▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Il satellite Metop-SGA1 è in orbita: le previsioni meteorologiche non saranno più le stesse

In quanto primo satellite del programma EUMETSAT Polar System – Second Generation (EPS-SG), il lancio segna un passo fondamentale verso la fornitura di previsioni più precise e allerte più tempestive per contribuire a proteggere vite e beni dagli eventi meteorologici estremi.

TechWorld

Il satellite Metop di Seconda Generazione A1 (Metop-SGA1) – che trasporta anche la missione Copernicus Sentinel-5 dell’Unione Europea – è decollato a bordo di un razzo Ariane-62 dallo Spazioporto Europeo di Kourou, nella Guyana Francese, alle 02:37 CEST del 13 agosto.

In rotta verso un’orbita polare a circa 800 chilometri sopra la superficie terrestre, Metop-SGA1 inizierà presto a trasmettere un’enorme quantità di osservazioni tempestive, ad alta risoluzione e di elevata qualità provenienti da sei strumenti complementari. Questi dati consentiranno alla serie di satelliti Metop di continuare a svolgere il proprio ruolo di fonte più importante in Europa per le osservazioni meteorologiche relative alle previsioni con un anticipo compreso tra le 12 ore e i 10 giorni.

Ad esempio, le osservazioni di Metop-SGA1 aiuteranno i meteorologi a migliorare i modelli meteorologici a breve e medio termine al fine di salvare vite umane consentendo allerte precoci di tempeste, ondate di calore e altri disastri, e aiuteranno gli agricoltori a proteggere i raccolti, gli operatori di rete a gestire l'approvvigionamento energetico e i piloti e i marinai a navigare in sicurezza.

Phil Evans, Direttore Generale di EUMETSAT, ha dichiarato: “Il maltempo estremo è costato all’Europa centinaia di miliardi di euro e decine di migliaia di vite negli ultimi 40 anni – tempeste come Boris, Daniel e Hans, ondate di calore record e incendi violenti sono solo gli ultimi esempi. Il lancio di Metop-SGA1 rappresenta un grande passo avanti per fornire ai servizi meteorologici nazionali dei nostri Stati membri strumenti più affinati per salvare vite, proteggere beni e costruire resilienza contro la crisi climatica. Gli effetti positivi si faranno sentire anche oltre l’Atlantico, poiché Metop-SGA1 è il primo contributo europeo al Joint Polar System con la National Oceanographic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti. Questa pietra miliare è il frutto di anni di lavoro di squadra tra EUMETSAT, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Unione Europea, l’Agenzia Spaziale Francese (CNES), il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR), Airbus, Thales Alenia Space e molti altri. È l’inizio di un nuovo capitolo entusiasmante mentre lavoriamo per garantire che il satellite si stabilizzi in orbita e inizi a fornire i dati vitali per i quali è stato costruito.”

Oltre il 95% dei dati utilizzati nella previsione meteorologica numerica proviene dai satelliti – una quota destinata a crescere con l’entrata in servizio dei satelliti Metop di Seconda Generazione. A differenza dei veicoli spaziali geostazionari fissi sopra l’equatore, i satelliti in orbita polare come Metop-SGA1 viaggiano da nord a sud mentre la Terra ruota sotto di loro, garantendo copertura globale e un’ampia varietà di osservazioni. Nei prossimi due decenni, tre coppie consecutive di satelliti Metop-SG orbiteranno intorno al pianeta 14 volte al giorno, con strumenti avanzati in grado di raccogliere dati ad alta risoluzione sull’atmosfera, gli oceani, le calotte glaciali e le superfici terrestri.

Il satellite Metop-SGA1 ospita un totale di sei missioni di strumenti di rilevamento atmosferico e di imaging. Il carico include l'Interferometro per il Sounding Atmosferico Infrarosso (IASI-NG), METimage (un sensore di immagini visive e a infrarossi), il Microonde Sounder (MWS), un sounder a occultazione radio e l’Imager Multi-Viewing, Multi-Channel, Multi-Polarisation (3MI) – quest'ultimo è uno strumento completamente nuovo progettato per migliorare il monitoraggio degli aerosol e delle proprietà delle nuvole. Metop-SGA1 trasporta anche la missione Copernicus Sentinel-5 dell'Unione Europea, che fornirà dati dettagliati sulla composizione atmosferica e sui gas in traccia che influenzano la qualità dell'aria, aiutando le autorità sanitarie a monitorare l'inquinamento atmosferico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Smau Milano accende i motori: in prima linea 180 startup da tutta Italia

SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.

2 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

3 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

4 Intervento innovativo al Policlinico di Modena: mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica mini-invasiva

Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3