Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali altamente qualificate nella gestione, sviluppo e innovazione tecnologica del settore della mobilità aerea avanzata.
L’Università degli Studi Roma Tre ha avviato il Master di II livello in Advanced Air Mobility (AAM), un programma formativo d’eccellenza pensato per formare figure professionali altamente qualificate nella pianificazione, regolamentazione e gestione della mobilità aerea urbana e regionale.
Il Master è frutto di una sinergia accademico-industriale tra il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche (DICITA) di Roma Tre, il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Enna "Kore" e STRADAai, società italiana esperta nella trasformazione digitale dello spazio aereo a bassa quota che sviluppa e gestisce infrastrutture e servizi digitali finalizzati all’integrazione coordinata ed efficiente del traffico aereo autonomo. Il percorso formativo si distingue per un approccio multidisciplinare che integra competenze di ingegneria, diritto, economia, sostenibilità e innovazione tecnologica.
Il programma formativo, erogato in modalità blended - lezioni frontali e online - ha l’obiettivo di formare l’AAM Manager, un profilo professionale emergente e strategico, in grado di rispondere alle sfide poste da un mercato in rapida evoluzione, attraverso una preparazione trasversale e orientata all’implementazione di sistemi complessi di mobilità aerea.
Il programma affronta tematiche centrali quali la normativa aeronautica (EASA, ICAO), le tecnologie UAV ed eVTOL, la gestione dello U-space, nonché l’analisi degli impatti economici, ambientali e sociali legati allo sviluppo dell’Advanced Air Mobility. La formazione si completa con attività laboratoriali, project work e uno stage finale presso enti pubblici, aziende e realtà tecnologiche partner.
Il Master, che avrà inizio il 17 novembre 2025 e si concluderà il 13 novembre 2026, si rivolge a laureati e professionisti interessati a operare nei settori della sanità, della logistica urbana, del trasporto pubblico, della sicurezza, dell’agricoltura e delle infrastrutture intelligenti.
In questo articolo abbiamo parlato di: Master, Programma, Formativo, Ingegneria, Università, Advanced, Mobility, Formare, Gestione, Mobilità, etc...
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.
Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.