Il manager sarà chiamato a guidare e coordinare le azioni di La Marzocco - azienda toscana produttrice di macchine da caffè professionali di alta gamma - in ambito sostenibilità e a sviluppare la strategia ESG del Gruppo verso tutti gli stakeholder sia interni che esterni.
La Marzocco, azienda toscana produttrice di macchine da caffè professionali e di alta gamma fondata nel 1927, si è dotata del Responsabile per la Sostenibilità. L'incarico è assegnato Guido Preti la figura che ricoprirà questa importante carica per l’azienda, che produce Firenze ed è presente in oltre cento Paesi del mondo, con Stati Uniti, Cina, Regno Unito e Australia come mercati chiave. In questo ruolo, il manager sarà chiamato a guidare e coordinare le azioni di La Marzocco in ambito sostenibilità e a sviluppare la strategia ESG del Gruppo verso tutti gli stakeholder sia interni che esterni.
Prima di approdare in La Marzocco, Preti ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità e di consulenza strategica presso aziende come Endesa, Partnership Brokers Association, e Oxfam Latin America and the Caribbean.“Il tema della sostenibilità sia ambientale che sociale è uno dei pilastri strategici dell’azienda fin dalla propria fondazione”, ha commentato Guido Bernardinelli, Ceo di La Marzocco. “Con questa nuova figura abbiamo deciso di rafforzare ulteriormente il focus di La Marzocco su temi sempre più urgenti e irrinunciabili per il mondo in cui viviamo, convinti che nell’attuale scenario globale l’attenzione maggiore verso la responsabilità sociale d’impresa diventi cruciale tanto quanto il successo dei prodotti o servizi immessi sul mercato”.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
Tecnologia, architettura, design e sostenibilità si intrecciano nel convegno “The Future of Water”, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Macerata con il contributo dell’Università di Macerata. Un evento che mette al centro l’acqua come risorsa strategica nella pianificazione urbana del futuro, esplorando il ruolo chiave degli algoritmi, dell’intelligenza artificiale generativa e dei modelli circolari nella progettazione di ambienti urbani più resilienti e consapevoli.
L'elettronica di potenza è “l’intelligenza” del sistema energetico del futuro, nonché tassello chiave per la competitività e sicurezza europea: comprende le tecnologie che garantiscono la gestione energetica e la sicurezza delle infrastrutture.
«La storica sentenza di oggi dà nuova linfa al principio "chi inquina paga" ed è il risultato di un’importante opera di denuncia fatta dalla società civile e di indagine dei NOE dei Carabinieri. Ora il prossimo decisivo e necessario passo deve essere l'inizio delle operazioni di messa in sicurezza e bonifica di tutta l'area contaminata, a tutela dell'ambiente e della salute delle persone» sottolinea GreenPeace Italia.