Al via un percorso interdisciplinare che forma e aggiorna professionisti capaci di ripensare gli spazi educativi integrando pedagogia, architettura, design e natura. Al via le preiscrizioni.
La Libera Università di Bolzano apre le iscrizioni al nuovo Master di secondo livello “EDENspaces – Progettazione di Paesaggi educanti tra Pedagogia, Architettura e Design in dialogo con la Natura”, ideato e promosso da EDENlab, il laboratorio di ricerca e didattica diretto dalla prof.ssa Beate Weyland.
Il programma, primo nel suo genere in Italia, nasce dalla consapevolezza che gli spazi educativi non sono semplici contenitori, ma veri e propri “paesaggi educanti” in grado di influenzare processi di apprendimento e benessere. «EDENspaces rappresenta il coronamento di anni di ricerca di EDENlab», sottolinea la prof.ssa Beate Weyland, direttrice del corso, «con questo percorso vogliamo formare professionisti capaci di creare spazi che non solo accolgono, ma educano, ispirano e favoriscono relazioni autentiche tra persone e ambiente».
Il master forma figure professionali capaci di progettare ambienti innovativi che valorizzino la relazione con la natura e il coinvolgimento attivo delle comunità educanti. Per questa ragione, il percorso integra competenze di pedagogia, architettura, design, botanica, ecologia e arti visive. «I partecipanti acquisiranno strumenti per immaginare e realizzare spazi educativi flessibili, sostenibili e inclusivi, capaci di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni e di aggiornare i modelli esistenti», sottolinea Weyland.
Il master può contare su una qualificata rete di partner istituzionali, che include importanti musei, studi di architettura e di paesaggio, fondazioni culturali e centri educativi distribuiti strategicamente su tutto il territorio italiano. Questi enti rappresentano non solo le sedi dove si svolgeranno laboratori specializzati e attività pratiche, ma anche i contesti privilegiati per il tirocinio professionalizzante, permettendo ai partecipanti di confrontarsi direttamente con professionisti del settore e di applicare concretamente le competenze acquisite. La formazione, della durata di un anno (60 CFU), alterna didattica online a tre sessioni intensive in presenza nel campus di Bressanone. Il programma prevede inoltre laboratori, 300 ore di tirocinio professionalizzante presso enti partner in tutta Italia e attività pratiche a stretto contatto con musei, studi di architettura, fondazioni e istituzioni educative.
Le preiscrizioni sono aperte fino al 26 settembre 2025, con colloqui di ammissione dal 29 settembre al 3 ottobre e immatricolazioni fino al 17 ottobre. Le lezioni inizieranno a gennaio 2026
In questo articolo abbiamo parlato di: Architettura, Master, Educanti, Weyland, Spazi, Educativi, Capaci, Edenspaces, Paesaggi, Pedagogia, etc...
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.
Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.