Parte della famiglia di soluzioni Huawei FusionSolar, il primo sistema di accumulo a raffreddamento ibrido intelligente C&I da 215 kWh è pensato per soddisfare le esigenze specifiche di settori altamente energivori.
Huawei Digital Power espande i confini della tecnologia di accumulo di energia nei settori commerciale e industriale e in particolare quello logistico, tra i più energivori a livello globale, con Huawei FusionSolar LUNA2000-215, il primo sistema di accumulo a raffreddamento ibrido intelligente C&I da 215 kWh del settore. Il prodotto stabilisce un nuovo standard per il settore C&I grazie a un modello costruito su quattro principi:
Sun Xiaofeng, Presidente di Huawei Digital Power Smart PV Business, ha dichiarato: “Gli obiettivi fissati dalla COP28 e dalla COP29 stanno dando un forte impulso all'adozione dell'energia solare ed eolica, con l'obiettivo di triplicarne la capacità installata entro il 2030. Questo non solo evidenzia il ruolo cruciale delle energie rinnovabili nella struttura energetica globale, ma sottolineano anche il ruolo indispensabile delle tecnologie di accumulo di energia nel raggiungimento di una transizione energetica di successo”.
Il settore della logistica sta vivendo una profonda trasformazione grazie alla crescente attenzione verso la sostenibilità e l’efficienza energetica. L’adozione di impianti fotovoltaici integrati con accumulo energetico (PV+ESS) rappresenta una soluzione chiave per una transizione verso modelli operativi con un ridotto impatto ambientale. In particolare nella logistica, un settore in cui la necessità di avere accesso a una fornitura costante e stabile di energia elettrica (ogni anno il 14% degli alimenti viene sprecato a causa di una gestione non ottimale della catena del freddo, dovuta principalmente a interruzioni di corrente) si scontra con un impatto elevato sia dal punto di vista economico sia ambientale: l’elettricità, che rappresenta fino al 10% dei costi operativi, è responsabile del 60% delle emissioni di CO2 prodotte dalle aziende logistiche. I sistemi PV+ESS, oltre a limitare in modo significativo l’impronta di carbonio, consentono di ridurre il costo dell’energia di picco e la temperatura del tetto (fino a 3-5 gradi °C), con un conseguente risparmio in bolletta, e garantiscono un’alimentazione stabile anche in caso di blackout ricorrendo all’energia accumulata dall’ESS.
Sono diversi i progetti che confermano la validità del modello PV+ESS di Huawei nel settore logistico. Tra questi, il progetto realizzato per Van Acht Logistics a Veghel nei Paesi Bassi: favorendo un incremento del 20% nell’autoconsumo attraverso un impianto da 6 MW di PV e 12 MWh di ESS, l’azienda ha ridotto da un lato i costi energetici e dall’altro ha aumentato i propri ricavi grazie all’immissione di energia elettrica in rete, ottenendo un ROI in circa 6 anni.
Huawei si impegna a guidare la transizione energetica globale verso l’obiettivo della neutralità carbonica favorendo l’evoluzione dai modelli high carbon a sistemi a basse emissioni. Con lo slogan "Unleash Every Ray, Empower Every Industry", l’azienda punta a fornire alle aziende logistiche un valore aggiunto superiore alla semplice generazione di energia, offrendo un sistema completo per l’accumulo, la gestione e l'ottimizzazione dell'energia per massimizzare il proprio potenziale di energia solare, riducendo al contempo i costi e migliorando l'efficienza energetica complessiva.
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
08-09-2025
Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.
08-09-2025
Grazie a uno Starting Grant da 1,5 milioni di euro, Giovanni Dematteis del Dipartimento di Fisica UniTo guiderà il progetto OPPIWaM per scoprire in che modo l’energia degli oceani influenza il clima terrestre.
08-09-2025
Questa figura integra competenze impiantistiche e digitali, usa piattaforme predittive e condivide dati in tempo reale con i team operativi e progettuali, intervenendo in modo rapido, preciso e sicuro anche in contesti complessi.
05-09-2025
Trend di mercato, prodotti, tecnologie per le Pmi. Questo è ChannelExpo 2025, l'evento, gratuito, con al centro le Pmi e l'ecosistema Ict. Appuntamento il 24 settembre a "La Pista" di Lainate. Confronti, incontri con gli esperti ma anche un po' di leggerezza
Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI, arriva il progetto Driver Behaviour Analysis in sinergia con quattro eccellenze universitarie italiane.
Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde. Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta.
Google Distributed Cloud è una soluzione di Google Cloud che estende l'infrastruttura e i servizi cloud al di fuori dei data center di Google, portandoli direttamente nelle sedi del cliente.