▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Innovazione: il Governo sigla un accordo con STMicroelectronics, previsti 18 milioni di investimenti

"L'accordo per l'innovazione" prevede lo sviluppo di nuovi strumenti informatici utili a eseguire funzioni specifiche nei settori smart city ed energetico, da realizzare nelle città di Catania, Agrate (MB), Amaro (UD), Torino e Bologna.

Manufacturing

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha autorizzato la stipula dell’Accordo per l’innovazione “Arrowhead Tools – Arrowhead II”, per lo sviluppo di nuovi strumenti informatici utili a eseguire funzioni specifiche nei settori smart city ed energetico, da realizzare nelle città di Catania, Agrate (MB), Amaro (UD), Torino e Bologna.

Il progetto è stato presentato dalla società STMicroelectronics, in qualità di capofila, in collaborazione con Eurotech, Santer Reply, Politecnico di Torino e Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Nanoelettronica.

Grazie all’alto impatto tecnologico in ambito di efficientamento energetico, il progetto è stato selezionato dall’Unione Europea nell’ambito della call ECSEL JU 2018, (Electronics Components and Systems for European Leadership), che rappresenta il pilastro portante della strategia industriale europea nel campo dell’elettronica. L’accordo prevede un investimento complessivo di oltre 18 milioni di euro per il quale il Ministero delle Imprese e del Made in Italy mette a disposizione 5.832.869 euro. Le Regioni Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Sicilia comparteciperanno economicamente per un ammontare complessivo di circa 380.000 euro. L’accordo sarà gestito da Mediocredito Centrale per conto del Ministero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

La Cantina Viticoltori del Trentino (Cavit) apre alla digitalizzazione dei processi aziendali grazie alla tecnologia SAP

Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte

23-01-2025

SAF, a Gela verrà prodotto quasi un terzo della domanda europea

In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025

23-01-2025

Case Green, i consigli dei commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"

22-01-2025

A Torino il primo percorso formativo per sviluppatori Bitcoin

La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network

22-01-2025

Notizie più lette

1 A Torino il primo percorso formativo per sviluppatori Bitcoin

La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network

2 Case Green, i consigli dei commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"

3 SAF, a Gela verrà prodotto quasi un terzo della domanda europea

In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025

4 La Cantina Viticoltori del Trentino (Cavit) apre alla digitalizzazione dei processi aziendali grazie alla tecnologia SAP

Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter