▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Tecnologia e sostenibilità: come il tecnico "aumentato" aumenta l'efficienza degli edifici

Questa figura integra competenze impiantistiche e digitali, usa piattaforme predittive e condivide dati in tempo reale con i team operativi e progettuali, intervenendo in modo rapido, preciso e sicuro anche in contesti complessi.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Oggi il tecnico sul campo non si limita più a impugnare un cacciavite: integra competenze digitali avanzate. Utilizza telecamere e sensori evoluti per scansionare un edificio in sole due ore, trasforma la manutenzione in un processo data-driven, ottimizza le fasi operative con l’aiuto dell’intelligenza artificiale fino al 90%. La control room in sede elabora i dati raccolti direttamente dagli immobili: misura, prevede e guida gli interventi, in un flusso integrato che combina realtà aumentata, AI predittiva e supporto remoto. Una tendenza confermata dai dati del Microsoft Work Trend Index 2025, secondo cui il 28% dei manager – a livello globale – prevede di inserire entro 12–18 mesi team di “AI agent specialists”, figure ibride che uniscono competenze operative e strumenti digitali. Il quadro d’insieme emerge da un’analisi di Fervo, realtà italiana specializzata nella gestione evoluta e sostenibile del parco immobiliare.

Efficienza operativa e tecnologie avanzate

La sinergia tra l’operato del tecnico “aumentato” e l’analisi dei dati in tempo reale consente, stima lo studio del Gruppo Fervo, di ridurre i tempi di intervento fino al 45%, con un incremento medio dell’efficienza operativa superiore al 30% e picchi che arrivano al 90% in fasi altamente automatizzabili. Questa figura integra competenze impiantistiche e digitali, usa piattaforme predittive e condivide dati in tempo reale con i team operativi e progettuali, intervenendo in modo rapido, preciso e sicuro anche in contesti complessi. Un’evoluzione che si inserisce in una tendenza più ampia: come indica un’analisi di Siemens, la manutenzione predittiva può raggiungere un’accuratezza dell’85% nel rilevare anomalie rispetto alle performance ideali delle macchine. Negli smart building – un mercato destinato a crescere da 103 a oltre 827 miliardi di dollari entro il 2034 (fonte: ResearchAndMarkets) – il cuore pulsante è l’elaborazione dei dati: grazie a tecnologia e analisi previsionale, il tecnico di nuova generazione diventa protagonista di una gestione più efficiente e sostenibile.

Impatto ambientale e manutenzione predittiva

I benefici si estendono anche sul piano ambientale. Uno studio pubblicato dall’ACM - Association for Computing Machinery (la principale associazione scientifica internazionale di informatica), attesta che il tecnico “aumentato” tramite l’applicazione di AI e sistemi di gestione energetica intelligente (BEMS) consente risparmi medi del 37% nei consumi degli uffici, del 23% negli edifici residenziali e del 21% nelle scuole. Studi e casi d’uso su AR e supporto remoto – in linea con le analisi di Fervo – evidenziano un calo degli spostamenti tecnici del 35-40%, con punte ancora più alte nelle ispezioni a distanza e un impatto diretto sulle emissioni di CO₂ equivalente. Anche l’intervento da remoto contribuisce a diminuire il traffico urbano – negli Stati Uniti ogni +1% di remote working equivale a -1,8% di emissioni nelle aree metropolitane (fonte: Transportation Research Interdisciplinary Perspectives). La extended reality (XR, che integra realtà aumentata e virtuale) non solo limita gli spostamenti, ma supporta la pianificazione e rende più efficace il lavoro del tecnico, prolungando la vita degli impianti e abbattendo ulteriormente consumi energetici e produzione di rifiuti.

Competenze digitali per i nuovi profili tecnici

L’evoluzione del settore richiede un costante aggiornamento delle competenze. Il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum rileva che la quota di tecnici con percorsi di upskilling completati è salita dal 41% nel 2023 al 50% nel 2024. Tra le competenze in crescita previste per il 2025–2030 spiccano intelligenza artificiale, analisi dei big data, reti, cybersecurity e alfabetizzazione digitale. Anche Fervo si sta muovendo in questa direzione: dati interni indicano che la formazione digitale ha già coinvolto una quota significativa del personale operativo e tecnico, mentre il 100% dei nuovi assunti segue un onboarding con moduli su strumenti smart, realtà aumentata e analisi dei dati.

“Il nuovo tecnico – afferma Alessandro Belloni, CEO di Fervo – diventa homo technologicus: è un gestore di sistemi intelligenti, in grado di intervenire efficacemente sia in loco che da remoto su edifici digitalmente modellati e ottimizzati.” Rocco Ruggiero, COO, aggiunge: “L’integrazione di AI e competenze digitali nella manutenzione è la risposta alle nuove esigenze del real estate, sempre più orientato a performance sostenibili e misurabili.” Per Marzia Campanelli, CHRO, “il tecnico “aumentato” rappresenta un cambiamento strutturale: non si aggiorna solo il sapere, ma il ruolo stesso, che incorpora stabilmente capacità digitali e operative.”

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

31-10-2025

Gruppo Maggioli torna a Ecomondo 2025 con diverse soluzioni all'insegna della green tech

“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.

31-10-2025

RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

31-10-2025

Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

31-10-2025

Notizie più lette

1 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

2 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

3 Con l’elettrificazione l’Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all’anno

La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata

4 Ulivi salvi dalla siccità grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3