: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
I dati confermano il ruolo fondamentale di un modulatore della frazione di eiezione (NP-MP1) somministrato tramite una tecnologia di delivery nano-in-micro dal-polmone-al-cuore, che migliora la contrattilità cardiaca nel trattamento dell’insufficienza cardiaca cronica
I dati confermano il ruolo fondamentale di un modulatore della frazione di eiezione (NP-MP1) somministrato tramite una tecnologia di delivery nano-in-micro dal-polmone-al-cuore, che migliora la contrattilità cardiaca nel trattamento dell’insufficienza cardiaca cronica
MILANO: NanoPhoria srl, azienda biotecnologica in fase preclinica, è lieta di annunciare oggi la pubblicazione di uno studio innovativo nel campo della cardiologia, condotto utilizzando un modello suino clinicamente rilevante di insufficienza cardiaca. Questa importante ricerca preclinica, intitolata "Lung-to-Heart Nano-in-Micro Peptide Promotes Cardiac Recovery in a Pig Model of Chronic Heart Failure", è stata pubblicata dai nostri co-fondatori sul Journal of the American College of Cardiology (JACC), un'importante rivista medica peer-reviewed.
L'innovativo studio, guidato da Alessio Alogna, MD, PhD e Daniele Catalucci PhD, ha valutato la tollerabilità e l'efficacia di una formulazione inalabile LungToHeartNiM per la somministrazione specifica a livello cardiaco di un peptide terapeutico, un composto biologico, primo nella sua classe farmaceutica, progettato per riorganizzare il traffico subcellulare del canale del calcio di tipo L (LTCC) altrimenti alterato nello scompenso cardiaco.
Utilizzando un modello suino consolidato e che riproduce fedelmente l'insufficienza cardiaca umana con frazione di eiezione ridotta, il nostro team di ricerca ha rivelato conoscenze fondamentali che potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti.
La ricerca ha evidenziato risultati significativi e degni di nota, tra cui:
Questi risultati rappresentano un sostanziale progresso nella comprensione dei meccanismi dell'insufficienza cardiaca e nella ricerca di nuovi potenziali bersagli terapeutici.
"La sostanziale tollerabilità dell’approccio LungToHeartNiM e gli effetti benefici della riorganizzazione degli LTCC deregolati, possono rappresentare un trattamento rivoluzionario per i pazienti con insufficienza cardiaca", hanno dichiarato Alessio Alogna e Daniele Catalucci, co-fondatori di NanoPhoria. "La nostra ricerca concorrere in modo importante al progresso nel campo del trattamento delle malattie cardiache”, aggiungono i due ricercatori. “Abbiamo dimostrato un approccio innovativo e non invasivo per la somministrazione di un peptide terapeutico, un modulatore LTCC, direttamente ai cardiomiociti del cuore malato. Questo metodo si distingue perché evita le complessità e i rischi associati alle attuali tecniche invasive, come le iniezioni direttamente nel muscolo cardiaco o nelle arterie coronarie. Il nostro approccio non solo semplifica il processo di trattamento, ma riduce anche in modo significativo il disagio e le potenziali complicazioni per i pazienti."
"Siamo entusiasti dell'esito di questo studio", afferma Claudio De Luca, cofondatore e Amministratore Delegato di NanoPhoria, "in quanto supporta fortemente l'attuale sviluppo del nostro prodotto principale, NP-MP1, che si sta avvicinando alle fasi di sperimentazione clinica sull’uomo. Conferma inoltre il grande potenziale della nostra piattaforma di somministrazione e delivery per la pipeline dei nostri futuri prodotti".
"Questa ricerca avvalora l'innovativo approccio di somministrazione dal polmone al cuore. Conferma il potenziale ruolo come "disease modifying drug" del peptide modulatore dei canali del calcio, che porta a un rapido miglioramento della frazione di eiezione cardiaca e offre nuove promettenti prospettive per il trattamento e la gestione dell'insufficienza cardiaca", ha dichiarato James L. Januzzi Jr MD, FACC, FESC, Professore di Medicina presso la Harvard Medical School e Direttore della Divisione di Cardiologia dell'Istituto Baim (Heart Failure and Biomarker Trials), Massachusetts General Hospital.
Sulla base di questi risultati, NanoPhoria intende procedere verso gli studi clinici, con l'obiettivo di trasferire questi primi, importanti risultati preclinici in migliori soluzioni terapeutiche e in un potenziale cambiamento del concetto di trattamento dell'insufficienza cardiaca.
Informazioni su NanoPhoria
NanoPhoria è una società biotecnologica con sede a Milano che sta sviluppando una piattaforma versatile di rilascio di farmaci non virali basata su nanoparticelle inorganiche. Il primo prodotto dell'azienda, attualmente nelle fasi di sperimentazione pre-cliniche, è un trattamento per lo scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta (HFrEF), una sindrome cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. NanoPhoria è uno spin-off del CNR, il più grande istituto di ricerca pubblico in Italia, ed è sostenuto da Sofinnova Partners.
Fonte: Business Wire
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.