Oerlikon presenta soluzioni innovative per la sicurezza delle batterie dei veicoli elettrici. La produzione della serie è iniziata a Brema nel primo trimestre 2024.
Oerlikon presenta una gamma completa di componenti di sicurezza innovative e personalizzate per i veicoli elettrici a batteria (Battery Electric Vehicles, BEV), compresa l'introduzione di schermi termici, sistemi di guida a gas e separatori di celle. In caso di incendio causato dalla batteria, migliorano la protezione termica e la robustezza elettrica e meccanica delle batterie, che può salvare la vita dei passeggeri.
Il runaway termico rappresenta una sfida importante nei sistemi di batterie ad alte prestazioni e potenzialmente può causare notevoli danni al veicolo o compromettere la sicurezza dei passeggeri. “Oerlikon è nota sul mercato dell'automotive per le sue competenze tecnologiche e l'innovazione dei materiali. Oggi abbiniamo materiali all'avanguardia termoresistenti attentamente progettati e una progettazione intelligente per creare sistemi di isolamento termico che stanno ridefinendo gli standard del settore”, ha dichiarato Marcus Spreckels, Responsabile tecnologico di TIS.
Elevata resistenza al calore eppure sottile e leggero
La gamma copre tutte le componenti critiche, dagli schermi termici alle componenti per la guida a gas ai separatori di celle, per soddisfare tutte le esigenze di qualsiasi sistema di batterie e livello di rischio. Caratterizzati da un'elevata resistenza al calore e robustezza meccanica, sono sottili e ultraleggeri. Isolano l'infrastruttura critica ad alta tensione delle batterie elettricamente e termicamente, riducendo così la probabilità che eventuali incendi di batterie arrivino inizialmente all'area del passeggero.
Dal soddisfare gli standard normativi di base della UN Electric Vehicle Safety Regulation (GTR 20) (Normativa ONU sulla sicurezza dei veicoli elettrici) e la loro adozione spesso più rigorosa nei singoli Paesi, al superamento dei requisiti avanzati con funzionalità Stop/Zero TP e limp-home, le componenti sono allo stesso tempo versatili e affidabili.
Zero compromessi: soluzioni personalizzate per qualsiasi requisito
A differenza degli altri produttori, Oerlikon non offre prodotti standard. Marcus Spreckels: "Sviluppiamo soluzioni personalizzate in termini di materiali e modelli, tenendo in considerazione i requisiti specifici di sicurezza di ogni concetto di batteria senza comprometterne il volume o il peso".
È qui che entra in gioco l'esperienza di Oerlikon nella progettazione automobilistica: tutte le componenti sono plasmabili in 3D, in modo da adattarsi perfettamente al modello del sistema di batteria e al veicolo, per la massima protezione. Ogni soluzione è totalmente personalizzata e pronta per essere installata secondo i requisiti individuali.
L'unione del know-how delle scienze dei materiali e dell'esperienza nel settore automotive
Le soluzioni di isolamento termico di Oerlikon per tutti i concetti di sicurezza e i tipi di batterie sul mercato rappresentano un nuovo standard nel settore. Con le conoscenze approfondite nella scienza dei materiali, gli ingegneri di Oerlikon hanno creato materiali resistenti al calore con nuove proprietà. Inoltre, l'esperienza decennale di Oerlikon nel mercato automotive consente ai clienti di avvalersi delle soluzioni personalizzate da un produttore certificato ben preparato ad affrontare le sfide associate alla progettazione di veicoli. Produzione della serie per l'intera gamma è iniziata nel primo trimestre 2024.
Certificato IATF 16949 e utilizzando solo materiali privi di mica nelle sue soluzioni, Oerlikon è impegnata non solo a promuovere la sicurezza del veicolo, ma anche nella responsabilità ambientale e nell'approvvigionamento etico di materiali. Per maggiori informazioni, visitare: www.oerlikon.com
Fonte: Business Wire
A pochi giorni dal decimo anniversario della rivelazione delle onde gravitazionali la Collaborazione Scientifica LIGO-Virgo-KAGRA annuncia la recente scoperta di una fusione di buchi neri denominata GW250114, il cui studio fornisce la migliore prova osservativa finora acquisita di un importante teorema di Stephen Hawking (legato all’area dei buchi neri). È un risultato sperimentale che verifica per la prima volta alcune dinamiche fisiche al confine tra teorie quantistiche e relatività generale
10-09-2025
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
10-09-2025
I ricercatori rilasciano il più grande dataset noto per la fisica solare, con l’obiettivo di promuovere la ricerca sulla meteorologia spaziale guidata dai dati.
10-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
10-09-2025
A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.