: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranitĂ secondo Aruba.it
Annunciata l'integrazione di tutti i 71 endpoint di McRoberts nel portafoglio di biomarcatori digitali di Empatica e nella sua piattaforma approvata dalla FDA, portando la sua offerta totale a oltre 200 endpoint.
BOSTON: Empatica, un pioniere nello sviluppo di biomarcatori digitali e nel monitoraggio dei pazienti guidato dall'intelligenza artificiale, e McRoberts, uno dei leader nel monitoraggio ambulatoriale dell'attività fisica, annunciano l'integrazione di tutti i 71 endpoint di McRoberts nel portafoglio di biomarcatori digitali di Empatica e nella sua piattaforma approvata dalla FDA, portando la sua offerta totale a oltre 200 endpoint.
I biomarcatori digitali aggiuntivi miglioreranno la piattaforma di monitoraggio della salute di Empatica con nuove misure in categorie quali il monitoraggio dell'attività, il dispendio energetico e i movimenti del sonno, e introdurranno le principali valutazioni della mobilità funzionale, come il test da seduti a in piedi, il test dell'andatura, il test di salita e discesa cronometrato, il test di oscillazione e il test delle scale, che svolgono un ruolo cruciale nella valutazione della funzione fisica e della mobilità in ambito clinico e di ricerca.
"Questa partnership dimostra come il settore della salute digitale sta maturando", ha dichiarato Matteo Lai, CEO e co-fondatore di Empatica. "Operatori affermati stanno unendo le forze per fornire una soluzione unica agli sponsor di tutto il mondo. È possibile ottenere la migliore tecnologia medica e misure convalidate con un lungo passato clinico nello stesso posto: questo comporta meno tempo necessario per la configurazione e una riduzione dei costi e degli oneri per i pazienti".
"Siamo lieti di annunciare la notizia della nostra partnership con Empatica", ha dichiarato Martijn Niessen, CEO di McRoberts. "La combinazione delle nostre analisi della mobilità e della loro piattaforma versatile e la vasta gamma di biomarcatori fisiologici e comportamentali promette immensi vantaggi per entrambi i nostri clienti".
La partnership consolida la capacità della piattaforma di monitoraggio della salute di Empatica di essere pienamente compatibile con algoritmi di terze parti convalidati. È anche il primo caso conosciuto in cui un fornitore già affermato passa dall'utilizzo del proprio wearable di proprietà a un'altra piattaforma di dispositivi, consentendogli di concentrarsi maggiormente sullo sviluppo di nuovi endpoint. Questo dimostra la fiducia riposta nella tecnologia di Empatica, in particolare nelle capacità di monitoraggio delwearable EmbracePlus. Inoltre, apre la strada a ulteriori partnership, diventando una vera e propria piattaforma per altri sviluppatori di biomarcatori digitali, che potranno implementare gli algoritmi per iniziative su larga scala senza doversi preoccupare dello sviluppo di hardware dedicato e di software compatibile.
Gli algoritmi di McRoberts sono disponibili per tutti gli utenti del piano Enterprise della piattaforma di monitoraggio sanitario Empatica. Visitate il sito web di Empatica per saperne di più, oppure contattate direttamente Empatica all'indirizzo research@empatica.com.
Informazioni su Empatica
Empatica Incè un pioniere nel monitoraggio della salute continuo e discreto a distanza basato sull'AI. La piattaforma e la tecnologia di Empatica sono utilizzate da migliaia di parter istituzionali a scopi di ricerca, in studi che esaminano lo stress, il sonno, l'epilessia, l'emicrania, la depressione, la dipendenza e altre patologie. Il suo principale wearable medico, EmbracePlus, è stato sviluppato con partner di spicco quali HHS, USAMRDC e TRISH, fondato dalla NASA.
Informazioni su McRoberts
McRoberts è specializzata nella fornitura di soluzioni complete per la valutazione della mobilità umana sia nella vita quotidiana che in laboratorio. McRoberts ha introdotto sul mercato il suo primo algoritmo e sistema di sensori indossabili per il monitoraggio dell'attività nel 1994. Da allora, le soluzioni MoveMonitor e MoveTest sono state ampiamente utilizzate negli studi clinici, nella sanità e nella ricerca accademica.
Fonte: Business Wire
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università , aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum UniversitĂ di Bologna, UniversitĂ di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e UniversitĂ Politecnica delle Marche.