Il progetto nasce con l’obiettivo di mettere in connessione università, centri di ricerca, startup, scale-up, system integrator e aziende specializzate in intelligenza artificiale, creando una vera e propria filiera dell’innovazione “Made in Italy”.
Parte da Milano Fabbrica ITALIA, l’iniziativa strategica lanciata da Hewlett Packard Enterprise per creare un ecosistema interamente italiano dedicato allo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Il progetto nasce con l’obiettivo di mettere in connessione università, centri di ricerca, startup, scale-up, system integrator e aziende specializzate in AI, creando una vera e propria filiera dell’innovazione “Made in Italy”. Un network di competenze, tecnologie e risorse pensato per facilitare la realizzazione di progetti pilota e accelerare l’adozione di soluzioni AI da parte delle imprese italiane.
HPE metterà a disposizione la propria esperienza, il know-how tecnologico e un’innovativa infrastruttura sul mercato che comprende server, sistemi di storage, reti e software ottimizzati per applicazioni di intelligenza artificiale. L’obiettivo è creare un ambiente fertile per lo sviluppo e la sperimentazione, aiutando le aziende a sfruttare il potenziale dell’AI per migliorare i processi produttivi, ottimizzare l’efficienza operativa e abilitare nuovi modelli di business. Claudio Bassoli, Presidente e Amministratore Delegato di HPE Italia, ha così commentato la nuova iniziativa: “In Fabbrica ITALIA si costruiscono soluzioni reali per dare un impulso all'adozione dell'intelligenza artificiale nel tessuto imprenditoriale italiano. Crediamo fortemente nella collaborazione; è questa la chiave per sbloccare il potenziale dell'intelligenza artificiale in Italia”.La prima edizione di Fabbrica ITALIA si è svolta al Phyd di Milano e ha visto la partecipazione di alcune delle più promettenti realtà italiane attive nel campo dell'intelligenza artificiale come Galene.AI, Symboolic, Sorint.tek, BIP xTech, Axyon.Ai. Infine, è attiva una casella mail fabbricaitalia@hpe.com per raccogliere le candidature di altre realtà tecnologiche in vista dei prossimi appuntamenti.
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.