▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

LumiThera offre un aggiornamento sulla valutazione da parte dell'FDA del trattamento Valeda per i pazienti affetti da degenerazione maculare senile (DMS)

“La classificazione De Novo è un percorso speciale per nuovi dispositivi rispetto al percorso PMA, e stabilisce una soglia per questa nuova classe di dispositivi PBM che devono dimostrare controlli delle prestazioni cliniche e non cliniche simili al Valeda Light Delivery System”, ha dichiarato Lori Holder, Vice Presidente, Regulatory Affairs, presso LumiThera.

L'innovazione nella Sanità Business Wire

SEATTLE: LumiThera Inc., azienda di dispositivi medici che offre trattamenti di fotobiomodulazione (PBM) per danni e malattie oculari, ha annunciato un aggiornamento sullo stato normativo del Valeda Light Delivery System. A seguito della valutazione da parte dell'FDA, è stata inoltrata una richiesta De Novo per riclassificare il Valeda Light Delivery System come dispositivo di Classe II. Il processo di domanda De Novo prevede che al Valeda Light Delivery System venga assegnata una classificazione ufficiale come dispositivo di Classe II con controlli speciali. La richiesta De Novo riflette il profilo beneficio-rischio, consentendo a nuovi dispositivi di raggiungere il mercato e prevede controlli speciali per mantenere la sicurezza e l'efficacia del dispositivo.

Nel 2023, LumiThera ha inoltrato i dati clinici dello studio statunitense LIGHTSITE III come parte di un pacchetto tecnico all'FDA nell'ambito di una domanda di autorizzazione pre-commercializzazione (PMA, Premarket Approval). Al completamento della valutazione iniziale, l'FDA ha deciso che il percorso migliore verso la commercializzazione sarebbe l'inoltro di una richiesta De Novo di classificazione del dispositivo come uno di Classe II con controlli speciali. Il tempo di valutazione dell'FDA per le richieste De Novo è di 150 giorni contro i 180 giorni per una PMA, escluso l'ulteriore tempo necessario per una valutazione interattiva. L'Azienda ha proposto controlli speciali nell'ambito dell'inoltro della richiesta De Novo e potrebbe anticipare la concessione della richiesta De Novo da parte dell'FDA, consentendo l'immissione sul mercato statunitense entro la metà del 2024 in caso di successo.

“La classificazione De Novo è un percorso speciale per nuovi dispositivi rispetto al percorso PMA, e stabilisce una soglia per questa nuova classe di dispositivi PBM che devono dimostrare controlli delle prestazioni cliniche e non cliniche simili al Valeda Light Delivery System”, ha dichiarato Lori Holder, Vice Presidente, Regulatory Affairs, presso LumiThera. “I nostri scambi con l'FDA hanno indicato che questo è il percorso corretto per promuovere il trattamento LumiThera di pazienti affetti da DMS secca”.

“La serie di trial LIGHTSITE ha dimostrato miglioramenti nei benefici per la vista ottenuti con i trattamenti PBM, sostenuti fino a 24 mesi in studi clinici randomizzati (RCT) prospettici”, ha dichiarato René Rückert, MD, MBA, Chief Medical Officer, LumiThera. “I risultati degli RCT hanno dimostrato benefici clinici in pazienti affetti da DMS nelle fasi da iniziale a intermedia fino a 24 mesi con evidenza anatomica di rallentamento della progressione della DMS e un eccellente profilo di sicurezza. La classificazione da parte dell'FDA riflette i risultati constatati nei trial clinici e nell'uso commerciale in Europa e in America Latina negli ultimi anni”.

“Valeda, un dispositivo di fotobiomodulazione a più lunghezze d'onda, è un'opzione terapeutica non invasiva per pazienti affetti da DMS secca in grado di migliorare la vista e affrontare prima la malattia, prima della perdita permanente della vista”, ha dichiarato Clark Tedford, Ph.D., Presidente e CEO. “La sicurezza e l'efficacia del trattamento PBM nella DMS secca nelle fasi da iniziale ad avanzata offre ai pazienti un beneficio significativo”.

Informazioni sulla DMS

La DMS è una delle principali cause di perdita della vista per le persone di età pari o superiore a 65 anni. La perdita della vista centrale può rendere più difficile vedere i volti, guidare o svolgere lavori ravvicinati come cucinare o sistemare gli oggetti in casa. Si stima che la prevalenza complessiva di DMS aumenti di 7 volte con l'età, dal 4,2% nelle persone di età compresa tra 45 e 49 anni al 27,2% nelle persone di età compresa tra gli 80 e gli 85 anni. A livello globale, si stima che la prevalenza aumenterà del 20% tra il 2020 (195,6 milioni) e il 2030 (243,3 milioni).

Informazioni su LumiThera

LumiThera è una società di dispositivi medici in fase commerciale focalizzata sul trattamento delle persone affette da disturbi e malattie oculari, tra cui la degenerazione maculare senile secca, una delle principali cause di cecità negli adulti di età superiore ai 65 anni.

Il prodotto principale di Valeda, il Light Delivery System ® utilizza la fotobiomodulazione a più lunghezze d'onda per trattare i pazienti affetti da DMS secca. Valeda ha il marchio CE nell'EU ed è disponibile in Europa e in Paesi in America Latina. Valeda non è ancora approvata per l’uso dalla Food & Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti.

La tecnologia del test funzionale di adattamento scuro AdaptDx Pro® consente agli oculisti di rilevare e monitorare la DMS tre anni prima della sua presentazione clinica. AdaptDx Pro è elencato nell'Establishment Registration & Device Listing della FDA.

I sistemi Diopsys ERG e VEP aiutano gli oculisti ad analizzare l'intero percorso dei disturbi visivi e neurovisivi. Il VEP è approvato dalla FDA. ERG e VEP sono disponibili in alcuni Paesi al di fuori degli Stati Uniti.

LumiThera’s AMD Excellence Program® offre implementazione di clienti, formazione, best practices e assistenza continua in tutti i marchi.

Per maggiori informazioni sul Valeda® Light Delivery System visitare www.lumithera.com. The AdaptDx Pro and Diopsys ERG and VEP systems are available separately through LumiThera Diagnostics, Inc. and Diopsys, Inc.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le continue ondate di calore e i relativi impatti economici: l'Italia nel 2025 perderà 1,2% del PIL

È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.

12-07-2025

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, l'Italia deve accelerare

Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia

11-07-2025

Arriva Devin, l'ingegnere informatico basato sull'intelligenza artificiale

Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda

11-07-2025

Osservatorio PoliMi: medici italiani e terapie digitali, la metà le prescriverebbe

Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).

11-07-2025

Notizie più lette

1 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

2 Raccolta differenziata carta e cartone. Italia vicina ai 5 milioni di tonnellate. Cresce la raccolta al Sud

Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.

3 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

4 IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1