▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

E' scomparso Rainer Weiss, uno dei padri della ricerca sulle onde gravitazionali

Rainer Weiss è stato uno dei fondatori dell’esperimento statunitense LIGO, che assieme a Virgo ha rivelato le onde gravitazionali. Weiss ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2017 per la prima osservazione delle onde gravitazionali.

TechWorld

E deceduto Rainer Weiss, uno dei padri della ricerca sulle onde gravitazionali, fondatore del Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (LIGO) e premio Nobel per la fisica per la rivelazione delle onde gravitazionali.

Rainer Weiss, noto ai più come “Rai”, era professore emerito al MIT, dove si era laureato e aveva conseguito il dottorato nel ’62. Weiss ha ideato LIGO per rivelare le onde gravitazionali e in seguito è stato uno dei leader del team che ne ha guidato la realizzazione e ha ottenuto la prima rivelazione in assoluto di onde gravitazionali. Nel 2017 Weiss ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica, insieme a Barry C. Barish e Kip S. Thorne, “per i contributi decisivi al rivelatore LIGO e all’osservazione delle onde gravitazionali”.

Durante la sua straordinaria carriera, Weiss ha anche sviluppato un orologio atomico più preciso e ha scoperto come misurare lo spettro del fondo cosmico a microonde tramite un pallone meteorologico. In seguito ha co-fondato e portato avanti il progetto Cosmic Background Explorer della NASA, le cui misurazioni hanno contribuito a sostenere la teoria del Big Bang che descrive l’espansione dell’universo.

Oltre ai suoi straordinari risultati di ricerca, che gli sono valsi il più prestigioso dei riconoscimenti, aveva una grande passione per l’insegnamento. Fu proprio mentre preparava una delle sue lezioni che, alla fine degli anni ’60, ebbe l’idea di un esercizio per i suoi studenti: rivelare le onde gravitazionali con un interferometro. Da quell’idea sarebbe nato LIGO.

“La Collaborazione Virgo piange la scomparsa del Professor Rai Weiss, fisico straordinario e figura fondante della scienza delle onde gravitazionali”, ha detto Gianluca Gemme, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e spokesperson della Collaborazione Virgo. “La sua visione, la sua perseveranza e il suo profondo intuito hanno plasmato questo campo e ispirato generazioni di ricercatori. Siamo profondamente grati per la sua eredità e per l’impatto duraturo del suo lavoro”. Tra pochi giorni la prima rilevazione delle onde gravitazionali compirà dieci anni, un anniversario significativo che diventerà un momento di condivisione per celebrare la straordinaria eredità scientifica di Rainer Weiss.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

27-08-2025

E' scomparso Rainer Weiss, uno dei padri della ricerca sulle onde gravitazionali

Rainer Weiss è stato uno dei fondatori dell’esperimento statunitense LIGO, che assieme a Virgo ha rivelato le onde gravitazionali. Weiss ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2017 per la prima osservazione delle onde gravitazionali.

27-08-2025

Una biopasta conduttiva è la nuova frontiera per salvare i coralli

Il nuovo materiale, battezzato “Active Biopaste”, è una pasta a base di olio di soia modificato e grafene che, una volta mescolata, indurisce in modo controllabile e diventa un substrato solido e conduttivo per ancorare frammenti di corallo e stimolarne la crescita.

27-08-2025

RESOLVE: un nuovo metodo per svelare le origini delle mutazioni nel cancro

Daniele Ramazzotti, coordinatore dello studio alla base del metodo RESOLVE: "Questa scoperta apre nuove prospettive per la diagnosi, la prognosi e lo sviluppo di terapie sempre più mirate in ambito oncologico". 

26-08-2025

Notizie più lette

1 Toscana, innovazione nel settore della moda: in arrivo sovvenzioni e contributi per le pmi e micro aziende

Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.

2 Sicilia: bando da 126 mln per innovazione e progetti di ricerca

Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale)  e alla dimensione dell’impresa  proponente.

3 Gli astronauti Nespoli e Villadei insieme a Lariospace 2025

In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.

4 Allarme West Nile: disponibili in Italia i primi test rapidi

Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3