Rainer Weiss è stato uno dei fondatori dell’esperimento statunitense LIGO, che assieme a Virgo ha rivelato le onde gravitazionali. Weiss ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2017 per la prima osservazione delle onde gravitazionali.
E deceduto Rainer Weiss, uno dei padri della ricerca sulle onde gravitazionali, fondatore del Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (LIGO) e premio Nobel per la fisica per la rivelazione delle onde gravitazionali.
Rainer Weiss, noto ai più come “Rai”, era professore emerito al MIT, dove si era laureato e aveva conseguito il dottorato nel ’62. Weiss ha ideato LIGO per rivelare le onde gravitazionali e in seguito è stato uno dei leader del team che ne ha guidato la realizzazione e ha ottenuto la prima rivelazione in assoluto di onde gravitazionali. Nel 2017 Weiss ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica, insieme a Barry C. Barish e Kip S. Thorne, “per i contributi decisivi al rivelatore LIGO e all’osservazione delle onde gravitazionali”.
Durante la sua straordinaria carriera, Weiss ha anche sviluppato un orologio atomico più preciso e ha scoperto come misurare lo spettro del fondo cosmico a microonde tramite un pallone meteorologico. In seguito ha co-fondato e portato avanti il progetto Cosmic Background Explorer della NASA, le cui misurazioni hanno contribuito a sostenere la teoria del Big Bang che descrive l’espansione dell’universo.
Oltre ai suoi straordinari risultati di ricerca, che gli sono valsi il più prestigioso dei riconoscimenti, aveva una grande passione per l’insegnamento. Fu proprio mentre preparava una delle sue lezioni che, alla fine degli anni ’60, ebbe l’idea di un esercizio per i suoi studenti: rivelare le onde gravitazionali con un interferometro. Da quell’idea sarebbe nato LIGO.
“La Collaborazione Virgo piange la scomparsa del Professor Rai Weiss, fisico straordinario e figura fondante della scienza delle onde gravitazionali”, ha detto Gianluca Gemme, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e spokesperson della Collaborazione Virgo. “La sua visione, la sua perseveranza e il suo profondo intuito hanno plasmato questo campo e ispirato generazioni di ricercatori. Siamo profondamente grati per la sua eredità e per l’impatto duraturo del suo lavoro”. Tra pochi giorni la prima rilevazione delle onde gravitazionali compirà dieci anni, un anniversario significativo che diventerà un momento di condivisione per celebrare la straordinaria eredità scientifica di Rainer Weiss.
In questo articolo abbiamo parlato di: Gravitazionali, Weiss, Rainer, Fisica, Ricerca, Premio, Nobel, Rivelazione, Aveva, Rivelare, etc...
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.
Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.