▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Tecnologia e sostenibilità: come il tecnico "aumentato" aumenta l'efficienza degli edifici

Questa figura integra competenze impiantistiche e digitali, usa piattaforme predittive e condivide dati in tempo reale con i team operativi e progettuali, intervenendo in modo rapido, preciso e sicuro anche in contesti complessi.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Oggi il tecnico sul campo non si limita più a impugnare un cacciavite: integra competenze digitali avanzate. Utilizza telecamere e sensori evoluti per scansionare un edificio in sole due ore, trasforma la manutenzione in un processo data-driven, ottimizza le fasi operative con l’aiuto dell’intelligenza artificiale fino al 90%. La control room in sede elabora i dati raccolti direttamente dagli immobili: misura, prevede e guida gli interventi, in un flusso integrato che combina realtà aumentata, AI predittiva e supporto remoto. Una tendenza confermata dai dati del Microsoft Work Trend Index 2025, secondo cui il 28% dei manager – a livello globale – prevede di inserire entro 12–18 mesi team di “AI agent specialists”, figure ibride che uniscono competenze operative e strumenti digitali. Il quadro d’insieme emerge da un’analisi di Fervo, realtà italiana specializzata nella gestione evoluta e sostenibile del parco immobiliare.

Efficienza operativa e tecnologie avanzate

La sinergia tra l’operato del tecnico “aumentato” e l’analisi dei dati in tempo reale consente, stima lo studio del Gruppo Fervo, di ridurre i tempi di intervento fino al 45%, con un incremento medio dell’efficienza operativa superiore al 30% e picchi che arrivano al 90% in fasi altamente automatizzabili. Questa figura integra competenze impiantistiche e digitali, usa piattaforme predittive e condivide dati in tempo reale con i team operativi e progettuali, intervenendo in modo rapido, preciso e sicuro anche in contesti complessi. Un’evoluzione che si inserisce in una tendenza più ampia: come indica un’analisi di Siemens, la manutenzione predittiva può raggiungere un’accuratezza dell’85% nel rilevare anomalie rispetto alle performance ideali delle macchine. Negli smart building – un mercato destinato a crescere da 103 a oltre 827 miliardi di dollari entro il 2034 (fonte: ResearchAndMarkets) – il cuore pulsante è l’elaborazione dei dati: grazie a tecnologia e analisi previsionale, il tecnico di nuova generazione diventa protagonista di una gestione più efficiente e sostenibile.

Impatto ambientale e manutenzione predittiva

I benefici si estendono anche sul piano ambientale. Uno studio pubblicato dall’ACM - Association for Computing Machinery (la principale associazione scientifica internazionale di informatica), attesta che il tecnico “aumentato” tramite l’applicazione di AI e sistemi di gestione energetica intelligente (BEMS) consente risparmi medi del 37% nei consumi degli uffici, del 23% negli edifici residenziali e del 21% nelle scuole. Studi e casi d’uso su AR e supporto remoto – in linea con le analisi di Fervo – evidenziano un calo degli spostamenti tecnici del 35-40%, con punte ancora più alte nelle ispezioni a distanza e un impatto diretto sulle emissioni di CO₂ equivalente. Anche l’intervento da remoto contribuisce a diminuire il traffico urbano – negli Stati Uniti ogni +1% di remote working equivale a -1,8% di emissioni nelle aree metropolitane (fonte: Transportation Research Interdisciplinary Perspectives). La extended reality (XR, che integra realtà aumentata e virtuale) non solo limita gli spostamenti, ma supporta la pianificazione e rende più efficace il lavoro del tecnico, prolungando la vita degli impianti e abbattendo ulteriormente consumi energetici e produzione di rifiuti.

Competenze digitali per i nuovi profili tecnici

L’evoluzione del settore richiede un costante aggiornamento delle competenze. Il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum rileva che la quota di tecnici con percorsi di upskilling completati è salita dal 41% nel 2023 al 50% nel 2024. Tra le competenze in crescita previste per il 2025–2030 spiccano intelligenza artificiale, analisi dei big data, reti, cybersecurity e alfabetizzazione digitale. Anche Fervo si sta muovendo in questa direzione: dati interni indicano che la formazione digitale ha già coinvolto una quota significativa del personale operativo e tecnico, mentre il 100% dei nuovi assunti segue un onboarding con moduli su strumenti smart, realtà aumentata e analisi dei dati.

“Il nuovo tecnico – afferma Alessandro Belloni, CEO di Fervo – diventa homo technologicus: è un gestore di sistemi intelligenti, in grado di intervenire efficacemente sia in loco che da remoto su edifici digitalmente modellati e ottimizzati.” Rocco Ruggiero, COO, aggiunge: “L’integrazione di AI e competenze digitali nella manutenzione è la risposta alle nuove esigenze del real estate, sempre più orientato a performance sostenibili e misurabili.” Per Marzia Campanelli, CHRO, “il tecnico “aumentato” rappresenta un cambiamento strutturale: non si aggiorna solo il sapere, ma il ruolo stesso, che incorpora stabilmente capacità digitali e operative.”

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Data Center, 4 leve per trasformarli in alleati della sostenibilità

Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici

08-09-2025

"ON-Digital Innovation Congress": Catania capitale del Mediterraneo per l’innovazione

Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.

08-09-2025

Ricercatore UniTo ottiene finanziamento per studiare il legame tra onde oceaniche e clima del futuro

Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.

08-09-2025

Tecnologia e sostenibilità: come il tecnico "aumentato" aumenta l'efficienza degli edifici

Questa figura integra competenze impiantistiche e digitali, usa piattaforme predittive e condivide dati in tempo reale con i team operativi e progettuali, intervenendo in modo rapido, preciso e sicuro anche in contesti complessi.

05-09-2025

Notizie più lette

1 L'innovazione per le Pmi sbarca a ChannelExpo 2025

Trend di mercato, prodotti, tecnologie per le Pmi. Questo è ChannelExpo 2025, l'evento, gratuito, con al centro le Pmi e l'ecosistema Ict. Appuntamento il 24 settembre a "La Pista" di Lainate. Confronti, incontri con gli esperti ma anche un po' di leggerezza

2 Autostrade per l’Italia: arriva il primo simulatore di guida a realtà aumentata con droni e intelligenza artificiale

Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI, arriva il progetto Driver Behaviour Analysis in sinergia con quattro eccellenze universitarie italiane.

3 Sistemi di riscaldamento innovativi grazie a Octopus Energy e LG Electronics

Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde. Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta.

4 Google ufficializza la disponibilità di Gemini su Google Distributed Cloud

Google Distributed Cloud è una soluzione di Google Cloud che estende l'infrastruttura e i servizi cloud al di fuori dei data center di Google, portandoli direttamente nelle sedi del cliente.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3