: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
RicaricaMi permette di ricaricare fino a 30 biglietti.. Questi possono essere utilizzati anche sulle tratte ferroviarie di Trenord e sui mezzi di trasporto dei gestori extraurbani che operano nel territorio del Sistema tariffario STIBM.
ATM Milano dice addio al biglietto “usa e getta”: dal 7 maggio è infatti possibile acquistare il ticket ricaricabile per accedere a bus, tram, filobus e metro. RicaricaMi, questo è il nome del nuovo ticket, è pratico e veloce e consente di ricaricare in un unico biglietto fino a 30 viaggi senza costi aggiuntivi. Il nuovo ticket non è nominativo: può essere usato da persone diverse ma non contemporaneamente.
L’obiettivo è quello di evitare il più possibile lo spreco di biglietti a perdere e di carta in una visione concreta di sostenibilità ambientale, che incoraggia a ricaricare il biglietto anziché buttarlo dopo ogni singolo viaggio.
Come funziona
Il nuovo RicaricaMi è un biglietto elettronico: per utilizzarlo si avvicina al lettore sui tornelli della metropolitana o alle convalidatrici a bordo dei mezzi di superficie. Attenzione: il nuovo biglietto non va inserito nella fessura dei tornelli, dedicata solo ai vecchi biglietti.
In vista di questa evoluzione digitale, Atm ha installato 850 nuovi lettori in metropolitana che, grazie a una grafica personalizzata, indirizzeranno il passeggero nell’individuazione del punto di convalida. RicaricaMi può essere acquistato e ricaricato alle casse automatiche di Atm e nei punti vendita autorizzati come bar, edicole o tabacchi.
Il ticket può contenere fino a 30 biglietti ordinari con la stessa tariffa e fino a 5 carnet. Per caricare una tariffa diversa bisogna prima esaurire i biglietti già caricati: per esempio, se RicaricaMi contiene 5 biglietti Mi1-Mi3, è necessario consumarli tutti prima di caricare un biglietto con tariffa Mi4-Mi5. Possono essere caricate le tariffe di tutte le zone del sistema integrato STIBM (Mi1-Mi9). Si ricorda che i biglietti caricati su RicaricaMi possono essere utilizzati anche sulle tratte ferroviarie di Trenord e sui mezzi di trasporto dei gestori extraurbani che operano nel territorio del Sistema tariffario STIBM.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.