Con la conclusione dei lavori di installazione di 4 punti di ricarica da 200kW nell’area di servizio Bevano Est, sulla A14 Bologna-Taranto, è arrivato a conclusione il progetto di installazione delle 100 stazioni di ricarica ad alta potenza per la ricarica dei veicoli elettrici messo a punto da Autostrade per l’Italia.
Con la conclusione dei lavori di installazione di 4 punti di ricarica da 200kW nell’area di servizio Bevano Est, sulla A14 Bologna-Taranto, è arrivato a conclusione il progetto di installazione delle 100 stazioni di ricarica ad alta potenza per la ricarica dei veicoli elettrici, che Autostrade per l’Italia ha portato avanti lungo la sua rete in gestione attraverso Free To X, società del Gruppo dedicata allo sviluppo di servizi avanzati per la mobilità.Il piano è partito nel maggio 2021, grazie a un investimento in autofinanziamento di 70 milioni di euro, con l’inaugurazione della stazione di ricarica di Secchia Ovest, e a oggi vede attivate 82 stazioni che permettono ai possessori di veicoli a zero emissioni, di viaggiare in autostrade con la consapevolezza di poter trovare una colonnina di ricarica a una interdistanza di 50 km, in linea con i livelli europei e con il regolamento europeo approvato (Alternative Fuel Infrastructure Regulation – AFIR).
Le stazioni sono equamente distribuite in tutto il territorio, con 47 aree di servizio servite nel Centro-Sud e 53 nel Centro-Nord per un totale di 582 punti di ricarica di cui, 398 ad alta potenza e 184 con potenza pari a 64kW Type2 per la ricarica in AC fino a 22kW e CHAdeMO in DC. Campania, Lazio, Emilia-Romagna e Lombardia sono le regioni con il maggior numero di stazioni di ricarica, 59 in totale.
L’impegno di questi anni, inoltre, ha permesso a Free To X di far uscire il piano dalla infrastruttura autostradale di ASPI e grazie alla sinergia con la società SEA, che gestisce gli scali di Milano Linate e Malpensa, di portare il progetto di elettrificazione per una mobilità sostenibile nei due aeroporti con 27 punti di ricarica che sono operativi 24 ore su 24 alimentate con energia 100% rinnovabile.
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.