: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe"  video interviste
        
Il manager sarà chiamato a guidare e coordinare le azioni di La Marzocco - azienda toscana produttrice di macchine da caffè professionali di alta gamma - in ambito sostenibilità e a sviluppare la strategia ESG del Gruppo verso tutti gli stakeholder sia interni che esterni.
La Marzocco, azienda toscana produttrice di macchine da caffè professionali e di alta gamma fondata nel 1927, si è dotata del Responsabile per la Sostenibilità. L'incarico è assegnato Guido Preti la figura che ricoprirà questa importante carica per l’azienda, che produce Firenze ed è presente in oltre cento Paesi del mondo, con Stati Uniti, Cina, Regno Unito e Australia come mercati chiave. In questo ruolo, il manager sarà chiamato a guidare e coordinare le azioni di La Marzocco in ambito sostenibilità e a sviluppare la strategia ESG del Gruppo verso tutti gli stakeholder sia interni che esterni.
Prima di approdare in La Marzocco, Preti ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità e di consulenza strategica presso aziende come Endesa, Partnership Brokers Association, e Oxfam Latin America and the Caribbean.“Il tema della sostenibilità sia ambientale che sociale è uno dei pilastri strategici dell’azienda fin dalla propria fondazione”, ha commentato Guido Bernardinelli, Ceo di La Marzocco. “Con questa nuova figura abbiamo deciso di rafforzare ulteriormente il focus di La Marzocco su temi sempre più urgenti e irrinunciabili per il mondo in cui viviamo, convinti che nell’attuale scenario globale l’attenzione maggiore verso la responsabilità sociale d’impresa diventi cruciale tanto quanto il successo dei prodotti o servizi immessi sul mercato”.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.