: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Nanochon, un'azienda biotecnologica di dispositivi ortopedici con sede a Washington, ha raccolto 4 milioni di dollari nella prima fase di raccolta fondi.
WASHINGTON: Nanochon, un'azienda biotecnologica di dispositivi ortopedici con sede a Washington, ha raccolto 4 milioni di dollari nella prima fase di raccolta fondi.
La fase è stata condotta dal Seed Fund dell'University of Virginia Licensing and Ventures Group, con la partecipazione, tra gli altri, di Cultivate (MD), Alumni Venture Group e Mountain State Capital.
Nanochon intende utilizzare i fondi nel 2024 per avviare il primo studio clinico sull'uomo negli Stati Uniti, per approfondire il lavoro di ricerca e sviluppo, per espandere il profilo brevettuale dell'azienda e far crescere il suo team.
"Siamo entusiasti di chiudere la fase di finanziamento e di iniziare il programma clinico", ha dichiarato Ben Holmes, CEO e co-fondatore. "L'ottenimento di questo finanziamento è un passo in avanti per il raggiungimento degli obiettivi di Nanochon, che mirano a eliminare la necessità di protesi al ginocchio e a cambiare notevolmente il paradigma della cura delle articolazioni affette da artrite."
Quest'anno Nanochon avvierà una sperimentazione di fase I negli Stati Uniti per il suo impianto brevettato per il ginocchio Chondrograft™. Il dispositivo prevede solo un intervento chirurgico con invasività minima per far ricrescere la cartilagine e l'osso danneggiati, in modo da evitare la necessità di sostituzioni complete del ginocchio, che sono costose e richiedono tempi di recupero lunghi.
Holmes aggiunge: "Il successo negli studi sugli animali è stato estremamente positivo e siamo molto ottimisti sulle conseguenze future per le ginocchia e le altre articolazioni dell'uomo".
Nanochon è un'azienda di biotecnologie e dispositivi medici focalizzata sullo sviluppo di soluzioni ortopediche innovative. Chondrograft è un impianto con invasività minima che consente di sostenere immediatamente il peso e il movimento, riducendo di molto i tempi di recupero. Nanochon ha il potenziale per garantire ai pazienti un recupero più efficace e duraturo rispetto agli attuali standard di cura. La nostra missione è sviluppare un nuovo approccio al trattamento di sostituzione e riparazione della cartilagine, in modo che le centinaia di migliaia di pazienti giovani e attivi con danni alle articolazioni possano tornare al loro stile di vita senza doversi sottoporre a costosi e invasivi interventi a breve termine.
Fonte: Business Wire
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.