: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
I dati confermano il ruolo fondamentale di un modulatore della frazione di eiezione (NP-MP1) somministrato tramite una tecnologia di delivery nano-in-micro dal-polmone-al-cuore, che migliora la contrattilità cardiaca nel trattamento dell’insufficienza cardiaca cronica
I dati confermano il ruolo fondamentale di un modulatore della frazione di eiezione (NP-MP1) somministrato tramite una tecnologia di delivery nano-in-micro dal-polmone-al-cuore, che migliora la contrattilità cardiaca nel trattamento dell’insufficienza cardiaca cronica
MILANO: NanoPhoria srl, azienda biotecnologica in fase preclinica, è lieta di annunciare oggi la pubblicazione di uno studio innovativo nel campo della cardiologia, condotto utilizzando un modello suino clinicamente rilevante di insufficienza cardiaca. Questa importante ricerca preclinica, intitolata "Lung-to-Heart Nano-in-Micro Peptide Promotes Cardiac Recovery in a Pig Model of Chronic Heart Failure", è stata pubblicata dai nostri co-fondatori sul Journal of the American College of Cardiology (JACC), un'importante rivista medica peer-reviewed.
L'innovativo studio, guidato da Alessio Alogna, MD, PhD e Daniele Catalucci PhD, ha valutato la tollerabilità e l'efficacia di una formulazione inalabile LungToHeartNiM per la somministrazione specifica a livello cardiaco di un peptide terapeutico, un composto biologico, primo nella sua classe farmaceutica, progettato per riorganizzare il traffico subcellulare del canale del calcio di tipo L (LTCC) altrimenti alterato nello scompenso cardiaco.
Utilizzando un modello suino consolidato e che riproduce fedelmente l'insufficienza cardiaca umana con frazione di eiezione ridotta, il nostro team di ricerca ha rivelato conoscenze fondamentali che potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti.
La ricerca ha evidenziato risultati significativi e degni di nota, tra cui:
Questi risultati rappresentano un sostanziale progresso nella comprensione dei meccanismi dell'insufficienza cardiaca e nella ricerca di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
"La sostanziale tollerabilità dell’approccio LungToHeartNiM e gli effetti benefici della riorganizzazione degli LTCC deregolati, possono rappresentare un trattamento rivoluzionario per i pazienti con insufficienza cardiaca", hanno dichiarato Alessio Alogna e Daniele Catalucci, co-fondatori di NanoPhoria. "La nostra ricerca concorrere in modo importante al progresso nel campo del trattamento delle malattie cardiache”, aggiungono i due ricercatori. “Abbiamo dimostrato un approccio innovativo e non invasivo per la somministrazione di un peptide terapeutico, un modulatore LTCC, direttamente ai cardiomiociti del cuore malato. Questo metodo si distingue perché evita le complessità e i rischi associati alle attuali tecniche invasive, come le iniezioni direttamente nel muscolo cardiaco o nelle arterie coronarie. Il nostro approccio non solo semplifica il processo di trattamento, ma riduce anche in modo significativo il disagio e le potenziali complicazioni per i pazienti."
"Siamo entusiasti dell'esito di questo studio", afferma Claudio De Luca, cofondatore e Amministratore Delegato di NanoPhoria, "in quanto supporta fortemente l'attuale sviluppo del nostro prodotto principale, NP-MP1, che si sta avvicinando alle fasi di sperimentazione clinica sull’uomo. Conferma inoltre il grande potenziale della nostra piattaforma di somministrazione e delivery per la pipeline dei nostri futuri prodotti".
"Questa ricerca avvalora l'innovativo approccio di somministrazione dal polmone al cuore. Conferma il potenziale ruolo come "disease modifying drug" del peptide modulatore dei canali del calcio, che porta a un rapido miglioramento della frazione di eiezione cardiaca e offre nuove promettenti prospettive per il trattamento e la gestione dell'insufficienza cardiaca", ha dichiarato James L. Januzzi Jr MD, FACC, FESC, Professore di Medicina presso la Harvard Medical School e Direttore della Divisione di Cardiologia dell'Istituto Baim (Heart Failure and Biomarker Trials), Massachusetts General Hospital.
Sulla base di questi risultati, NanoPhoria intende procedere verso gli studi clinici, con l'obiettivo di trasferire questi primi, importanti risultati preclinici in migliori soluzioni terapeutiche e in un potenziale cambiamento del concetto di trattamento dell'insufficienza cardiaca.
Informazioni su NanoPhoria
NanoPhoria è una società biotecnologica con sede a Milano che sta sviluppando una piattaforma versatile di rilascio di farmaci non virali basata su nanoparticelle inorganiche. Il primo prodotto dell'azienda, attualmente nelle fasi di sperimentazione pre-cliniche, è un trattamento per lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta (HFrEF), una sindrome cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. NanoPhoria è uno spin-off del CNR, il più grande istituto di ricerca pubblico in Italia, ed è sostenuto da Sofinnova Partners.
Fonte: Business Wire
Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.
13-11-2025
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
13-11-2025
Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.
13-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.