Una ricerca svolta tra Genova e gli Stati Uniti ha dimostrato che l’essere umano percepisce un robot collaboratore come parte del proprio corpo “esteso”.
Un gruppo di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) a Genova e della Brown University negli Stati Uniti ha dimostrato che l’essere umano percepisce la mano di un robot umanoide come parte del proprio schema corporeo, se con quel robot ha svolto un compito in collaborazione, come tagliare una saponetta. Lo studio, pubblicato sulla rivista iScience, può aiutare a migliorare la progettazione di robot impiegati a stretto contatto con l’essere umano, quale per esempio nella riabilitazione motoria.
La ricerca, guidata da Alessandra Sciutti, Principal Investigator dell’Unità CONTACT all’IIT di Genova, in collaborazione con Joo-Hyun Song, professoressa alla Brown University, ha permesso di indagare se alcuni meccanismi inconsci dell’essere umano, presenti quando si interagisce con un’altra persona, possono comparire anche di fronte a un robot umanoide.
Il personale di ricerca ha investigato un processo cognitivo, noto come near-hand effect (effetto della mano vicina), per cui la vicinanza della mano a un oggetto modifica l’attenzione visiva della persona, preparandola all’utilizzo dell’oggetto. Inoltre, ha basato lo studio sulla capacità del cervello umano di creare uno schema corporeo esteso, in cui anche gli oggetti possono essere integrati, per muoversi nello spazio circostante in modo più efficiente.
Tramite un processo inconscio e grazie a stimoli esterni, lo schema corporeo costruito dal nostro cervello è importante per evitare ostacoli o afferrare oggetti senza guardarli. In tale schema, possono essere integrati oggetti di uso comune, purché utili a svolgere un compito, come accade per esempio a un tennista con la propria racchetta usata tutti i giorni. Lo schema corporeo è in continua evoluzione e il gruppo di ricerca guidato da Sciutti ha indagato se un robot possa diventarne parte.
Giulia Scorza Azzarà, dottoranda di IIT e prima responsabile di questo studio, ha messo a punto e analizzato i risultati degli esperimenti che prevedevano un’attività congiunta tra persone e il robot umanoide iCub. L’attività consisteva nel taglio di una saponetta tramite un cavo d’acciaio tirato in modo alternato dalla persona e dal suo partner robotico.
Per verificare l’integrazione della mano robotica nello schema corporeo, i ricercatori hanno quantificato prima l’effetto della mano vicina, il near-hand effect, con un test visivo chiamato Posner. Il test sfida i partecipanti a indicare il più velocemente possibile con una tastiera su quale lato dello schermo compare un’immagine, mentre la loro attenzione è influenzata da un oggetto posizionato proprio accanto allo schermo.
Analizzando i dati di 30 persone, è emerso che la risposta visiva è più rapida quando l’oggetto usato per sviare l’attenzione è la mano del robot, dimostrando che viene percepita come “mano vicina”. Inoltre, gli esperimenti di controllo hanno mostrato che l’effetto si manifesta solo nelle persone che hanno collaborato con iCub nel taglio della saponetta.
Lo studio dei movimenti compiuti dal robot ha permesso un’analisi dei fattori fisici che modificano l’intensità del near-hand effect. Per esempio, se la mano del robot compie movimenti ampi e coordinati con l’essere umano, l’effetto della vicinanza è più marcato e maggiore è l’integrazione della mano di iCub nello schema corporeo della persona. Allo stesso modo, anche la vicinanza tra la mano artificiale e la persona contribuisce ad aumentare il senso di integrazione: più il robot riesce a entrare nello spazio personale dell’umano durante il compito, maggiore è l’intensità del near-hand effect.
Il gruppo di ricerca ha infine valutato, con dei questionari successivi all’attività congiunta, come i partecipanti percepissero il robot. L’intensità dell’effetto cognitivo è tanto più elevata quanto più i partecipanti ritengono il robot un partner competente e piacevole; anche attribuire al robot tratti umani e la capacità di provare emozioni accresce l’efficacia dell’integrazione della mano nello schema corporeo. Condivisione ed empatia sono essenziali per rinforzare i legami cognitivi con iCub.
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.
Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.