Il progetto nasce con l’obiettivo di mettere in connessione università, centri di ricerca, startup, scale-up, system integrator e aziende specializzate in intelligenza artificiale, creando una vera e propria filiera dell’innovazione “Made in Italy”.
Parte da Milano Fabbrica ITALIA, l’iniziativa strategica lanciata da Hewlett Packard Enterprise per creare un ecosistema interamente italiano dedicato allo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Il progetto nasce con l’obiettivo di mettere in connessione università, centri di ricerca, startup, scale-up, system integrator e aziende specializzate in AI, creando una vera e propria filiera dell’innovazione “Made in Italy”. Un network di competenze, tecnologie e risorse pensato per facilitare la realizzazione di progetti pilota e accelerare l’adozione di soluzioni AI da parte delle imprese italiane.
HPE metterà a disposizione la propria esperienza, il know-how tecnologico e un’innovativa infrastruttura sul mercato che comprende server, sistemi di storage, reti e software ottimizzati per applicazioni di intelligenza artificiale. L’obiettivo è creare un ambiente fertile per lo sviluppo e la sperimentazione, aiutando le aziende a sfruttare il potenziale dell’AI per migliorare i processi produttivi, ottimizzare l’efficienza operativa e abilitare nuovi modelli di business. Claudio Bassoli, Presidente e Amministratore Delegato di HPE Italia, ha così commentato la nuova iniziativa: “In Fabbrica ITALIA si costruiscono soluzioni reali per dare un impulso all'adozione dell'intelligenza artificiale nel tessuto imprenditoriale italiano. Crediamo fortemente nella collaborazione; è questa la chiave per sbloccare il potenziale dell'intelligenza artificiale in Italia”.La prima edizione di Fabbrica ITALIA si è svolta al Phyd di Milano e ha visto la partecipazione di alcune delle più promettenti realtà italiane attive nel campo dell'intelligenza artificiale come Galene.AI, Symboolic, Sorint.tek, BIP xTech, Axyon.Ai. Infine, è attiva una casella mail fabbricaitalia@hpe.com per raccogliere le candidature di altre realtà tecnologiche in vista dei prossimi appuntamenti.
Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.
15-09-2025
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.
15-09-2025
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
12-09-2025
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
12-09-2025
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.