. “Oerlikon è nota sul mercato dell'automotive per le sue competenze tecnologiche e l'innovazione dei materiali. Oggi abbiniamo materiali all'avanguardia termoresistenti attentamente progettati e una progettazione intelligente per creare sistemi di isolamento termico che stanno ridefinendo gli standard del settore”, ha dichiarato Marcus Spreckels, Responsabile tecnologico di TIS.
Elevata resistenza al calore eppure sottile e leggero
La gamma copre tutte le componenti critiche, dagli schermi termici alle componenti per la guida a gas ai separatori di celle, per soddisfare tutte le esigenze di qualsiasi sistema di batterie e livello di rischio. Caratterizzati da un'elevata resistenza al calore e robustezza meccanica, sono sottili e ultraleggeri. Isolano l'infrastruttura critica ad alta tensione delle batterie elettricamente e termicamente, riducendo così la probabilità che eventuali incendi di batterie arrivino inizialmente all'area del passeggero.
Dal soddisfare gli standard normativi di base della UN Electric Vehicle Safety Regulation (GTR 20) (Normativa ONU sulla sicurezza dei veicoli elettrici) e la loro adozione spesso più rigorosa nei singoli Paesi, al superamento dei requisiti avanzati con funzionalità Stop/Zero TP e limp-home, le componenti sono allo stesso tempo versatili e affidabili.
Zero compromessi: soluzioni personalizzate per qualsiasi requisito
A differenza degli altri produttori, Oerlikon non offre prodotti standard. Marcus Spreckels: "Sviluppiamo soluzioni personalizzate in termini di materiali e modelli, tenendo in considerazione i requisiti specifici di sicurezza di ogni concetto di batteria senza comprometterne il volume o il peso".
È qui che entra in gioco l'esperienza di Oerlikon nella progettazione automobilistica: tutte le componenti sono plasmabili in 3D, in modo da adattarsi perfettamente al modello del sistema di batteria e al veicolo, per la massima protezione. Ogni soluzione è totalmente personalizzata e pronta per essere installata secondo i requisiti individuali.
L'unione del know-how delle scienze dei materiali e dell'esperienza nel settore automotive
Le soluzioni di isolamento termico di Oerlikon per tutti i concetti di sicurezza e i tipi di batterie sul mercato rappresentano un nuovo standard nel settore. Con le conoscenze approfondite nella scienza dei materiali, gli ingegneri di Oerlikon hanno creato materiali resistenti al calore con nuove proprietà. Inoltre, l'esperienza decennale di Oerlikon nel mercato automotive consente ai clienti di avvalersi delle soluzioni personalizzate da un produttore certificato ben preparato ad affrontare le sfide associate alla progettazione di veicoli. Produzione della serie per l'intera gamma è iniziata nel primo trimestre 2024.
Certificato IATF 16949 e utilizzando solo materiali privi di mica nelle sue soluzioni, Oerlikon è impegnata non solo a promuovere la sicurezza del veicolo, ma anche nella responsabilità ambientale e nell'approvvigionamento etico di materiali. Per maggiori informazioni, visitare: www.oerlikon.com
Fonte: Business Wire
Il nuovo software è dotato di un database per il calcolo dei TEEC e dei 3C, che include 8 principali tipologie di materiali e riporta dati ricavati da studi scientifici e forniti da aziende associate a Utilitalia riguardo l’intensità energetica e l’impronta di carbonio di 34 materiali specifici
17-03-2025
Con oltre 200.000 celle già realizzate, per più di 100 satelliti, CESI è tra i principali produttori al mondo di celle solari per applicazioni spaziali civili e l’unica con azionariato totalmente europeo, in particolare italiano.
17-03-2025
Disponibile nella Regione AWS Europe (Milano), già adottato da realtà come l’Università di Padova, aziende private quali Miroglio e Almawave, Amazon Bedrock consente di sviluppare e scalare applicazioni AI nel rispetto della privacy e della conformità normativa. Amazon Bedrock offre funzionalità avanzate come il fine-tuning su dati proprietari e i nuovi Guardrails per l’AI responsabile.
17-03-2025
Gli sviluppi tecnologici spinti da Transizione 5.0 aiutano la competitività a lungo termine delle imprese del Manufacturing. Il che però non rende la Transizione Green più semplice nel suo complesso.
17-03-2025
IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.
ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.
L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026
Secondo l'Osservatorio Intelligent Business Process Automation del PoliMi, il 40% delle grandi aziende ha sistemi di Robotic Process Automation, ma solo l’8% su larga scala. Tra chi oggi non usa l’AI nell’automazione, il 45% vuole inserirla nei prossimi 12 mesi.