Con questa mossa, SE Ventures, global venture capital fund sostenuto da Schneider Electric, raggiunge il miliardo di euro e diventa una delle maggiori piattaforme di venture capital focalizzate sull’elettrificazione, la digitalizzazione e la decarbonizzazione.
Lanciando il nuovo Fondo II da 500 milioni di euro SE Ventures, global venture capital fund sostenuto da Schneider Electric, diventa una delle più grandi società di capitali di rischio focalizzate sulle tecnologie per il clima e sulle tecnologie industriali. L’iniziativa sostenuta da Schneider Electric, si aggiunge al Fondo I lanciato nel 2018 e porta il capitale di SE Ventures a 1 miliardo di euro. Il Fondo II inizierà la distribuzione nel gennaio 2023 e raddoppierà la capacità di SE Ventures di agire con successo, come già avvenuto, per accelerare la crescita di aziende che creano nuove categorie di soluzioni nei campi delle tecnologie per il clima, nell’AI industriale, nella mobilità, nel prop-tech e nella cybersecurity. "Viviamo in un mondo che sta affrontando crisi su tre livelli: energia, economia e clima" ha dichiarato Nadège Petit, Chief Innovation Officer di Schneider Electric. Non c'è mai stata una maggiore necessità di trasformazione o una maggiore opportunità di produrre un impatto positivo, che si può creare innovando su tre assi fondamentali: l’elettrificazione, la digitalizzazione e la decarbonizzazione. Con il lancio di questo Fondo II, che si inserisce nella nostra strategia di investimento nell’ecosistema delle startup, rafforziamo il nostro impegno per creare un futuro in cui startup e aziende con soluzioni audacemente innovative abbiano accesso alle risorse, agli strumenti e ai partner di cui hanno bisogno”.
SE Ventures è strutturato come un tipico fondo di venture capital, ha tra le sue priorità l’agilità dei processi decisionali e l’accelerazione in ottica commerciale degli investimenti ed offre un accesso privilegiato all’ecosistema globale di clienti e partner di Schneider Electric. Con il Fondo I, SE Ventures ha ripetutamente dimostrato l'efficacia del suo modello operativo, investendo in oltre 40 startup e sette venture funds e instaurando collaborazioni con oltre 200 startup. "Insieme, SE Ventures e Schneider Electric stanno costruendo un futuro migliore, investendo in grandi idee che accelerano l'agenda mondiale della sostenibilità, favorendo al contempo migliori risultati di business", ha dichiarato Amit Chaturvedy, Global Head e Managing Partner di SE Ventures. "Siamo entusiasti di collaborare con Schneider Electric per il Fondo II per poter continuare a offrire una proposta di valore senza pari all'ecosistema delle startup”.
SE Ventures ha registrato numerosi successi, sostenendo l’accelerazione di aziende che hanno definito nuove categorie di soluzioni, grazie a un solido ed esperto team di investitori e operatori inseriti in un’ampia rete di Venture Capital, esperti di settore e founder di startup. SE Ventures è guidata da Amit Chaturvedy, Global Head e Managing Partner, insieme ai General Partner Grant Allen e Varun Jain - un team di professionisti con un'esperienza di investimento collettiva di oltre 40 anni tra startup e sviluppo aziendale; l’ attività è supportata da un gruppo di persone che si occupano degli investimenti e da Operating Partner che hanno sede in tutto il mondo e si dedicano allo sviluppo del business del portafoglio.
Per tutto il suo portafoglio di investimenti il team di SE Ventures adotta un approccio orientato ai risultati, collaborando con ogni azienda per esplorare le potenzialità di relazione commerciale con le divisioni del business Schneider Electric e con i suoi clienti e partner, focalizzandosi allo stesso tempo sul generare valore a breve termine.
SE Ventures sta attualmente ampliando il suo team globale. Oltre alla sua piattaforma VC, SE Ventures ha anche una struttura di incubazione per start-up, guidata da Gregoire Viasnoff, per finanziare idee e team innovativi. Per saperne di più su SE Ventures, clicca il link www.seventures.com.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.