Dalla fusione tra Seed Money e Open Seed prende vita il nuovo polo per l’innovazione: 20 startup in portafoglio, 4 verticali strategici e una raccolta di capitali per dar vita a un ecosistema indipendente, aperto a investitori e imprese.
Si apre ufficialmente al pubblico la raccolta di capitali di Nova Ventures su CrowdFundMe, con l’obiettivo di costruire il più grande polo italiano dedicato alle startup early-stage ovvero nelle primissime fasi di vita, quando l’idea sta prendendo forma e l’azienda sta iniziando a strutturarsi.
Nata dalla fusione tra Open Seed e Seed Money, due realtà consolidate del venture capital nazionale, Nova Ventures riunisce oggi una community di circa 1.000 soci attivi, un portafoglio diversificato con più di 20 startup e una governance altamente qualificata. «Abbiamo unito competenze, esperienze e relazioni per creare un ecosistema che sostiene l’innovazione fin dalle prime fasi», spiega Francesco Zorgno, presidente di Nova Ventures. «Grazie al crowdfunding apriamo le porte a tutti, offrendo la possibilità di investire in startup insieme a un team esperto».
Nova Ventures nasce per colmare un vuoto strategico nel mercato italiano degli investimenti early-stage, in particolare nel segmento pre-seed, ancora oggi poco coperto in termini di capitale. Sebbene questo segmento rappresenti il 26% dei round complessivi, riceve solo una quota marginale del capitale investito. Nova Ventures interviene proprio in questa fase critica, offrendo alle startup non solo finanza, ma anche competenze operative, mentorship e un network selezionato di partner. L’intervento in questa fase delicatissima della vita di un’azienda necessita di analisi attente, condotte da persone con grande esperienza, ma promette anche i ritorni migliori in termini di investimento.
Tra le aziende in portafoglio, Nova Ventures può vantare realtà importanti come Contents.com, CleanBnB e Over The Reality.
«Abbiamo costruito un sistema dove ogni startup è seguita, supportata e accompagnata nel percorso di crescita da chi ha già fatto questo mestiere, da dentro», spiega Lorenzo Ferrara, CEO di Nova Ventures. «Il nostro modello è pensato per essere sostenibile, ma anche fortemente generativo: acceleriamo progetti che risolvono problemi reali, con un impatto concreto sul tessuto economico».
Gli investimenti di Nova Ventures si concentrano su quattro verticali ad altissimo potenziale di crescita, ognuno dei quali potrà contare sull’affiancamento di aziende partner che operano in quel settore, alcune già individuate altre in fase di selezione:
«I nostri portafogli sono costruiti pensando già alle exit future, un percorso ideato e strutturato per creare fin dal principio, le migliori condizioni per favorire la cessione delle partecipazioni, questo sia nell’interesse dei founders, ma soprattutto, dei nostri soci investitori» spiega Marco Rizzelli CIO (Chief Investment Officer) di Nova Ventures.
Per sviluppare il progetto Nova Ventures è partita una campagna di crowdfunding su CrowdFundMe che punta a raccogliere 1 milione di euro. Questi fondi saranno destinati in massima parte alle startup selezionate all’interno dei quattro settori verticali, in tranche da 50mila euro, e permetteranno ai nuovi soci di investire in startup early stage con il supporto di una squadra selezionata di professionisti. I motivi per approfittare di questa occasione sono diversi:
In questo articolo abbiamo parlato di: Ventures, Startup, Portafoglio, Investimenti, Italiano, Spiega, Crowdfundme, Grande, Early-stage, Azienda, etc...
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.
Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.