Annunciata l'integrazione di tutti i 71 endpoint di McRoberts nel portafoglio di biomarcatori digitali di Empatica e nella sua piattaforma approvata dalla FDA, portando la sua offerta totale a oltre 200 endpoint.
BOSTON: Empatica, un pioniere nello sviluppo di biomarcatori digitali e nel monitoraggio dei pazienti guidato dall'intelligenza artificiale, e McRoberts, uno dei leader nel monitoraggio ambulatoriale dell'attività fisica, annunciano l'integrazione di tutti i 71 endpoint di McRoberts nel portafoglio di biomarcatori digitali di Empatica e nella sua piattaforma approvata dalla FDA, portando la sua offerta totale a oltre 200 endpoint.
I biomarcatori digitali aggiuntivi miglioreranno la piattaforma di monitoraggio della salute di Empatica con nuove misure in categorie quali il monitoraggio dell'attività, il dispendio energetico e i movimenti del sonno, e introdurranno le principali valutazioni della mobilità funzionale, come il test da seduti a in piedi, il test dell'andatura, il test di salita e discesa cronometrato, il test di oscillazione e il test delle scale, che svolgono un ruolo cruciale nella valutazione della funzione fisica e della mobilità in ambito clinico e di ricerca.
"Questa partnership dimostra come il settore della salute digitale sta maturando", ha dichiarato Matteo Lai, CEO e co-fondatore di Empatica. "Operatori affermati stanno unendo le forze per fornire una soluzione unica agli sponsor di tutto il mondo. È possibile ottenere la migliore tecnologia medica e misure convalidate con un lungo passato clinico nello stesso posto: questo comporta meno tempo necessario per la configurazione e una riduzione dei costi e degli oneri per i pazienti".
"Siamo lieti di annunciare la notizia della nostra partnership con Empatica", ha dichiarato Martijn Niessen, CEO di McRoberts. "La combinazione delle nostre analisi della mobilità e della loro piattaforma versatile e la vasta gamma di biomarcatori fisiologici e comportamentali promette immensi vantaggi per entrambi i nostri clienti".
La partnership consolida la capacità della piattaforma di monitoraggio della salute di Empatica di essere pienamente compatibile con algoritmi di terze parti convalidati. È anche il primo caso conosciuto in cui un fornitore già affermato passa dall'utilizzo del proprio wearable di proprietà a un'altra piattaforma di dispositivi, consentendogli di concentrarsi maggiormente sullo sviluppo di nuovi endpoint. Questo dimostra la fiducia riposta nella tecnologia di Empatica, in particolare nelle capacità di monitoraggio delwearable EmbracePlus. Inoltre, apre la strada a ulteriori partnership, diventando una vera e propria piattaforma per altri sviluppatori di biomarcatori digitali, che potranno implementare gli algoritmi per iniziative su larga scala senza doversi preoccupare dello sviluppo di hardware dedicato e di software compatibile.
Gli algoritmi di McRoberts sono disponibili per tutti gli utenti del piano Enterprise della piattaforma di monitoraggio sanitario Empatica. Visitate il sito web di Empatica per saperne di più, oppure contattate direttamente Empatica all'indirizzo research@empatica.com.
Informazioni su Empatica
Empatica Incè un pioniere nel monitoraggio della salute continuo e discreto a distanza basato sull'AI. La piattaforma e la tecnologia di Empatica sono utilizzate da migliaia di parter istituzionali a scopi di ricerca, in studi che esaminano lo stress, il sonno, l'epilessia, l'emicrania, la depressione, la dipendenza e altre patologie. Il suo principale wearable medico, EmbracePlus, è stato sviluppato con partner di spicco quali HHS, USAMRDC e TRISH, fondato dalla NASA.
Informazioni su McRoberts
McRoberts è specializzata nella fornitura di soluzioni complete per la valutazione della mobilità umana sia nella vita quotidiana che in laboratorio. McRoberts ha introdotto sul mercato il suo primo algoritmo e sistema di sensori indossabili per il monitoraggio dell'attività nel 1994. Da allora, le soluzioni MoveMonitor e MoveTest sono state ampiamente utilizzate negli studi clinici, nella sanità e nella ricerca accademica.
Fonte: Business Wire
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.