Nanochon, un'azienda biotecnologica di dispositivi ortopedici con sede a Washington, ha raccolto 4 milioni di dollari nella prima fase di raccolta fondi.
WASHINGTON: Nanochon, un'azienda biotecnologica di dispositivi ortopedici con sede a Washington, ha raccolto 4 milioni di dollari nella prima fase di raccolta fondi.
La fase è stata condotta dal Seed Fund dell'University of Virginia Licensing and Ventures Group, con la partecipazione, tra gli altri, di Cultivate (MD), Alumni Venture Group e Mountain State Capital.
Nanochon intende utilizzare i fondi nel 2024 per avviare il primo studio clinico sull'uomo negli Stati Uniti, per approfondire il lavoro di ricerca e sviluppo, per espandere il profilo brevettuale dell'azienda e far crescere il suo team.
"Siamo entusiasti di chiudere la fase di finanziamento e di iniziare il programma clinico", ha dichiarato Ben Holmes, CEO e co-fondatore. "L'ottenimento di questo finanziamento è un passo in avanti per il raggiungimento degli obiettivi di Nanochon, che mirano a eliminare la necessità di protesi al ginocchio e a cambiare notevolmente il paradigma della cura delle articolazioni affette da artrite."
Quest'anno Nanochon avvierà una sperimentazione di fase I negli Stati Uniti per il suo impianto brevettato per il ginocchio Chondrograft™. Il dispositivo prevede solo un intervento chirurgico con invasività minima per far ricrescere la cartilagine e l'osso danneggiati, in modo da evitare la necessità di sostituzioni complete del ginocchio, che sono costose e richiedono tempi di recupero lunghi.
Holmes aggiunge: "Il successo negli studi sugli animali è stato estremamente positivo e siamo molto ottimisti sulle conseguenze future per le ginocchia e le altre articolazioni dell'uomo".
Nanochon è un'azienda di biotecnologie e dispositivi medici focalizzata sullo sviluppo di soluzioni ortopediche innovative. Chondrograft è un impianto con invasività minima che consente di sostenere immediatamente il peso e il movimento, riducendo di molto i tempi di recupero. Nanochon ha il potenziale per garantire ai pazienti un recupero più efficace e duraturo rispetto agli attuali standard di cura. La nostra missione è sviluppare un nuovo approccio al trattamento di sostituzione e riparazione della cartilagine, in modo che le centinaia di migliaia di pazienti giovani e attivi con danni alle articolazioni possano tornare al loro stile di vita senza doversi sottoporre a costosi e invasivi interventi a breve termine.
Fonte: Business Wire
Ogni Gran Premio è un sistema ad altissima complessità, un millisecondo e ogni decisione possono fare la differenza. Dietro le quinte, il team IT di Formula 1 gestisce infrastrutture critiche, situazioni di back office e telemetria in tempo reale. In questo approfondimento Carlos Contreras, Ying Hou, Hin Yee Liu e Olga Miloserdova di AWS, che spiegano come l’IA generativa, insieme a strumenti come Amazon Bedrock e AWS Glue, stanno trasformando la tecnologia di gestione della F1.
15-03-2025
ENEA studia tre diverse metodologie per produrre un elemento come il molibdeno-99 (99Mo), essenziale nella medicina nucleare per la diagnostica dei tumori.
14-03-2025
Nel 2024 gli Stati Uniti hanno assorbito quasi il 10% delle vendite estere e oltre un quinto di prodotti italiani destinati ai mercati extra europei. Il surplus italiano ha riguardato maggiormente i settori manifatturieri della meccanica, alimentare, bevande e tabacco, tessile, abbigliamento, pelli e accessori e mezzi di trasporto.
14-03-2025
Ingegneri, progettisti, installatori, addetti alle vendite e operai specializzati: la diffusione dello smart building diventa un volano per creare occupazione qualificata nell’edilizia.
14-03-2025
IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.
ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.
Reflective, acronimo di REconFigurable Light EleCTrIc VEhicle, è il progetto che ha portato alla nascita di una citycar innovativa, nata nei laboratori di varie università europee, fra cui l’italiana Università degli Studi Niccolò Cusano e il suo dipartimento di ingegneria. Un modello di auto interconnesso mediante cloud e facilmente ricaricabile tramite tecnologia wireless
L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026