AOP Orphan Pharmaceuticals GmbH (AOP Health) prosegue il suo riuscito programma di ricerca clinica nell'ambito di ematologia/oncologia con due abstract accettati
VIENNA: AOP Orphan Pharmaceuticals GmbH (AOP Health) prosegue il suo riuscito programma di ricerca clinica nell'ambito di ematologia/oncologia con due abstract accettati per la presentazione al congresso in modalità ibrida del 2024 della European Hematology Association (EHA) a Madrid, in Spagna. Uno si tradurrà in una presentazione orale dei più recenti risultati degli studi clinici PROUD-PV e CONTINUATION-PV. I risultati indicano una correlazione tra le modifiche a livello genetico (risposta molecolare) e la sopravvivenza libera da eventi (EFS) tra pazienti affetti da una rara forma di tumore del sangue (policitemia vera/PV) a cui è stato somministrato un determinato interferone (ropeginterferone alfa-2b/BESREMi®) o il miglior trattamento disponibile. 1 Un secondo abstract accettato riporta i risultati dello studio clinico di fase III recentemente avviato da AOP Health, che estende l'indagine sul ropeginterferone alfa-2b con i pazienti affetti da un altro raro tumore del sangue, la trombocitemia essenziale (ET).
Fonte: Business Wire
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
12-09-2025
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
12-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
12-09-2025
Lo studio, pubblicato sulla rivista «Cell Communication and Signaling», è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc.
11-09-2025
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.