▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Il satellite Metop-SGA1 è in orbita: le previsioni meteorologiche non saranno più le stesse

In quanto primo satellite del programma EUMETSAT Polar System – Second Generation (EPS-SG), il lancio segna un passo fondamentale verso la fornitura di previsioni più precise e allerte più tempestive per contribuire a proteggere vite e beni dagli eventi meteorologici estremi.

TechWorld

Il satellite Metop di Seconda Generazione A1 (Metop-SGA1) – che trasporta anche la missione Copernicus Sentinel-5 dell’Unione Europea – è decollato a bordo di un razzo Ariane-62 dallo Spazioporto Europeo di Kourou, nella Guyana Francese, alle 02:37 CEST del 13 agosto.

In rotta verso un’orbita polare a circa 800 chilometri sopra la superficie terrestre, Metop-SGA1 inizierà presto a trasmettere un’enorme quantità di osservazioni tempestive, ad alta risoluzione e di elevata qualità provenienti da sei strumenti complementari. Questi dati consentiranno alla serie di satelliti Metop di continuare a svolgere il proprio ruolo di fonte più importante in Europa per le osservazioni meteorologiche relative alle previsioni con un anticipo compreso tra le 12 ore e i 10 giorni.

Ad esempio, le osservazioni di Metop-SGA1 aiuteranno i meteorologi a migliorare i modelli meteorologici a breve e medio termine al fine di salvare vite umane consentendo allerte precoci di tempeste, ondate di calore e altri disastri, e aiuteranno gli agricoltori a proteggere i raccolti, gli operatori di rete a gestire l'approvvigionamento energetico e i piloti e i marinai a navigare in sicurezza.

Phil Evans, Direttore Generale di EUMETSAT, ha dichiarato: “Il maltempo estremo è costato all’Europa centinaia di miliardi di euro e decine di migliaia di vite negli ultimi 40 anni – tempeste come Boris, Daniel e Hans, ondate di calore record e incendi violenti sono solo gli ultimi esempi. Il lancio di Metop-SGA1 rappresenta un grande passo avanti per fornire ai servizi meteorologici nazionali dei nostri Stati membri strumenti più affinati per salvare vite, proteggere beni e costruire resilienza contro la crisi climatica. Gli effetti positivi si faranno sentire anche oltre l’Atlantico, poiché Metop-SGA1 è il primo contributo europeo al Joint Polar System con la National Oceanographic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti. Questa pietra miliare è il frutto di anni di lavoro di squadra tra EUMETSAT, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Unione Europea, l’Agenzia Spaziale Francese (CNES), il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR), Airbus, Thales Alenia Space e molti altri. È l’inizio di un nuovo capitolo entusiasmante mentre lavoriamo per garantire che il satellite si stabilizzi in orbita e inizi a fornire i dati vitali per i quali è stato costruito.”

Oltre il 95% dei dati utilizzati nella previsione meteorologica numerica proviene dai satelliti – una quota destinata a crescere con l’entrata in servizio dei satelliti Metop di Seconda Generazione. A differenza dei veicoli spaziali geostazionari fissi sopra l’equatore, i satelliti in orbita polare come Metop-SGA1 viaggiano da nord a sud mentre la Terra ruota sotto di loro, garantendo copertura globale e un’ampia varietà di osservazioni. Nei prossimi due decenni, tre coppie consecutive di satelliti Metop-SG orbiteranno intorno al pianeta 14 volte al giorno, con strumenti avanzati in grado di raccogliere dati ad alta risoluzione sull’atmosfera, gli oceani, le calotte glaciali e le superfici terrestri.

Il satellite Metop-SGA1 ospita un totale di sei missioni di strumenti di rilevamento atmosferico e di imaging. Il carico include l'Interferometro per il Sounding Atmosferico Infrarosso (IASI-NG), METimage (un sensore di immagini visive e a infrarossi), il Microonde Sounder (MWS), un sounder a occultazione radio e l’Imager Multi-Viewing, Multi-Channel, Multi-Polarisation (3MI) – quest'ultimo è uno strumento completamente nuovo progettato per migliorare il monitoraggio degli aerosol e delle proprietà delle nuvole. Metop-SGA1 trasporta anche la missione Copernicus Sentinel-5 dell'Unione Europea, che fornirà dati dettagliati sulla composizione atmosferica e sui gas in traccia che influenzano la qualità dell'aria, aiutando le autorità sanitarie a monitorare l'inquinamento atmosferico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Il satellite Metop-SGA1 è in orbita: le previsioni meteorologiche non saranno più le stesse

In quanto primo satellite del programma EUMETSAT Polar System – Second Generation (EPS-SG), il lancio segna un passo fondamentale verso la fornitura di previsioni più precise e allerte più tempestive per contribuire a proteggere vite e beni dagli eventi meteorologici estremi.

24-08-2025

Ricercatori UniMI: alghe fossili cinesi rivoluzionano la storia dell'oceano

I ricercatori dell’Università Statale di Milano, analizzando campioni fossili provenienti dalla Cina, hanno identificato le più antiche tracce di alghe coccolitoforidi (un tipo di fitoplancton) finora note, risalenti a circa 250 milioni di anni fa. La scoperta anticipa di 40 milioni di anni le stime sulla nascita dell’oceano come lo conosciamo oggi.

23-08-2025

Fino al 31 agosto è possibile candidarsi al premio “Lombardia è ricerca” 2025

Il ‘nobel’ di regione attribuisce 1 milione di euro al progetto più all’avanguardia nelle "scienze della vita".

23-08-2025

Allarme West Nile: disponibili in Italia i primi test rapidi

Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.

22-08-2025

Notizie più lette

1 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

2 euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la sostenibilità nel quadro di una valutazione CDP per il coinvolgimento dei fornitori

euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...

3 Gli astronauti Nespoli e Villadei insieme a Lariospace 2025

In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.

4 Allarme West Nile: disponibili in Italia i primi test rapidi

Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3