: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Il progetto nasce con l’obiettivo di mettere in connessione università, centri di ricerca, startup, scale-up, system integrator e aziende specializzate in intelligenza artificiale, creando una vera e propria filiera dell’innovazione “Made in Italy”.
Parte da Milano Fabbrica ITALIA, l’iniziativa strategica lanciata da Hewlett Packard Enterprise per creare un ecosistema interamente italiano dedicato allo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Il progetto nasce con l’obiettivo di mettere in connessione università, centri di ricerca, startup, scale-up, system integrator e aziende specializzate in AI, creando una vera e propria filiera dell’innovazione “Made in Italy”. Un network di competenze, tecnologie e risorse pensato per facilitare la realizzazione di progetti pilota e accelerare l’adozione di soluzioni AI da parte delle imprese italiane.
HPE metterà a disposizione la propria esperienza, il know-how tecnologico e un’innovativa infrastruttura sul mercato che comprende server, sistemi di storage, reti e software ottimizzati per applicazioni di intelligenza artificiale. L’obiettivo è creare un ambiente fertile per lo sviluppo e la sperimentazione, aiutando le aziende a sfruttare il potenziale dell’AI per migliorare i processi produttivi, ottimizzare l’efficienza operativa e abilitare nuovi modelli di business. Claudio Bassoli, Presidente e Amministratore Delegato di HPE Italia, ha così commentato la nuova iniziativa: “In Fabbrica ITALIA si costruiscono soluzioni reali per dare un impulso all'adozione dell'intelligenza artificiale nel tessuto imprenditoriale italiano. Crediamo fortemente nella collaborazione; è questa la chiave per sbloccare il potenziale dell'intelligenza artificiale in Italia”.
La prima edizione di Fabbrica ITALIA si è svolta al Phyd di Milano e ha visto la partecipazione di alcune delle più promettenti realtà italiane attive nel campo dell'intelligenza artificiale come Galene.AI, Symboolic, Sorint.tek, BIP xTech, Axyon.Ai. Infine, è attiva una casella mail fabbricaitalia@hpe.com per raccogliere le candidature di altre realtà tecnologiche in vista dei prossimi appuntamenti.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.
05-11-2025
Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.
04-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
04-11-2025
Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.
Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.