: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Nata dall’expertise di Coerver Coaching, permette di potenziare gli skill calcistici ovunque ci si trovi, in modo personalizzato a seconda del livello di abilità
Per avere accesso in ogni momento ad esercizi nuovi e professionali, ideali per migliorare le proprie abilità e allenarsi in modo personalizzato, è nata Coerver Players Club, la web app ufficiale di Coerver Coaching che si rivolge a tutti i giovani calciatori (e ai loro allenatori) perché possano acquisire nuove skill e affinare la loro tecnica di gioco grazie ad esercizi ed allenamenti video esclusivi, accessibili in ogni momento tramite mobile, tablet e desktop.
Lanciata a livello nazionale da Coaching Sport Italia, licenziataria in esclusiva per l’Italia di Coerver Coaching, metodologia numero uno al mondo per l'insegnamento della tecnica e tattica calcistica, in questa prima fase la web app Coerver Players Club mette a disposizione dei suoi utenti una libreria di esercizi e allenamenti in continua espansione, suddivisi per categoria tecnica e livello di abilità. Dai fondamentali come Touch Master e il dominio di palla (Ball Master) alle tecniche di ricezione e trasmissione (Pass Master), fino alle sfide di attacco e difesa uno contro uno (Moves Master), passando dalla velocità (Speed Star) e dalle tecniche di gioco più avanzate come (Master Controller), senza dimenticare gli esercizi per il potenziamento di tutte le altre Skill: scegliendo tra le diverse categorie - che rispecchiano i fondamentali della Piramide Coerver Coaching di sviluppo del giovane calciatore - sarà semplicissimo trovare il percorso ideale per perfezionare il proprio gioco.
Un supporto prezioso per allenatori e genitori
Coerver Players Club rappresenta un valido strumento anche per allenatori e genitori, che possono utilizzarla per creare allenamenti personalizzati per i propri ragazzi, monitorare i loro progressi e fornire loro feedback costruttivi. Grazie al rilascio di nuovi aggiornamenti, ogni mese la libreria dei contenuti si arricchirà di nuove video esercitazioni e allenamenti da sperimentare in campo con i propri compagni di squadra o a casa propria.
Una sfida che unisce giovani calciatori di tutto il mondo
La possibilità di condividere i progressi su Instagram, inoltre, rende l'app un luogo di confronto e crescita per tutti i giovani calciatori, che possono così prendere ispirazione per migliorare se stessi: registrando un video mentre si svolgono gli esercizi proposti e postandoli su Instagram taggando le pagine ufficiali di Coerver Coaching (italiana e global) si darà vita infatti a una vera e propria challenge alla quale prenderanno parte giovani calciatori di tutto il mondo grazie alla presenza della Metodologia Coerver Coaching, che proprio quest’anno compie 40 anni, in tutti e 5 i continenti.
Il calcio a portata di tutti
Disponibile in italiano e accessibile da qualsiasi dispositivo, desktop, mobile o tablet, Coerver Players Club è semplice da usare e intuitiva. Registrandosi a questo link, ogni utente potrà provare gli allenamenti e i servizi offerti dalla web app gratuitamente per 7 giorni, al termine dei quali potrà decidere se proseguire la sua esperienza abbonandosi al servizio tramite un contributo mensile. Condizioni di abbonamento particolari sono invece dedicate a chi fa già parte del mondo Coerver Coaching: i giovani calciatori dei Coerver Partner Club o che partecipano alle Coerver Performance Academy e ai Coerver Camp e gli allenatori e tecnici dei Coerver Partner Club e dei Coerver Educational Course (First Skills, Entry Level, Group Play, Defensive Approach e Team Style) possono infatti richiedere maggiori informazioni su prezzi e modalità di iscrizione a loro dedicate.
.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata