▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Electroverse diventa la prima app per la ricarica di veicoli elettrici in Europa

Octopus Electroverse ha esteso la disponibilità della sua app gratuita anche in Europa. La piattaforma è stata infatti integrata con 950 operatori di ricarica, compresi InstaVolt, Osprey, IONITY, MFG, ChargePlace Scotland, così come Aral pulse, TotalEnergies, Powerdot, Be Charge e Free To X.

Smart City / Smart Mobility

Electroverse, la piattaforma di ricarica pubblica per veicoli elettrici (EV) di Octopus Energy, è diventata la più grande app per la ricarica di veicoli elettrici in Europa, con quasi 850.000 colonnine disponibili per gli utenti. Sono ormai lontani tempi in cui era necessario scaricare diverse app per ricaricare la propria auto elettrica, grazie al rivoluzionario modello “un’unica card, un’unica app” di Octopus Electroverse, che rende l’esperienza di ricarica fuori casa estremamente semplice.

Dopo il grande impatto innovativo avuto nel mercato del Regno Unito, lo scorso anno Octopus Electroverse ha esteso la disponibilità della sua app gratuita anche in Europa. La piattaforma è stata infatti integrata con 950 operatori di ricarica, compresi InstaVolt, Osprey, IONITY, MFG, ChargePlace Scotland, così come Aral pulse, TotalEnergies, Powerdot, Be Charge e Free To X.

I clienti europei possono accedere alle colonnine di ricarica in 40 Paesi, contando su un’applicazione disponibile in 20 lingue e sulla possibilità di accedere in pochi click a circa l’80% dei punti di ricarica pubblici in Europa. La popolarità di questa piattaforma user-friendly e delle sue funzionalità è cresciuta in modo esponenziale, portando la base clienti di Electroverse quasi a triplicare (+180%) negli ultimi 12 mesi.

Funzionalità come la mappa, la pianificazione di percorso e il supporto di bordo con Apple CarPlay e Android Auto garantiscono anche ai viaggi per le vacanze un livello di efficienza e sicurezza pari alle funzionalità cruise control. Nel Regno Unito - a breve anche in Europa - la semplificazione è ancora maggiore per gli utenti che sono clienti di Octopus Energy per la fornitura elettrica, perché hanno la possibilità di aggiungere i costi delle loro ricariche nella loro bolletta mensile.

La pluri-premiata soluzione Octopus Electroverse è disponibile anche per le aziende con flotte di veicoli elettrici. Questa versione prevede funzionalità aggiuntive a pagamento, una piattaforma online e opzioni di reportistica personalizzabili per semplificare enormemente la gestione della flotta elettrica aziendale. Questo traguardo arriva proprio in una fase di grande e costante crescita delle immatricolazioni di auto elettriche in tutta Europa. Nelle registrazioni di nuove auto avvenute nell’ultimo anno in Europa, mediamente, un’auto su cinque è elettrica.

“Abbiamo creato Electroverse con una missione precisa: rendere la ricarica di auto elettriche fuori casa il più semplice possibile. Un’unica card e un’unica app: ecco tutto quello di cui gli utenti hanno bisogno per avere accesso a 850.000 colonnine in tutta Europa - sotttolinea Zoisa North-Bond di Octopus Electroverse - I nostri clienti amano l’esperienza utenti efficiente e le funzionalità pratiche che abbiamo implementato nel corso degli anni, ma di certo non ci fermeremo qui. A breve raggiungeremo il traguardo di 1 milione di utenti: siamo già diventati la più grande piattaforma per la ricarica di auto elettriche in Europa e siamo pronti ad accelerare questa crescita a livello globale”.

In Italia, Electroverse permette di accedere a più di 45.000 punti di ricarica fra 60 diversi partner, coprendo nel complesso più del 90% delle colonnine italiane. Giorgio Tomassetti, CEO di Octopus Energy in Italia, commenta: “Electroverse si inserisce perfettamente nella missione di Octopus Energy di rendere l’energia pulita accessibile a tutti, grazie all’uso della tecnologia. Semplificando enormemente l’esperienza dei proprietari di auto elettriche, Electroverse rende davvero comoda e sicura la ricarica fuori casa, fornendo accesso a oltre 45.000 colonnine e un’ampia scelta tra decine di operatori. Sappiamo che in Italia il mercato delle auto elettriche, seppur in crescita, è ancora molto impattato dai dubbi delle persone in termini di comodità e costi, ed Electroverse è una soluzione concreta e innovativa per favorire il percorso di elettrificazione del trasporto nel nostro Paese, sempre più urgente e necessario”.


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

11-11-2025

Osservatorio Digital Identity PoliMi: continua la diffusione in Italia di Spid e CIEID e si lavora all'IT Wallet

In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.

11-11-2025

Energia: il progetto europeo MSA Through sviluppa un collettore solare ad alta efficienza

Il progetto prevede la costruzione di un prototipo di 350 metri in Portogallo per condurre test meccanici, ottici e termici e validare procedure di manutenzione e gestione più efficienti degli impianti convenzionali.

11-11-2025

Intelligenza artificiale in classe, debutta il liceo del futuro

In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre

11-11-2025

Notizie più lette

1 Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

2 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

3 Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

4 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3