La casa di moda globale Perry Ellis International parteciperà alla 2024 Licensing Expo di Las Vegas con il suo impressionante portafoglio di marchi di moda e stile di vita
MIAMI: La casa di moda globale Perry Ellis International parteciperà alla 2024 Licensing Expo di Las Vegas con il suo impressionante portafoglio di marchi di moda e stile di vita: gli omonimi Perry Ellis®, Perry Ellis America, Original Penguin by Munsingwear, Fara, Cubavera, Laundry by Shelli Segal e Rafaella, nonché i nostri marchi di stili di vita ispirati allo sport, tra cui: Gotcha, Grand Slam, Ben Hogan e Original Penguin by Munsingwear per il golf, il racquet e il paddle. I nostri marchi offrono un'ampia gamma di generi di stili di vita, dalla moda agli sport, tra cui nuoto, surf e skateboard.
"Le licenze sono una delle componenti più potenti della nostra strategia aziendale, con un elenco attuale di oltre 145 licenziatari attivi in più di 55 Paesi. La partecipazione a questa fiera nazionale è un'iniziativa nuova, che si basa sullo slancio positivo della scorsa stagione del Brand Licensing Show di Londra. Siamo alla continua ricerca di partnership con licenzatari per l'espansione delle categorie di prodotto e la penetrazione nei diversi settori, migliorare la nostra brand equity e attrarre un pubblico internazionale più vasto", ha dichiarato Oscar Feldenkreis, CEO e Presidente. Siamo sempre all'avanguardia nell'innovazione e nella tecnologia ed adottiamo un approccio moderno, che guarda al futuro allo sviluppo dei prodotti e che ci consente di offrire novità attraverso tessuti performanti, concetti di moda originali e collezioni dinamiche".
Inviiamo tutti gli attivatori di marchi di prodotti in licenza, partnership e collaborazioni per creare emozioni e opportunità con alcuni dei più importanti e rinomati marchi e loghi identificabili nel settore della moda. Perché non collaborare con alcuni dei marchi più coinvolgenti al mondo e al contempo trasformare e influenzare l'ambiente del commercio al dettaglio di oggi? Il nostro spirito imprenditoriale, i nostri punti di forza competitivi, sostenuti dall'esperienza della nostra azienda familiare di professionisti del settore di talento, ci consentono di capitalizzare le tendenze globali di oggi. Ulteriori informazioni sull'azienda sono disponibili all'indirizzo www.pery.com.
Fonte: Business Wire
Aziende e società di consulenza di fronte alla sfida del talent shortage: solo 1 candidato su 5 possiede il mix di competenze legal e tech richiesto da NIS2 e DORA. L’analisi di Grafton, brand globale di Gi Group Holding specializzato nel Professional Recruitment.
09-05-2025
I risultati delle analisi strumentali elaborati dall’IA serviranno per identificare nuove droghe e i loro metaboliti in matrici complesse, per esempio fluidi biologici, anche se presenti in quantità minime.
09-05-2025
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
09-05-2025
Tra il 2016 e il 2024, le start-up innovative in Italia hanno conosciuto un'espansione significativa, superando le 12.000 unità rispetto alle meno di 6.000 iniziali (+111,6%), secondo quanto riporta uno studio di Unioncamere.
09-05-2025
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.