Eramet e Vibrantz Technologies hanno oggi annunciato un accordo decennale in base al quale Eramet fornirà a Vibrantz il minerale di manganese, una materia prima essenziale utilizzata nel portafoglio ...
PARIGI: Eramet e Vibrantz Technologies hanno oggi annunciato un accordo decennale in base al quale Eramet fornirà a Vibrantz il minerale di manganese, una materia prima essenziale utilizzata nel portafoglio di tecnologie al manganese di Vibrantz per le batterie agli ioni di litio e altre applicazioni.
Si tratta di un altro importante passo che vede entrambe le aziende impegnate in ottica di responsabilità sociale d'impresa e di sostegno alla transizione verso un futuro a minori emissioni; l'accordo, basato sulla partnership ventennale Eramet-Vibrantz, intende creare un accesso affidabile alla produzione del solfato di manganese di Vibrantz utilizzato nella produzione di batterie per veicoli elettrici (EV).
Fonte: Business Wire
Nasce la “Precision Land Knowledge of the Past”, un nuovo approccio integrato per elaborare diagnosi ambientali e interventi su misura, ispirato alla medicina di precisione: i pollini offrono tracce del passato per capire come si sono evoluti biodiversità ed ecosistemi ed elaborare nuove strategie di tutela ambientale.
12-05-2025
Aziende e società di consulenza di fronte alla sfida del talent shortage: solo 1 candidato su 5 possiede il mix di competenze legal e tech richiesto da NIS2 e DORA. L’analisi di Grafton, brand globale di Gi Group Holding specializzato nel Professional Recruitment.
09-05-2025
I risultati delle analisi strumentali elaborati dall’IA serviranno per identificare nuove droghe e i loro metaboliti in matrici complesse, per esempio fluidi biologici, anche se presenti in quantità minime.
09-05-2025
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
09-05-2025
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.