▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

La partnership tra Empatica e McRoberts raggiunge oltre 200 endpoint e apre l'accesso alla piattaforma a sviluppatori di algoritmi esterni

Annunciata l'integrazione di tutti i 71 endpoint di McRoberts nel portafoglio di biomarcatori digitali di Empatica e nella sua piattaforma approvata dalla FDA, portando la sua offerta totale a oltre 200 endpoint.

Business Wire

BOSTON: Empatica, un pioniere nello sviluppo di biomarcatori digitali e nel monitoraggio dei pazienti guidato dall'intelligenza artificiale, e McRoberts, uno dei leader nel monitoraggio ambulatoriale dell'attività fisica, annunciano l'integrazione di tutti i 71 endpoint di McRoberts nel portafoglio di biomarcatori digitali di Empatica e nella sua piattaforma approvata dalla FDA, portando la sua offerta totale a oltre 200 endpoint.

I biomarcatori digitali aggiuntivi miglioreranno la piattaforma di monitoraggio della salute di Empatica con nuove misure in categorie quali il monitoraggio dell'attività, il dispendio energetico e i movimenti del sonno, e introdurranno le principali valutazioni della mobilità funzionale, come il test da seduti a in piedi, il test dell'andatura, il test di salita e discesa cronometrato, il test di oscillazione e il test delle scale, che svolgono un ruolo cruciale nella valutazione della funzione fisica e della mobilità in ambito clinico e di ricerca.

"Questa partnership dimostra come il settore della salute digitale sta maturando", ha dichiarato Matteo Lai, CEO e co-fondatore di Empatica. "Operatori affermati stanno unendo le forze per fornire una soluzione unica agli sponsor di tutto il mondo. È possibile ottenere la migliore tecnologia medica e misure convalidate con un lungo passato clinico nello stesso posto: questo comporta meno tempo necessario per la configurazione e una riduzione dei costi e degli oneri per i pazienti".

"Siamo lieti di annunciare la notizia della nostra partnership con Empatica", ha dichiarato Martijn Niessen, CEO di McRoberts. "La combinazione delle nostre analisi della mobilità e della loro piattaforma versatile e la vasta gamma di biomarcatori fisiologici e comportamentali promette immensi vantaggi per entrambi i nostri clienti".

La partnership consolida la capacità della piattaforma di monitoraggio della salute di Empatica di essere pienamente compatibile con algoritmi di terze parti convalidati. È anche il primo caso conosciuto in cui un fornitore già affermato passa dall'utilizzo del proprio wearable di proprietà a un'altra piattaforma di dispositivi, consentendogli di concentrarsi maggiormente sullo sviluppo di nuovi endpoint. Questo dimostra la fiducia riposta nella tecnologia di Empatica, in particolare nelle capacità di monitoraggio delwearable EmbracePlus. Inoltre, apre la strada a ulteriori partnership, diventando una vera e propria piattaforma per altri sviluppatori di biomarcatori digitali, che potranno implementare gli algoritmi per iniziative su larga scala senza doversi preoccupare dello sviluppo di hardware dedicato e di software compatibile.

Gli algoritmi di McRoberts sono disponibili per tutti gli utenti del piano Enterprise della piattaforma di monitoraggio sanitario Empatica. Visitate il sito web di Empatica per saperne di più, oppure contattate direttamente Empatica all'indirizzo research@empatica.com.

Informazioni su Empatica

Empatica Incè un pioniere nel monitoraggio della salute continuo e discreto a distanza basato sull'AI. La piattaforma e la tecnologia di Empatica sono utilizzate da migliaia di parter istituzionali a scopi di ricerca, in studi che esaminano lo stress, il sonno, l'epilessia, l'emicrania, la depressione, la dipendenza e altre patologie. Il suo principale wearable medico, EmbracePlus, è stato sviluppato con partner di spicco quali HHS, USAMRDC e TRISH, fondato dalla NASA.

Informazioni su McRoberts

McRoberts è specializzata nella fornitura di soluzioni complete per la valutazione della mobilità umana sia nella vita quotidiana che in laboratorio. McRoberts ha introdotto sul mercato il suo primo algoritmo e sistema di sensori indossabili per il monitoraggio dell'attività nel 1994. Da allora, le soluzioni MoveMonitor e MoveTest sono state ampiamente utilizzate negli studi clinici, nella sanità e nella ricerca accademica.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

14-11-2025

Ecomondo 2025, Ferwood premiata per i suoi progetti di economia circolare

Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.

14-11-2025

Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

14-11-2025

Ecomondo 2025, il progetto Ecovillaggio Montale riceve il Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.

14-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3