: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
In qualità di produttore di fibre di cotone riciclato di altissima qualità e prima nel settore a rendere scalabile globalmente la sua tecnologia ad alto valore, Recover è un operatore importante nella catena di fornitura al fine di promuovere cambiamenti.
MADRID: Recover, azienda leader nella scienza dei materiali, si unisce alla Fashion and Lifestyle Network delle Nazioni Unite come un partner della leadership di pensiero (“Thought Partner”) per il 2024, riaffermando il suo impegno agli Obiettivi di sviluppo sostenibile e a creare legami nei settori dello stile di vita e della moda globali.
In qualità di produttore di fibre di cotone riciclato di altissima qualità e prima nel settore a rendere scalabile globalmente la sua tecnologia ad alto valore, Recover è un operatore importante nella catena di fornitura al fine di promuovere cambiamenti. Recentemente ha riavviato il suo supporto ai Dieci principi del Patto mondiale delle Nazioni Unite e il suo impegno all’adozione di misure che avvantaggino la più ampia comunità è stato un fattore trainante chiave al momento di essere selezionata come un Thought Partner per il 2024.
La Fashion and Lifestyle Network delle Nazioni Unite, di cui sono responsabili il Fashion Impact Fund e l’Ufficio per le partnership delle Nazioni Unite, è un catalizzatore per lo sviluppo sostenibile nei settori dello stile di vita e della moda. Svolge un ruolo chiave nel portare avanti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile mettendo in rapporto tra di loro stakeholder del settore, i media, governi ed entità ONU. Recover e la Fashion and Lifestyle Network delle Nazioni Unite condividono una visione: creare catene di fornitura resilienti e tracciabili, necessarie per conseguire l’obiettivo della circolarità.
Commenta Anders Sjöblom, CEO Recover: “Stringere una partnership con la Fashion and Lifestyle Network delle Nazioni Unite rappresenta una pietra miliare per Recover perché credo che accordi strategici siano necessari per promuovere cambiamenti significativi nel settore della moda. Noi di Recover riteniamo che la vera innovazione consista nel creare valore non solo per la nostra attività e per il settore ma anche per la società e l’ambiente, e guardiamo con fiducia all’opportunità di contribuire a un futuro più sostenibile per la moda”.
Aggiunge Kerry Bannigan, Co-fondatore della Conscious Fashion and Lifestyle Network: “Siamo molto lieti di dare il benvenuto a Recover come un Thought Partner nella Fashion and Lifestyle Network delle Nazioni Unite per il 2024. La sua leadership e l’approccio innovativo alla circolarità nella moda contribuiranno in modo significativo alla nostra mission”.
Recover interverrà per la prima volta come un Thought Partner per il 2024 alla riunione annuale della Fashion and Lifestyle Network delle Nazioni Unite che si svolgerà il 3 giugno presso la sede dell’ONU a New York. Nel corso di una conversazione con la corrispondente di Vogue Business, Madeleine Schulz, Sjöblom discuterà la sua visione per l’azienda nonché i problemi e le opportunità di oggi nel settore.
Per richieste di informazioni da parte della stampa sulla riunione annuale della Fashion and Lifestyle Network delle Nazioni Unite contattare hannah.wesselby@recoverfiber.com.
Informazioni su Recover™
Recover™ è un’azienda leader nella scienza dei materiali e produttore globale di miscele di fibre di cotone, sia originale che riciclato, di alta qualità e a basso impatto sull’ambiente. I suoi prodotti di qualità, ecologici e offerti a costi competitivi, vengono creati in collaborazione con la catena di approvvigionamento di marchi e retailer globali, offrendo una soluzione sostenibile per ottenere la circolarità nella moda. La mission di Recover – impresa di proprietà familiare, alla quarta generazione, che vanta una storia di 75 anni nel settore dei tessuti – consiste nel rendere scalabile la sua tecnologia proprietaria per realizzare un impatto positivo e duraturo sull’ambiente e stringere accordi con marchi/retailer e altri pionieri per conseguire gli obiettivi di sostenibilità del settore.
Informazioni sulla Fashion and Lifestyle Network delle Nazioni Unite
La Fashion and Lifestyle Network delle Nazioni Unite è il frutto di una collaborazione tra il Fashion Impact Fund e l’Ufficio per le partnership delle Nazioni Unite, impegnata a portare avanti attività per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile nei settori dello stile di vita e della moda. Per maggiori informazioni visitare https://sdgs.un.org/partnerships/action-networks/conscious-fashion-and-lifestyle-network.
Fonte: Business Wire
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.