▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Ca' Foscari Venezia: 4 corsi di laurea per formare i professionisti dell'innovazione

L'ultimo corso attivato è la laurea magistrale in Environmental engineering for the green transition, in inglese, attivo dal 2026-2027.

Eventi / Formazione

Una nuova classe di ingegnere e ingegneri cosmopolita, moderna e qualificata per affrontare le sfide globali di oggi legate alle tecnologie avanzate e alla transizione energetica: al Campus Scientifico di Mestre, l'Università Ca' Foscari Venezia offre tre corsi di laurea (quattro a partire dall'anno accademico 2026-27) che formano professioniste e professionisti dell'innovazione.

Una 'scuola' di ingegneria che conta in pochi anni già circa 200 iscritte e iscritti, destinati ad aumentare perché le immatricolazioni sono ancora aperte. Nel 2025, l’Ateneo si posiziona per la prima volta come migliore università in Italia nella classifica CENSIS per i corsi di laurea triennale del gruppo ingegneria industriale e dell’informazione, rappresentati a Ca’ Foscari dal corso in Ingegneria Fisica, che ha ottenuto 107 punti totali e uno scarto di quasi 10 punti dalla seconda posizione.

Le immatricolazioni sono aperte fino al 30 settembre. (è prevista - con diritto di mora - una finestra aggiuntiva di immatricolazione dall’1 al 30 ottobre per i corsi di laurea triennali e un’altra dall’1 ottobre al 18 dicembre per i corsi di laurea magistrali)

Corsi di laurea triennale:

Ingegneria fisica (coordinatore Stefano Bonetti): offre una solida preparazione su tecnologie avanzate, legate alla fisica quantistica e della materia, all'informatica avanzata (intelligenza artificiale e quantum computing), all'elettronica, alla biofisica e alla biomedicina. Combina la conoscenza della fisica e della matematica a quella dell'informatica e dell'elettronica, riuscendo a utilizzare un linguaggio appropriato in ambiti sia scientifici che tecnologici.

Ingegneria ambientale e transizione ecologica (coordinatore Wilmer Pasut): è una novità assoluta nel panorama italiano. Oltre alla formazione di base dell’ingegneria, il corso fornisce competenze avanzate negli ambiti della sostenibilità, decarbonizzazione, analisi del ciclo di vita e sostenibilità energetica. le professionalità ingegneristiche sono fra le più richieste dal mondo del lavoro nazionale e internazionale. Questo corso nasce per offrire a laureati e laureate una marcia in più, aggiornando la formazione in chiave contemporanea e rispondendo alle nuove sfide poste dalla transizione ecologica.

Corsi di laurea magistrale:

Engineering physics (coordinatore Stefano Bonetti): è interamente in lingua inglese e offre tre percorsi innovativi: Quantum Materials and Technology, Quantitative Biology (percorso congiunto in Physics of the Brain in collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste) e Physics of Finance and Economics. Combina gli insegnamenti di fisica moderna e ingegneria informatica ed elettronica, applicate alle tecnologie quantistiche e alla fisica della complessità, sia in ambiti fisici, che in sistemi biologici o sociali

NOVITA’ dall'anno accademico 2026-27:

Environmental engineering for the green transition: corso di laurea magistrale interamente erogato in inglese, offrirà una formazione ingegneristica avanzata per guidare la transizione ecologica. Il corso unisce solide competenze nell'ambito della salvaguardia ambientale, modellazione e intelligenza artificiale per rispondere alle sfide ambientali globali.

Tre i percorsi tematici altamente specializzati: “Environment and Health”, “Climate and Risk” ed “Environmental Intelligence” permettono una personalizzazione del profilo professionale in settori strategici per il futuro.

Con l'ampliamento dell'offerta formativa cresce anche il Campus Scientifico di Ca' Foscari. Nel 2026 entrerà in funziona l'edificio polifunzionale che completerà il Campus con spazi dedicati alla ristorazione/consumo di pasti e allo sport oltre che di aule studio. L’edificio ha un’estensione di quasi 1600 metri quadrati.

In questo articolo abbiamo parlato di: Laurea, Ingegneria, Corsi, Fisica, Corso, Transizione, Sfide, Tecnologie, Avanzate, Campus, etc...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Smau Milano accende i motori: in prima linea 180 startup da tutta Italia

SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.

2 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

3 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

4 Intervento innovativo al Policlinico di Modena: mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica mini-invasiva

Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3