▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Torino e Firenze apripista del carpooling territoriale in Italia

Le Città Metropolitana di Torino e Firenze hanno scelto la mobilità green e condivisa: con la piattaforma Jojob Real Time Carpooling andare al lavoro o all’università con il carpooling rinunciando all’utilizzo privato dell’auto, condividendola con i propri colleghi o con dipendenti di aziende limitrofe, ha portato gli utenti delle città metropolitane di Torino e Firenze a risparmiare complessivamente oltre 417.000 km e 73.000 euro, evitando di emettere 54 tonnellate di CO2.

Smart City / Smart Mobility

La mobilità sostenibile esce dai confini urbani riducendo il traffico, le auto in circolazione e le emissioni inquinanti nei territori suburbani e rurali: per favorire modalità di trasporto condivise e sostenibile, le città metropolitane di Torino e Firenze hanno scelto di promuovere il servizio di carpooling, ovvero la condivisione degli spostamenti in auto per pendolari, con Jojob Real Time Carpooling, azienda benefit che offre alle aziende italiane e alle comunità territoriali uno strumento completo di welfare aziendale per piani di mobilità sostenibile.

Andare al lavoro o all’università con il carpooling rinunciando all’utilizzo privato dell’auto, condividendola con i propri colleghi o con dipendenti di aziende limitrofe, ha portato gli utenti delle città metropolitane di Torino e Firenze a risparmiare complessivamente oltre 417.000 km e 73.000 euro, evitando di emettere 54 tonnellate di CO2.

Jojob Real Time Carpooling è una piattaforma online e App che permette ad aziende, enti, università e amministrazioni comunali e locali di diffondere e incentivare l’uso dei trasporti condivisi e basso impatto ambientale soprattutto per i pendolari, grazie alla certificazione tramite App per smartphone dei viaggi casa-lavoro e casa-università in carpooling. Gli utenti iscritti a Jojob possono pubblicare le inserzioni in cui proporre o richiedere viaggi, trovare autisti e passeggeri compatibili, quantificare il proprio contributo all’ambiente, il risparmio economico e beneficiare di riconoscimenti e premi dedicati.

“Le Città Metropolitane di Torino e Firenze, grazie al lavoro svolto dai mobility manager di area, si sono rivelate pioniere nello sviluppo del Carpooling Territoriale a supporto della mobilità extra urbana”, spiega Gerard Albertengo, fondatore e CEO di Jojob. “I progetti di carpooling territoriale promossi dalle Città Metropolitane, dalle aree industriali e rurali, da associazioni di Comuni o province, rappresentano iniziative concrete di sviluppo della mobilità sostenibile sulle percorrenze extraurbane, a vantaggio di tutti coloro che devono raggiungere il luogo di lavoro o di studio. Inoltre, quando prevedono anche una piccola quota di incentivazione, aiutano ad incrementare i risultati generati dalle singole aziende o università che già autonomamente promuovono il carpooling con la medesima piattaforma, creando un’importante sinergia che consente di sviluppare un'infrastruttura del carpooling più rapida e capillare.”

Torino guida la mobilità sostenibile del futuro: con il carpooling risparmiate 49 tonnellate di CO2

Jojob Real Time Carpooling collabora con la Città Metropolitana di Torino e i partner nell’ambito del progetto CO&GO, la community territoriale nata proprio per diffondere ed incentivare la mobilità condivisa in tutti i 312 comuni della Città Metropolitana di Torino. Si tratta del primo progetto in Italia di carpooling territoriale: lanciato nel 2020 e poi rinnovato nel 2023, punta ora nel 2024 a raggiungere sempre più utenti per promuovere la mobilità condivisa, rivolgendosi ai residenti dei comuni della Città Metropolitana di Torino o a coloro che lavorano in un’azienda sita sul territorio. Tra le aziende coinvolte in maniera più attiva spiccano ad esempio Tecnau, RGI Group, SCS Società Canavesana Servizi, Osai A.S. SB, Arpa Piemonte, CSI Piemonte, cui si aggiunge l’Università di Torino con la sede di Orbassano e di Beinasco.

Ad ora sono 914 gli utenti iscritti tramite la piattaforma CO&GO e l’App Jojob Real Time Carpooling, per un totale di 27.272 viaggi condivisi registrati: si parla complessivamente di un risparmio di 377.482 km, cioè i km che i lavoratori hanno percorso in carpooling anziché con le proprie auto, e di 66.000 €, nonché di avere aria più pulita, con oltre 49 tonnellate in meno di emissioni di CO2.

“Abbiamo partecipato al progetto europeo CO&GO per iniziare a sperimentare forme di mobilità sostenibile sul nostro territorio”, spiega Pasquale Mazza, Consigliere delegato ai trasporti della Città metropolitana di Torino. “La Città metropolitana di Torino è, a differenza della altre città metropolitane italiane, un territorio metro-montano, con moltissimi comuni piccoli e piccolissimi in zone montane rurali con attività strettamente connesse al capoluogo e ai centri più grandi. Il miglioramento del servizio pubblico non è sufficiente a garantire a tutti una mobilità più snella. Per questo all’interno del nostro Pums (il Piano urbano della mobilità sostenibile) stiamo portando avanti soluzioni a più livelli, che prevedono il rafforzamento dell’intermodalità, della mobilità dolce, del trasporto pubblico, della mobilità individuale.”

Firenze sceglie la mobilità condivisa: 40mila km risparmiati in soli 6 mesi di carpooling

A giugno 2023, anche la Città Metropolitana di Firenze ha scelto Jojob Real Time Carpooling per le aziende e le Università del territorio fiorentino, per agevolare i cittadini e i pendolari negli spostamenti casa-lavoro. In soli 6 mesi, sono già stati risparmiati oltre 40.000 km, 7.000 euro e 5 tonnellate di CO2 non emessa.

In particolare, la Città Metropolitana prevede un interessante sistema di premialità: ogni viaggio in carpooling (da autista o da passeggero) permette agli utenti iscritti all’app all’interno della Community Territoriale di accumulare un credito cashback immediato di 0.10€ a viaggio (max 0.20€ al giorno). Il cashback è convertibile in buoni acquisto spendibili sulle principali piattaforme di e-commerce internazionali o in prodotti a carattere sostenibile e a favore di imprese impegnate nel sociale. A partire dal 5 febbraio 2024, la premialità verrà aumentata a 0,30€ a viaggio (per un massimo di due viaggi premiabili al giorno).

"È un'applicazione dedicata ai pendolari che vogliono condividere il tragitto casa-lavoro”, spiega Francesco Casini, Consigliere delegato al Trasporto pubblico locale e alla Mobilità della Città Metropolitana di Firenze. “Scaricando l’app Jojob Real Time Carpooling e registrandosi gratuitamente è possibile condividere il tragitto casa-lavoro con i colleghi o altri cittadini che si trovano sullo stesso percorso oppure vicini a un punto di partenza comune, come la stazione del treno, il parcheggio, e così via. Dunque uno strumento utile per ottimizzare tempi, spostamenti e spese. È un intervento allineato con gli obiettivi fissati dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di ridurre la presenza di vetture private sulle nostre strade.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Andersen Consulting arricchisce la piattaforma con Alamo Consultores

Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...

2 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

3 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

4 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3