▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Atlante e Bertone Design svelano la nuova stazione Atlante, il futuro dell’infrastruttura di ricarica sostenibile per veicoli elettrici

Il design della nuova stazione Atlante va verso la mobilità a zero emissioni. Le stazioni di ricarica dovranno essere accoglienti, funzionali e facilmente riconoscibili. Con un design che indichi immediatamente la potenza della tecnologia di ricarica ultra-rapida, supportata da sistemi di accumulo a batterie, coadiuvata dall’energia fotovoltaica.

Smart City / Smart Mobility

Atlante, società del Gruppo NHOA, dedicata all’infrastruttura di ricarica rapida e ultra-rapida per veicoli elettrici, e Bertone Design, azienda di design, progettazione architettonica e creatività a 360° tra le più rinomate al mondo, hanno svelato il disegno esclusivo delle future stazioni di ricarica rapida e ultra-rapida di Atlante, in particolare la pensilina interamente disegnata e prodotta da Bertone Design. Il risultato passa da un lungo percorso, iniziato un anno fa a partire dallo studio del customer journey, passando per la ricerca dei materiali fino ad arrivare al primo prototipo a proporzioni reali del design della nuova stazione Atlante presentato oggi. Bertone ha accompagnato questo percorso, credendo fortemente nel progetto e condividendo appieno i valori e la visione di Atlante. Da sinistra: Carlalberto Guglielminotti, CEO del Gruppo NHOA; Stefano Terranova, CEO di Atlante; Mr. Nelson Chang, Chairman di TCC (Taiwan Cement Corporation) e Presidente del Board of Directors di NHOA; Aldo Cingolani, co-fondatore e CEO di Bertone Design.

Il design della nuova stazione Atlante risponde a un’esigenza concreta di tale visione: per spronare il cambiamento verso la mobilità a zero emissioni, le stazioni di ricarica dovranno essere accoglienti, funzionali e facilmente riconoscibili. Con un design che indichi immediatamente la potenza della tecnologia di ricarica ultra-rapida, supportata da sistemi di accumulo a batterie, coadiuvata dall’energia fotovoltaica. Un progetto che si inserirà perfettamente nelle aree ad alta percorrenza ove sorgeranno le nostre stazioni, arricchendo l’ambiente urbano ed extra urbano con un segno progettuale decisamente bello ma mai troppo impattante.

L’energia, attraverso il simbolo del fulmine, sostiene il design della pensilina, punto di incontro tra il segno luminoso, vuoto e percettivo, nella parte superiore, e il volume, pieno e radicante, del pilastro. La dinamicità delle forme e dei volumi caratterizza la stazione conferendole un’immagine di forza e al contempo di leggerezza, rendendo la pensilina un vero e proprio landmark che conferisce riconoscibilità alle installazioni di Atlante e arricchisce le aree ospitanti.

Le nuove stazioni Atlante, modulari e flessibili, avranno declinazioni diverse a seconda della tipologia di stazione, dalle più piccole, dove si predilige una semplice copertura per i clienti durante l’attesa, ad esempio in città, fino a modelli che coprono interamente gli stalli di ricarica, che ove possibile avranno moduli fotovoltaici integrati. Le stazioni con sistemi di accumulo a batterie beneficieranno di elementi architettonici speciali in cemento “ultra-high performance”, ideato appositamente dall’eminente gruppo TCC (azionista di maggioranza di NHOA), e saranno ovviamente connesse all’Energy Management System proprietario di Atlante in modalità micro-rete.

Fondamentale in tutto il progetto della nuova stazione Atlante è il tema della sostenibilità: non solo attraverso l’utilizzo di materiali riciclati e/o totalmente riciclabili ma anche attraverso l’utilizzo di tecniche costruttive a basso impatto ambientale e la riduzione dell’impatto ambientale della logistica e dei lavori di costruzione. Ulteriore aspetto di sostenibilità è la scelta di Atlante di prediligere e valorizzare le risorse già presenti sul territorio, come servizi e attività commerciali di supporto alla fase di ricarica: da un lato evitando di costruire nuove infrastrutture in luoghi che certamente non ne sono carenti; dall’altro creando virtuose sinergie con attività locali e in generale arricchendo le comunità ospitanti, in perfetta sintonia con i valori di Atlante.

La nostra missione è di cambiare il mondo della mobilità e per farlo ho sempre creduto fortemente che avremmo dovuto disegnare una nuova esperienza di ricarica. Questo è un passo importante in quella direzione: grazie ad Aldo Cingolani e al suo team di talenti di Bertone Design possiamo ammirare una componente unica delle stazioni Atlante. Un elemento architettonico utile ai nostri clienti, ovviamente, ma che sia anche un pregio per la comunità ospitante. Abbiamo investito mesi interi a studiare nei minimi dettagli tutti gli aspetti di sostenibilità, mettendo in discussione anche le nostre stesse facili vane velleità. La nostra collaborazione con Bertone Design è stata infatti improntata proprio su questi obiettivi: creare una stazione unica, immediatamente riconoscibile come Atlante e che rifletta l’indiscusso valore tecnologico della rete Atlante, senza compromettere sulla sostenibilità a tutto tondo. Grazie ancora a Bertone Design per aver saputo interpretare il nostro progetto in questa meravigliosa forma architettonica” ha dichiarato Stefano Terranova, CEO di Atlante.

Per Bertone Design è stato un onore partecipare ad un progetto così importante. Abbiamo messo al lavoro un team con diverse professionalità, designer, architetti, lighting designer, tecnologi con esperienza in materiali sostenibili ed ingegneri strutturisti. Insieme al team di Atlante è stato messo a punto un progetto unico nel suo genere, che, grazie al suo design, si distingue e rappresenta la filosofia del brand Atlante destinato a diventare un punto di riferimento nel suo settore” ha concluso Aldo Cingolani, CEO di Bertone Design.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

2 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

3 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

4 euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la sostenibilità nel quadro di una valutazione CDP per il coinvolgimento dei fornitori

euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3