L'obiettivo è selezionare le dieci migliori tesi di laurea dedicate al tema della sostenibilità e ESG (Environmental, Social, Governance): possono partecipare tutti i laureati (triennali o magistrali) e i dottori di ricerca presso un'università italiana che abbiano prodotto e discusso una tesi tra il 6 novembre 2022 e il 29 novembre 2023.
Dopo il grande successo della prima edizione, con oltre 240 contributi ricevuti e un grande evento con esperti e ospiti internazionali, il Gruppo Iren lancia la seconda edizione del Premio ESG Challenge, l'iniziativa dedicata a studenti universitari e dottori di ricerca e che intende coinvolgere il mondo accademico, ma anche imprese e istituzioni, per promuovere la cultura della sostenibilità in Italia.
Il Premio ripropone un bando, aperto fino al 30 novembre 2023, che selezionerà le dieci migliori tesi di laurea dedicate al tema della sostenibilità e delle sfide ESG (Environmental, Social, Governance): possono partecipare tutti i laureati (triennali o magistrali) e i dottori di ricerca presso un'università italiana che abbiano prodotto e discusso una tesi tra il 6 novembre 2022 e il 29 novembre 2023. I temi prioritari saranno quelli riconducibili alle Sfide ESG individuate al termine della passata edizione del Premio, e che includono, tra gli altri, l'economia circolare, il cambiamento climatico, lo sviluppo sostenibile per le imprese e le comunità. A effettuare la selezione dei vincitori, a cui sarà riconosciuto un premio di 1.000 euro, sarà un Advisory Board di alto profilo, composto da studiosi ed esperti.
"La prima edizione della ESG Challenge è stata un prezioso momento di studio e dibattito sulle priorità che aziende e istituzioni devono adottare – ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente di Iren – ma anche uno spaccato rappresentativo della direzione che la ricerca universitaria sta prendendo in merito alle tematiche di sostenibilità. Siamo orgogliosi e onorati di lanciare la seconda edizione, per accompagnare studenti, ricercatori, imprese e stakeholder in un confronto pubblico così importante e indispensabile".
L'iniziativa non si rivolge a una disciplina specifica, ma vuole stimolare una partecipazione più ampia e diversificata, che metta a confronto punti di vista e approcci eterogenei, affinché l'attenzione agli obiettivi dello sviluppo sostenibile, così come definiti anche dall'agenda 2030 delle Nazioni Unite, diventi sempre più concreta e trasversale.
La premiazione delle tesi vincitrici avverrà a Torino il 25 gennaio 2024, all'interno di un evento dedicato ai temi ESG: il forum vedrà la partecipazione di esperti e ospiti italiani e internazionali, provenienti dal mondo delle istituzioni, dell'impresa e della finanza, ma coinvolgerà anche i giovani e la ricerca.
All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.
07-07-2025
'elettronica di potenza è “l’intelligenza” del sistema energetico del futuro, nonché tassello chiave per la competitività e sicurezza europea: comprende le tecnologie che garantiscono la gestione energetica e la sicurezza delle infrastrutture.
07-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
06-07-2025
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.