Debiopharm darà un impulso positivo ai propri processi di sviluppo oncologici ADC tramite una collaborazione di tipo multi-asset con il portfolio di anticorpi di SunRock insieme alle tecnologie Multilink & AbYlink.
LAUSANNE, Svizzera & SANTIAGO DE COMPOSTELA, Spagna: Debiopharm (www.debiopharm.com), azienda biofarmaceutica privata e con sede in Svizzera che lavora per creare nuovi standard per le cure dei tumori e altre malattie infettive, ha oggi annunciato un'opzione esclusiva e un accordi di licenza con SunRock Biopharma (www.sunrockbiopharma.com), azienda galiziana supportata dal governo regionale, Xunta de Galicia, tramite Xesgalicia, che si occupa dello sviluppo di anticorpi per contrastare i tumori fortemente invasivi con bisogno urgente di terapie cliniche oncologiche, per favorire il progredire dello sviluppo di anticorpi ad-hoc capaci di attaccare questi tumori.
Fonte: Business Wire
Aziende e società di consulenza di fronte alla sfida del talent shortage: solo 1 candidato su 5 possiede il mix di competenze legal e tech richiesto da NIS2 e DORA. L’analisi di Grafton, brand globale di Gi Group Holding specializzato nel Professional Recruitment.
09-05-2025
I risultati delle analisi strumentali elaborati dall’IA serviranno per identificare nuove droghe e i loro metaboliti in matrici complesse, per esempio fluidi biologici, anche se presenti in quantità minime.
09-05-2025
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
09-05-2025
Tra il 2016 e il 2024, le start-up innovative in Italia hanno conosciuto un'espansione significativa, superando le 12.000 unità rispetto alle meno di 6.000 iniziali (+111,6%), secondo quanto riporta uno studio di Unioncamere.
09-05-2025
L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.
Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.
Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.