: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe"  video interviste
        
Questo progetto pionieristico catturerà fino a 13 tonnellate di CO₂ all'anno per ogni data center, con un potenziale di 3.900 tonnellate all'anno per tutti i data center installati in Francia.
Data4, operatore nel mercato europeo dei data center e la Fondation de l'Université Paris Saclay hanno annunciato il lancio di un innovativo progetto proof-of-concept volto a trasformare il calore dei server in biomassa. Questo ambizioso progetto, realizzato presso la sede di Marcoussis (Francia), apre la strada a una nuova generazione di data center biocircolari.
Installato sul tetto di un data center francese, il sistema di recupero del calore e di produzione di biomassa è dotato di un modulo di produzione di alghe unicellulari con una capacità di assorbimento 20 volte superiore a quella degli alberi per una superficie equivalente. Le alghe sono destinate al riutilizzo in filiere corte per l'industria agroalimentare o farmaceutica.
Creato da un team multidisciplinare di esperti tra cui la start-up Blue Planet Ecosystems e il Conseil Départemental de l'Essonne, questo progetto su larga scala è il risultato di una sinergia tra attori privati e pubblici, tra cui la Fondation de l'Université Paris-Saclay e Data4. Fa parte di un percorso globale volto a progettare il primo data center biocircolare al mondo, un’innovazione tecnologica al servizio della transizione ecologica.
È in fase di sviluppo un secondo progetto per l'installazione di moduli a base di alghe sulle facciate dei data center, con l'obiettivo di arrivare a produrre 20 kg di alghe e catturare 36 kg di CO₂ al giorno.
“Quasi 18 terawattora di energia sono disponibili nei nostri data center in Francia, ma sono attualmente inutilizzati”, spiega Linda Lescuyer, Head of Innovation del gruppo Data4. “Attraverso questo progetto, miriamo a trasformare questo calore in energia. Grazie al modulo biocircolare del data center, abbiamo l'opportunità di creare una nuova risorsa ecologica ed economica per la regione, e quindi nuovi posti di lavoro, che possono svilupparsi con i data center”.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.