: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe"  video interviste
        
Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.
Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), l’organismo dell’Unione Europea che finanzia ricercatrici e ricercatori di eccellenza che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei Paesi associati, ha assegnato uno degli ERC Starting Grant 2025 a Giovanni Dematteis, ricercatore del Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, per il progetto OPPIWaM – Oceanic Physics-based Parameterizations of Internal Wave-driven Mixing.
Il finanziamento, 1,5 milioni di euro per 5 anni, permetterà a Dematteis e al suo gruppo di affrontare una delle sfide più urgenti e aperte nell’oceanografia fisica: comprendere come l’energia negli oceani si trasferisce dalle grandi scale fino alle piccolissime, alimentando la turbolenza che sostiene la circolazione oceanica globale e influenzando profondamente il clima della Terra.
Uno degli aspetti cruciali riguarda le onde interne oceaniche, che costituiscono il principale canale attraverso cui l’energia proveniente da forzanti su larga scala – come venti e maree – raggiunge le scale del mixing turbolento. Oggi, però, i modelli di circolazione oceanica non riescono a risolvere direttamente questi processi: si basano su parametrizzazioni statiche ed empiriche, che generano un’elevata incertezza nelle previsioni.
OPPIWaM mira a rivoluzionare questo approccio grazie a un’indagine su tre livelli paralleli: sviluppare un codice capace di descrivere in modo fedele la dinamica delle onde interne tra diverse scale; costruire modelli semplificati che non siano semplici “scatole nere”, ma strumenti interpretativi basati sulle leggi fisiche dell’oceano; validare e vincolare queste dinamiche grazie ai più recenti dataset globali di osservazione oceanica.
L’approccio innovativo di OPPIWaM sfrutta tre rivoluzioni scientifiche convergenti: le scoperte recenti nella teoria della turbolenza ondosa, l’efficienza crescente di algoritmi di clustering e di “equation learning”, e il nuovo paradigma osservativo reso possibile da missioni globali come Argo.
Il progetto ha un impatto potenzialmente importante sulla capacità di prevedere l’evoluzione del clima terrestre, riducendo l’incertezza dei modelli di circolazione oceanica e fornendo una base teorica solida alle parametrizzazioni oggi in uso.
“Questo riconoscimento – dichiara Giovanni Dematteis – rappresenta un’opportunità straordinaria per affrontare con strumenti innovativi una delle grandi domande aperte nella scienza del clima. Sono entusiasta di poter portare avanti questa ricerca all’Università di Torino, in dialogo con le comunità internazionali che si occupano di onde non lineari e di meixing oceanico”.
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.
31-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.